PILOTI, Emanuele
Antonio Musarra
PILOTI, Emanuele. – Nacque a Creta, con ogni probabilità verso il 1370-1371, da una famiglia veneziana.
Incerta è la precisa località d’origine, anche se la presenza [...] dei prigionieri, giacché le navi del duca di Naxos issavano lo stendardo disanMarco; i preparativi della missione sono citati, parte della collezione di manoscritti d’argomento orientale e crociato della biblioteca del duca di Borgogna, Filippo il ...
Leggi Tutto
PESARO, Francesco
Giuseppe Gullino
PESARO, Francesco. – Nacque a Venezia il 4 gennaio 1740 da Leonardo di Antonio, del ramo a S. Stae, e dalla seconda moglie, Chiara Vendramin Calergi di Nicolò. La [...] 311, 316-318, 341 (di particolare interesse l’epistolario con i fratelli, b. 320, f. I); Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, le glorie singolari di S.E. Francesco Pesaro, Venezia 1799).
M. Zorzi, La Libreria diSanMarco. Libri, lettori, ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLE, Gerolamo Falletti marchese di
Gabriella Olla Repetto
Figlio di Carlo Ludovico e di Anna Cristina Birago di Vische, nacque a Torino il 9 nov. 1669 da antica famiglia originaria di Asti, insignita [...] 9 luglio 1730 ricevette il titolo di marchese di Barolo, in luogo di quello di signore, di cui la sua famiglia godeva dal sec. XV, e il 18 agosto dello stesso anno venne infeudato di Monformoso e di Cascine diSanMarco, con il comitato per maschi (9 ...
Leggi Tutto
BALBI (Balbo), Lodovico (Aluigi)
Alberto Pironti
Vissuto nel secolo XVI, fu minore conventuale e compositore di musica sacra e profana. Studiò con Costanzo Porta e fu cantore della basilica diSanMarco [...] .
Bibl.: F. Caffi, Storia della musica sacra nella già Cappella ducale diSanMarco in Venezia dal 1318 al 1797, I, Venezia 1854, p. 176; G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, I, Bologna, 1890, p. 64; II, ibid. 1892, pp ...
Leggi Tutto
PESARO, Luigi
Gregorio Piaia
PESARO, Luigi (Alvise). – Nacque a Venezia il 23 luglio 1541, terzogenito del patrizio Marino, del ramo di S. Sofia.
Studiò filosofia nello Studio di Padova, avendo come [...] la direzione della Biblioteca Marciana.
Stando alle fonti, Pesaro morì a Venezia all’età di quarantacinque anni, dunque ), pp. 378 s.; J. Morelli, Della pubblica libreria diSanMarco in Venezia. Dissertazione storica, Venezia 1774, p. LXXXVIII; Acta ...
Leggi Tutto
BEARZI, Bruno
Eve Borsook
Figlio di Giuseppe e di Teresa Cirio, nacque a Palmanova in provincia di Udine il 19 nov. 1894.
Dopo aver compiuto gli studi superiori al Convitto nazionale di Belluno (istituto [...] ritrovato il manoscritto di Leonardo nella Biblioteca nazionale di Madrid che tratta del monumento - mai eseguito - di Francesco Sforza, della statua diSan Pietro, in Commentari, XI (1960), pp. 30-32; A proposito dei cavalli diSanMarco: ancora ...
Leggi Tutto
POLENTA, Obizzo da
Simona Cantelmi
POLENTA, Obizzo da. – Nacque a Ravenna, probabilmente attorno agli anni Sessanta o Settanta del Trecento, da Guido III da Polenta ed Elisa d’Este.
Le sue numerose [...] entrambe nemiche di Venezia e allora in guerra con la Repubblica diSanMarco. Proprio all’assedio di Padova parteciparono Bibl.: Ravenna, Biblioteca Classense, Mss., 1798, II: Pompeo Raisi di Ravenna, Memorie della Città di Ravenna per supplire al ...
Leggi Tutto
CAFFI, Francesco
Clara Gabanizza
Figlio di Michele e di Bianca Boncio, nacque a Venezia il 14 giugno 1778. Discendente da una famiglia di giuristi, studiò privatamente con don Benedetto de Luca; compì [...] di un'allocuzione troppo liberale da lui pronuciata in tribunale e di un'ode salutante la rinascita della Repubblica diSanMarco Congresso internazionale di scienze storiche, VIII, Roma 1905, pp. 55-86; E. Michel, La Biblioteca Marciana di Venezia, ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Orazio
Gian Franco Torcellan
Nacque il 22 maggio 1690 da famiglia del ceto cittadinesco veneziano, da varie generazioni fedele e zelante servitrice della Serenissima. Dopo un'infanzia dedicata [...] Nel luglio del 1732 era a Milano, residente della Repubblica diSanMarco presso quel governo. Vi rimase per circa sei anni, Biblioteca del Civico Museo Correr, cod. Gradenigo, n. 83, C. 124; Ibid., mss. P. D., 348 cc. 75-79; Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
CAMERATA, Giuseppe
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1676 a Venezia da padre bergamasco di Mugiasca d'Averara di nome Francesco. Figura nella fraglia pittorica nel 1700 e nel 1726. Studiò la pittura con il [...] Gallo, La Scuola Grande di S. Teodoro, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, CXX (1961-1962), p. 482; N. Ivanoff, Giovanni Segala, in Arte e Europa, Milano 1966, p. 70; Id., Un affresco del C., in Voce diSanMarco, 10 febbr. 1972 ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
libreria
librerìa (ant. e region. librarìa) s. f. [der. di libro]. – 1. In genere, raccolta, deposito di libri. Il nome è stato esteso talvolta a indicare edifici destinati a conservare raccolte di libri, come, per es., la L. di San Marco,...