Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] Cavanis, i fratelli Anton Angelo e Marc’Antonio, che a partire dal 1798 Biblioteca Universitaria, ms. 914: Jacopo Nani, Saggio politico del corpo aristocratico della Repubblica di volta di Malta sulla nave Protezion celeste e San Antonio di Padova: ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] del 1761 sono in A.S.V., Provveditori alla Sanità, bb. 573-574; quello mancante di S. Marco è stato integrato con informazioni tratte dalle Anagrafi Venete del 1766, Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, Anagrafi Venete, vol. I.
54. E. Concina ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] biblioteca e del tesoro, egli evidenziò le ambizioni culturali del sovrano. L'interesse di Eginardo per la teoria architettonica di e gli affreschi della chiesa di S. Salvatore in Brescia, ivi, II, La chiesa diSan Salvatore in Brescia, pp. 5 ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] e sulla bibliofilia di P.: D. Fava, La bibliotecadi Papa Pio VII, "Accademie e Biblioteche d'Italia", 1800-1809, Macerata 1975.
N. La Marca, Liberismo economico nello Stato Pontificio, Roma inedito del marchese diSan Marzano, a cura di I. Rinieri, ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] 19933); A. Caleca, Miniatura in Umbria, I, La Biblioteca Capitolare di Perugia, Firenze 1969; F. Santi, Galleria Nazionale dell' di Campodonico. Rapporti artistici tra Umbria e Marche nel Trecento, Fabriano 1998; F. Martin, G. Ruf, Le vetrate diSan ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] sostanzialmente simili ai procedimenti romani. Ugo diSan Vittore (m. 1141) compose una di un segmento di parabola. Nel De republica Marco Tullio compilazione anonima di questi autori ha circolato in due manoscritti (Venezia, Biblioteca Marciana, gr ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] successivamente nelle sue dimore di Romagna (a Monte Scudo, presso Rimini, v. It. ill., p. 342), di Ferrara (a San Biagio presso Argenta aveva fra cui la fondazione della biblioteca medicea di S. Marco e della Malatestiana di Cesena; e così pure ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] , sino allora, rocca diSan Leo. A un'impresa che alona il giovanissimo capitano di gloria definitiva, forte della urbinate, Urbino 1959, passim; Id., La Bibliotecadi F., in Atti e mem. della Dep. di st. patria per le Marche, s. 7, XII (1959), pp. ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] l'ambasciatore veneziano a Parigi Marco Giustinian registrava come il sovrano più che la sconfitta francese diSan Quintino, del 10 agosto, ..., a cura di P. Ariès -J.-C. Margolin, Paris 1982, p. 407; F. Erspamer, La bibliotecadi don Ferrante..., ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] Marche, proponeva un testo sostitutivo di quello ministeriale, con cui, oltre a prevedere il trasferimento alle regioni di tutte le funzioni amministrative e tecniche degli organi centrali e periferici dello Stato in materia di musei e bibliotechedi ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
libreria
librerìa (ant. e region. librarìa) s. f. [der. di libro]. – 1. In genere, raccolta, deposito di libri. Il nome è stato esteso talvolta a indicare edifici destinati a conservare raccolte di libri, come, per es., la L. di San Marco,...