COLI, Giovanni
Robert Enggass
Nacque nel 1636 a San Quirico (Lucca); fu avviato alla pittura da Sebastiano Gherardi, mediocre pittore lucchese padre di Filippo, amico e socio del C. per tutta la vita. [...] cinque piccole tele allegoriche già sopra le finestre della Bibliotecadi S. Giorgio Maggiore (1665-68); una Nascita della , Bologna 1704, p. 151 (Filippo Gherardi); V. Marchiò, Il forestiere informato di Lucca, Lucca 1721, p. 253; O. Panciroli-F ...
Leggi Tutto
COSOMATI, Ettore
Alessandra Uguccioni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1873 da Sabino e da Maria Borrillo; visse fino a dieci anni in un piccolo borgo dell'Appennino Campano, SanMarco dei Cavoti (prov. di [...] (Firenze), del 20 ott. 1940 (Roma, Biblioteca della Galleria nazionale d'arte moderna), il C. arte a Firenze: E. C. al Lyceum, in La Nazione, 3 genn. 1941; Meridiano di Milano. L'Ecc. Farinacci alla mostra C., in Il Regime fascista, 27 marzo 1942; IV ...
Leggi Tutto
BICCI di Lorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] Biblioteca Capitolare, infine, una Incoronazione della Vergine, molto rovinata.
Certo B. fu a capo di un'attiva bottega che gli permise di dei suoi allievi, come Marcodi Montepulciano, Stefano di Antonio e Buonaiuto di Giovanni.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
FEDI, Pio
Giovanna Mencarelli
Nacque a Viterbo il 31 maggio 1816 da Leopoldo e Camilla Franchini. A causa delle difficoltà economiche incontrate dal padre, piccolo possidente, lasciò prestissimo, insieme [...] il cimitero diSan Pietroburgo il monumento funebre di una figlia Generale M. Fanti (1872) in piazza S. Marco, volto al palazzo dove ebbe sede il ministero della s.; I. Faldi-B. Barbini, P. F., in Biblioteca e società. Quaderni, XII (1993), 1-2, pp. ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Segusium, Secusia)
G. Ieni
Centro del Piemonte in prov. di Torino, sorto alla confluenza della Dora Riparia con il torrente Cenischia.
Già l'antico insediamento romano-celtico ebbe notevole [...] del Piemonte. Il monastero diSan Giusto di Susa. Rivista storica benedettina 2, 1907, pp. 205-220; G. Collino, Le carte della prevostura di Oulx raccolte e riordinate cronologicamente fino al 1300 (Biblioteca della Società storica subalpina, 45 ...
Leggi Tutto
BOCCARDI, Giovanni, detto il Boccardino Vecchio
Mina Bacci
Figlio di Giuliano e di Caterina di Bartolomeo Busini, nacque a Firenze nel 1460 e a vent'anni era apprendista senza salario nella bottega [...] di Siena e ora nella Biblioteca Comunale (Milanesi). Nel 1517 riceveva 20 fiorini per miniature eseguite per il monastero diSan per la storia delle arti a Gubbio, in Arch. storico Per le Marche e per l'Umbria, III (1886), pp. 44 s.; W. Bombe ...
Leggi Tutto
ANOVELO da Imbonate
L. Cogliati Arano
Miniatore attivo in Lombardia tra la fine del 14° e gli inizi del 15° secolo. A. è uno dei pochi miniatori di epoca gotica di cui si conservi un'opera firmata e [...] 13; A. Ottino Della Chiesa, L'Arte in San Giorgio, in San Giorgio al Palazzo: note illustrative, a cura di C. Marcora, Milano 1968, pp. 85-89 Biblioteca Casanatense di Roma, in Yetwart Arslan. Una scuola di storici dell'arte, "Atti della giornata di ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] di trovarsi di fronte a un "ipertesto tangibile" nel quale le categorie tradizionalmente separate di museo, biblioteca S. Diana et al., Tecniche di intervento sui Cavalli diSanMarco, in I Cavalli diSanMarco (Catalogo della mostra), Venezia 1977, ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] di Vasari, secondo cui egli frequentò anche il celebre Giardino diSanMarco. Esso era il luogo di ., IV, 1976, pp. 30-31).
83 1554, ed. 1942-1943.
84 Milano, Biblioteca Ambrosiana, Codice Atlantico, f. 1037v.
85 Ballarin 2010, II, pp. 853-856.
86 ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] volle che fosse associato al trattato sulla prospettiva nella bibliotecadi Urbino.
Secondo un suo appunto ritrovato da Giuseppe lontano 1429 per le camaldolesi diSan Pietro Martire a Firenze, ora nel Museo diSanMarco. L’Angelico aveva dato valore ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
libreria
librerìa (ant. e region. librarìa) s. f. [der. di libro]. – 1. In genere, raccolta, deposito di libri. Il nome è stato esteso talvolta a indicare edifici destinati a conservare raccolte di libri, come, per es., la L. di San Marco,...