BRUSANTINI, Paolo
Martino Capucci
Nacque a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla famiglia sono scarsissime: i genealogisti ferraresi non ne indicano le origini (A. Maresti, Teatro geneologico [...] fecero attentare alla vita diMarco Pio signore di Sassuolo, morto diciassette diSan Giorgio: copia della lettera nell'Arch. di Stato di Guarini, Diario di tutte le cose accadute nella città di Ferrara, ms. nella Biblioteca Estense di Modena, α ...
Leggi Tutto
PANZANO, Calega
Marco Grimaldi
– Tradizionalmente identificato con un mercante e uomo politico appartenente alla famiglia genovese dei Panzano, la sua data di nascita può essere collocata attorno al [...] di rallegrarsi», Bibliographie der Trobadours, 1933, n. 107.1), tramandato, con l’attribuzione a «Calega Panza», esclusivamente dal ms. Modena, Biblioteca inediti riguardanti le due crociate disan Ludovico IX re di Francia..., Genova 1859, pp. ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] Biblioteca civica Passionei a Fossombrone (Pesaro), ma la pala fu collocata sul suo altare solo il 30 marzo 1530, al termine della costruzione della chiesa. Il Polittico Bunić, oggi nella sacrestia diSan esse l’apporto di Giacomo diMarco, del quale ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese diMarco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] la minaccia fortificando il borgo parmense diSan Michele, iniziativa che dissuase gli avversari di C. Panigada, Bari 1927, 1, p. 387; II, p. 3; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, II, Modena 1782, p. 135; A. Luzio-R. Renier, Delle relazioni di ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Antonio
Giulia Barone
Nacque a San Germano Vercellese intorno al 1394. Sappiamo che apparteneva ad una nobile famiglia locale, ma le fonti non ci hanno tramandato il nome dei suoi genitori. [...] 1455 fu anche priore del convento di S. Marcodi Firenze che, con S. Antonino di un certo numero di miracolose guarigioni.
Le sue spoglie furono traslate nel 1810 nella natia San , de festis, conservati alla Biblioteca nazionale di Torino, Mss., H, VI ...
Leggi Tutto
MANNARINO, Cataldo Antonio
Marco Leone
Nacque a Taranto nel 1568, da Domenico, esponente di un'importante famiglia del ceto civile dimorante nel vicinato di S. Maria la Greca.
In seguito al matrimonio, [...] di carattere storico-corografico rimasto manoscritto (Napoli, Biblioteca a Marc'Antonio Disan Francesco, quando convertì quei tre ladroni che di poi si fecero frati (entrambe Siena 1610), dovuta alla non corretta interpretazione di un passo di ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Pietro Giacomo
Chiara Travisonni
– Nacque a Bologna il 7 dicembre 1737 da Giovanni Battista e da Teresa Senegoni.
Dopo aver trascorso qualche tempo in Seminario a Bologna sotto la protezione [...] diMarco Ricci, Francesco Zuccarelli e Giuseppe Zais, avvenuta probabilmente per il tramite didi Colorno e del Ponte S. Liborio conservate presso la Biblioteca Palatina di “Provvidenza” Perrone diSan Martino e della Cassa di Risparmio, Torino 1959 ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Tommaso Giuseppe
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 16 apr. 1720 da Anton Francesco e Bianca Morosini; la sua famiglia, aggregata alla nobiltà veneziana nel 1664, era molto ricca e poté assicurargli [...] Venezia e preso l'abito diSan Giovanni Gerosolimitano, godendo anche 395, 467; L. Pittoni, La Libreria di S. Marco. Cenni storici, Pistoia 1903, pp. 54 Van Bever, Lettere inedite di italiani a G. G. Rousseau nella Bibliotecadi Neuchâtel, in Giorn. ...
Leggi Tutto
CESARINI, Carlo Francesco, detto Carlo del Violino
Alberto Iesuè
Nato nel 1666 - anno di nascita più attendibile del 1664 riportato dai lessici (cfr. Roma, Arch. del Vicariato, S. Marco,Status Animarum: [...] Marco,Battesimi, 1708, p. 64; S. Maria in Via Lata,Matrim., III, 1660-1766, pp. 44, 46; Archivio Capitolino, Donazioni Corvini, 1735). Esiste infatti una località San Martino presso il comune di Sassocorvaro in provincia di Bruxelles, Biblioteca reale ...
Leggi Tutto
GHISI, Federico
Sandranna Ciccariello
Nacque a Shanghai il 25 febbr. 1901 da Ernesto, allora reggente il consolato italiano in quella città, e da Pasqualina Riva, e trascorse la sua prima infanzia in [...] incarico alla Biblioteca del conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli e, nel 1936, sotto la guida di F. Torrefranca . 125 ss.; Le musiche per il "Ballo di donne turche" diMarco da Gagliano, in Rivista italiana di musicologia, I (1966), pp. 20 ss.; ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
libreria
librerìa (ant. e region. librarìa) s. f. [der. di libro]. – 1. In genere, raccolta, deposito di libri. Il nome è stato esteso talvolta a indicare edifici destinati a conservare raccolte di libri, come, per es., la L. di San Marco,...