FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] di fiducia e ne curò la ricca bibliotecadi Richecourt, e frutto anch'esso della pratica didattica universitaria, il saggio si apriva con una prefazione di lettere a G. Lami, 1741-52); Modena, Bibl. Estense, Archivio muratoriano, f. 64, ins. 39 ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Maioragius), Antonio Maria (Marcus Antonius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Mairago (prov. di Milano), il 26 ott. 1514 da Giuliano e Maddalena Conti.
Secondo la testimonianza del C., suo padre [...] di non essere sincero nell'affermare di aver acceduto all'insegnamento universitariodi Milano, Alfonso d'Avalos, perché volesse istituire una pubblica bibliotecadi B. Arluno; Ibid., Bibl. Trivulziana, cod. 1141: lettere; Modena, Bibl. Estense, ...
Leggi Tutto
CASCIOTTI (Casciotto, Casotti, Caciotti, Cagiotti), Bartolomeo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque agli inizi del sec. XV in Firenze. Nulla sappiamo della sua infanzia e della sua giovinezza, fino al momento [...] della Biblioteca Ariostea di Ferrara di due insigni personalità ferraresi, che non vengono però nominate, ci è rimasto il testo, conservato in tre codici (Bologna, Bibl. universitariaestense, morto il 21 dic. 1442 (ibid., f. 50r; Modena, Bibl. Estense ...
Leggi Tutto
ROVERELLA (Rovarella, Rovarello, Roverolla, de Roverela), Lorenzo
Gionata Liboni
ROVERELLA (Rovarella, Rovarello, Roverolla, de Roverela), Lorenzo. – Esponente di un’importante famiglia rodigina di [...] universitariaEstensi. Più significativo ancora, per la carriera ecclesiastica di aprile (presa di possesso dell’episcopato); Ferrara, Biblioteca comunale Ariostea , Storia della letteratura italiana..., VI, parte I, Modena 1776, lib. 2, cap. 1, § 21 ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Paolo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Paolo. – Nato a Pistoia, fu battezzato il 17 giugno 1499. I genitori, Ulivieri e Margherita di Paolo Benvoluti, ebbero altri sei figli maschi.
Quasi [...] di Ippolito a Roma, ma resta il fatto che Panciatichi ricevette dall’Estense una provisione di atto di fondazione del Collège des Lombards, l’istituzione universitaria parigina di Panciatichi sono conservati nella Biblioteca Forteguerriana di ...
Leggi Tutto
QUATTRAMI, Evangelista
Antonio Clericuzio
QUATTRAMI, Evangelista. – Nacque a Gubbio nel 1527 ed entrò nell’Ordine degli eremiti di S. Agostino della sua città.
Degli anni giovanili e dei suoi studi [...] , 1998, p. 517). È questa l’ultima notizia che si ha di Quattrami.
Fonti e Bibl.: Basilea, Universitätsbibliothek, Frey-Gryn Mss., I 15, 37; 300; 340; Bologna, BibliotecaUniversitaria, Fondo Aldrovandi (v. la descrizione in L. Frati et al., Catalogo ...
Leggi Tutto
LEARDINI, Alessandro
Paolo Peretti
Nacque a Urbino o nel territorio dell'antico Ducato (nelle fonti è detto infatti "urbinate") entro il primo decennio del XVII secolo.
Nulla si sa della prima formazione [...] armonia d'un solo Orfeo, mentre io te ne havea apparecchiata quella di due". L'ambigua frase è stata finora interpretata come se fosse e basso continuo, conservate manoscritte a Modena (Biblioteca nazionale Estense e universitaria, Mus., G.106-109): ...
Leggi Tutto
MONTEMELINI, Niccolo
Regina Lupi
MONTEMELINI, Niccolò. – Nato a Roma il 31 luglio 1643 da Adriano ed Eufrosina Pallavicini, una nipote del cardinale Pietro Sforza, fu l’ultimo discendente di un’antica [...] Biblioteca nazionale, Magl., VIII, 336, 338, 339, 1136, 1137; Ibid., Biblioteca Marucelliana, Mss. Redi, 8, c. 287r; 71, p. 611; Modena, BibliotecauniversitariaEstense dal Regno ad Antonio Magliabechi, a cura di A. Quondam - M. Rak, Napoli 1978 ...
Leggi Tutto
FERRARINI, Michele Fabrizio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Reggio Emilia intorno alla metà del sec. XV. Entrò ben presto nell'Ordine dei carmelitani di osservanza mantovana nel convento della sua città, [...] del F. furono tratte varie copie, di cui si ricordano quelle conservate ora a Parigi (Bibl. nat., Lat. 6128), a Modena (Bibl. Estense, Lat. 413), a Utrecht (Bibl. Universitaria, ms. 57) e nella Biblioteca apostolica Vaticana (Vat. lat. 5243).
Il ...
Leggi Tutto