EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] il marchio cinquecentesco dello di partito anche per le vendite rateali non bastavano a sanaredi T. Munari, con prefazione di L. Mangoni, Torino 2011; Le bibliotechedi G. E. Catalogo per sezioni, a cura di A.L. Agus, con uno scritto introduttivo di ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] di s. Agostino del 1618 in S. Marco a Milano (da cui derivano una piccola tela dell'Ambrosiana, non didi laurea, università statale di Milano (dattiloscritto, Biblioteca (1943), pp. 14-38; Varia. El "San Carlos Borromeo", atribuido a C., en el Prado, ...
Leggi Tutto
DE ROBERTO, Federico
Graziella Pulce
Nacque a Napoli il 16 genn. 1861. Il padre, Ferdinando, ufficiale di stato maggiore della piazza di Napoli, allora quarantenne, era discendente di illustre famiglia, [...] di Diego.
Nel 1918 fu nominato bibliotecario della Biblioteca civica di Catania. Nello stesso anno Nino Martoglio gli manifestò l'intenzione di ad Ind.; G. Villaroel, F. D., in Gente di ieri e di oggi, Rocca San Casciano 1954, pp. 37-43; E. Scuderi, D ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] di Pederobba nella marca trevigiana, fu uno scultore e intagliatore, autore degli armadi e del soffitto ligneo della biblioteca dei Ss. Giovanni e Paolo di .), a cura di E. Sandrelli, Cortona 2003; V. Sgarbi, ‘San Giuseppe con il Bambino’ di G.B. P ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] di S. Francesco a Pisa - la lettera inviata da questa città a Tommaso diMarcodi Roma (Museo nazionale di Castel Sant'Angelo). Tra quinto e sesto decennio sembrano databili il Crocifisso di Monte San originalium della Biblioteca Laurenziana a Firenze ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] del disegno insieme a Marco da Faenza e a F. Rodriguez, La quadreria della biblioteca universitaria di Bologna, Bologna 1959; P. magnifico del salone e il ruolo di Ercole Procaccini, in La rocca dei Rossi a San Secondo. Un cantiere della grande ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] San Savino, dove dipinse gli affreschi con la Vita di s disegnatoreper la maiolica, in Urbino e le Marche prima e dopo Raffaello, a cura di M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto Biblioteca reale di Torino, Atti del Convegno internaz. di studi, a cura di ...
Leggi Tutto
APROSIO, Angelico (al secolo Ludovico), detto il Ventimiglia
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ventimiglia il 29 ott. 1607, da Marco e Petronilla Aprosio. Compiuti i quindici anni, contro "il desiderio dei [...] molti anni ancora inedita. Fu mandato poi come lettore di filosofia a Monte San Savino (1632-34), dove si legò in stretta Il P. A A. da Ventimiglia e la sua biblioteca, in Riv. ligure di scienze e lettere, Oneglia1869; A. Neri, Alcune librerie in ...
Leggi Tutto
BREA, Ludovico
Piero Torriti
Nacque a Nizza verso il 1450 da Monone, artigiano bottaio di quella città. Non sappiamo chi l'avviasse alla pittura, forse il Miraglietti, ma già nella sua prima opera certa, [...] gli affreschi della biblioteca del convento di Taggia, che il intieramente il pannello centinato di destra con i Ss. Luca e Marco.
D'ora in poi notizie su alcuni antichi pittori della Liguria occidentale, San Remo 1908, passim;Id., Appunti e not. ...
Leggi Tutto
BARISANO da Trani
Carla Guglielmi Faldi
Manca del tutto una documentazione relativa a questo scultore e fonditore tranese della seconda metà del sec. XII. La memoria dell'artista rimane affidata alle [...] di scienze, lettere e arti, 11,6); G.B. Toschi, Le sculture di Benedetto Antelami a Borgo San O. Demus, Die Mosaiken von S. Marco in Venedig, Wien 1935, pp. 107 Biblioteca Ambrosiana, in Arte lombarda, VII (1962), 2, p. 23; R. Salvini, Il chiostro di ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
libreria
librerìa (ant. e region. librarìa) s. f. [der. di libro]. – 1. In genere, raccolta, deposito di libri. Il nome è stato esteso talvolta a indicare edifici destinati a conservare raccolte di libri, come, per es., la L. di San Marco,...