BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] di S. Agrippina, di reliquie di s. Barbara e di s. Marco s., 185 s., 191-93, 203; M. Sanuto, Diarii, XLI, Venezia 1894, col. 115; XLII di Stato di Palermo, Protonotaro del Regno, vol. 247, f. 404; vol. 258, f. 319; vol. 270, f. 123; Palermo, Biblioteca ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] , avevano fatto imprigionare Marco Condulmer, governatore pontificio di Bologna, accusandolo di intese con Erasmo da consilium in materia successoria, nelle carte di un codice conservato a El Escorial (Real Biblioteca de San Lorenzo, d.II.7, cc. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] SanMarco […] un luogo dietro alla Sagrestia nuova diSan Lorenzo […] il tempietto di Giulio Scala in via Laura a canto al monasterio di ; 1043, nn. 12, 125; 1044, nn. 5, 9; Ibid., Biblioteca Marucelliana, Mss., B.III.52, cc. 3v, 39r; P.F. Assirelli ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] del collega in Venezia, Biblioteca civica Correr, Mss., Wcovich-Lazzari, 22/8). Il 25 luglio 1565 e, di nuovo, il 25 giugno di Francia, con «l’assoluzione per esso re», nel «portico grande… avanti la chiesa diSan Pietro» preceduta dall’ammissione di ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] Maria Canavese, ossia L'assedio dell'isola diSan Giulio nel 1529. Racconto storico, in Strenna di Roma e nella Biblioteca universitaria di Heidelberg (Carte Mittermaier). C. Negroni, Lodi funebri di G. G. dette nella chiesa de' Ss. Matteo e Marcodi ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Manuela Doni
Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio di Iacopo di Piero e di Guglielmetta de' Nerli. Incline agli studi letterari, il [...] di compagnia (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 932, c. 226v). Redasse un dettagliato resoconto sulla formazione della commissione di scrutinio (Firenze, Biblioteca frate, durante l'assalto al convento di S. Marco, ma si affrettò ad abbandonare ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] diSan Quintino e il riorientamento della politica del cardinale Carafa, propenso ora a una vantaggiosa trattativa con il re di invece, dalle lettere diMarco Tullio Garganello ad A testamentario ed erede di parte della sua biblioteca e di tutte le ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] quelli populi adoravano il nome diSanMarcho, et lui praecipue era molto amato" (Sanuto, I diarii, I, col , reg. 11, c. 112v; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 648: A. Vinciguerra, Cronaca di Veglia, c. 22v; 3782: G. Priuli ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] ' nobili (Arch. di Stato di Torino, Biblioteca antica, Mss., Jb di S. Marcodi Chivasso (bolla del 28 maggio 1668) e di Stupinigi (1681). Parallelamente, grazie ad abili operazioni di compravendita di , parte del feudo diSan Michele di Ceva, venendo a ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Francesco
Piero Scarpa
Appartenente alla nobile famiglia veneziana, era figlio di Giovanni (Zuanne) del fu Gregorio del fu Dolfin. Ignoriamo la data della sua nascita, che solo in via presuntiva [...] Ibid., Sindicati, reg. I, c. 158; Rimini, Biblioteca Gambalunga: M. A. Zanotti, Collezione di atti, V, 2, p. 157; VI, 2, 479; M. Sanuto, Vitae ducum Venetorum..., ibid., XXII, ibid. 1733, col. 767; G. B. Verci, Storia della marca trivigiana e ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
libreria
librerìa (ant. e region. librarìa) s. f. [der. di libro]. – 1. In genere, raccolta, deposito di libri. Il nome è stato esteso talvolta a indicare edifici destinati a conservare raccolte di libri, come, per es., la L. di San Marco,...