LANDO, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 9 sett. 1553, terzogenito del patrizio Gerolamo di Francesco e di Marina Erizzo di Antonio. Iscritto all'avogaria di Comun il 27 settembre successivo, [...] prestigiosa carica di procuratore di S. Marco de supra e il 26 luglio ordinario dei tre Inquisitori e revisori in Zecca, carica che lasciò anzitempo perché chiamato quale provveditore alla Sanità (23 agosto), con l'incarico speciale di prevenire il ...
Leggi Tutto
LIONELLO, Giovanni Battista
Vittorio Mandelli
Battezzato nella parrocchia di S. Stae a Venezia il 14 giugno 1588, fu l'unico figlio di Girolamo di Giovanni Battista (1553-1623), notaio "a SanMarco, [...] principi, regg. 31, cc. 80v-81v; 33, cc. 34v-37r; Consiglio di dieci, Parti comuni, regg. 54, c. 79v; 55, c. 23v; 58 Biblioteca nazionale Marciana, Mss. it., cl. VII, 1667 (=8459), c. 9v; Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di ...
Leggi Tutto
ESTE, Ferrante d'
Paolo Portone
Secondogenito del duca Ercole I e di Eleonora d'Aragona, nacque presso Napoli il 19 sett. 1477; gli fu imposto il nome del nonno materno, re di Napoli. Furono suoi padrini [...] titolo di condottiero della Repubblica di S. Marco e posto a capo di signore diSan Cesario e il genero di questo opere minori, a cura di G. Fatini, Firenze 1961, pp. 313-329; M. Catalano, Vita di L. Ariosto, in Biblioteca dell'Archivuni Romanicum, s ...
Leggi Tutto
PAOLO da Firenze
Alessandra Fiori
PAOLO da Firenze (Don Paolo da Firenze; Paolo Tenorista; Don Paghollo; Paulus de Florentia; Paulus abbas; magister dominus Paulus abbas de Florentia; dompnus Paulus). [...] di Paolo è il ms. 1171 della Biblioteca Municipale didi vita, tuttavia, risiedette all’Orbatello. Da queste fonti apprendiamo il nome del padre, Marco nuova fonte dell’Ars Nova italiana: il codice diSan Lorenzo, 2211, in Studi musicali, XIII (1984 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Parma
Franco Bacchelli
Con questo nome si conoscono almeno quattro medici vissuti nel XIII e nel XIV secolo, le cui vicende, per l'omonimia e per la vicinanza dei luoghi in cui si trovarono [...] da Varignana, un consilium sulla gravidanza di una donna diSan Giovanni in Persiceto. Negli anni 1310 . 58; La bibliotecadi un medico del Quattrocento. I codici di Giovanni diMarco da Rimini nella Biblioteca Malatestiana, a cura di A. Manfron, ...
Leggi Tutto
POLO, Nicolo
Giuseppe Gullino
POLO, Nicolò. – Nacque a Venezia da Andrea, probabilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Risiedeva forse nella contrada diSan Severo quando sposò una donna [...] chiesetta dedicata a S. Sebastiano, in seguito unita a quella di S. Lorenzo, oggi scomparsa.
Fonti e Bibl.: I testamenti del fratello Marco (1280) e del figlio Matteo, in Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. Lat., V, codd. 58-59, cc. 31 ...
Leggi Tutto
BELLI, Francesco
Gian Luigi Beccaria
Nacque nel 1577 ad Arzignano, nel Vicentino, da nobile famiglia (per errore il Maffei, come più tardi il Quadrio, lo ha annoverato nella Verona illustrata fra gli [...] di S. Maria (Paolo Calvi), Biblioteca e storia di quegli scrittori così della città come del territorio di Milano 1864 (sub voce Accad. Incogniti); P.Amat diSan Filippo, Biografia dei viaggiatori italiani colla bibliografia delle loro ...
Leggi Tutto
ALTOMONTE (Hohenberg)
Marius Karpowicz
Famiglia di artisti attivi in Austria e in Polonia tra la fine del sec. XVII e il XVIII.
Martino, secondo alcune fonti, sarebbe nato a Napoli l'8 maggio 1657, ma, [...] ". Dal 1673 al 1678 circa l'A. fu a Roma, allievo del Baciccia e poi di G. Brandi e di C. Maratta. Presentato dal cappuccino Marco d'Aviano al re di Polonia Giovanni III Sobieski, si trasferì verso il 1684 in Polonia, dove fu nominato pittore ...
Leggi Tutto
IACOPO (Giacomo) da Campione
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto, figlio di Zambonino da Campione, attivo a Milano negli ultimi due decenni del XIV secolo.
Il [...] risaltano i nomi dei tre ingegneri del duomo di Milano: Marco da Carona, I. e Grassi, la . 1883, p. 32; G. Mazzatinti, La biblioteca del re d'Aragona di Napoli, Rocca San Casciano 1897 (rec. di E. Percopo), in Rass. critica della letteratura italiana ...
Leggi Tutto
PAOLI, Baldassarre
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 16 dicembre 1811 da Antonio, artigiano, e da Angiola Bianchi, in una famiglia di umili origini.
Studiò all’Università di Pisa e ottenne la laurea [...] . Fu dapprima regio procuratore del Tribunale di prima istanza diSan Miniato e poi, dal 1843, di quello di Pisa. Per problemi di salute nel 1848 passò alle funzioni di giudice aggregato alla corte regia di Firenze ma, ristabilitosi, già alla fine ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
libreria
librerìa (ant. e region. librarìa) s. f. [der. di libro]. – 1. In genere, raccolta, deposito di libri. Il nome è stato esteso talvolta a indicare edifici destinati a conservare raccolte di libri, come, per es., la L. di San Marco,...