• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
278 risultati
Tutti i risultati [278]
Biografie [147]
Letteratura [44]
Storia [30]
Diritto [18]
Religioni [18]
Musica [17]
Arti visive [17]
Diritto civile [13]
Strumenti del sapere [10]
Filosofia [10]

MANOSCRITTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript) Domenico FAVA Giuseppe GABRIELI Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] 1471-1505), Torino 1903; D. Fava, La Biblioteca Estense nel suo sviluppo storico, Modena 1925; A. De Hevesy, La Bibliothèque du roi Mathias Corvin, Parigi 1923; G. Fraknoi, La Biblioteca di Mattia Corvino, trad. di L. Zambra, Budapest 1927; D. Fava e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANOSCRITTO (2)
Mostra Tutti

DELL'ABATE, Nicolò

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore. Nacque a Modena nel 1512 (?), morì in Francia nel 1571. La sua operosità si svolse a Modena fino al 1548, a Bologna (circa 1548-1552) e in Francia (1552-1571). Nel 1546 finì il fregio della sala [...] , ora nella Galleria di Dresda). Si conservano nella Galleria Estense di Modena gli affreschi staccati dalla Rocca di Scandiano. Fra le opere condotte in Bologna merita ricordo il fregio d'una sala della Biblioteca universitaria per la piacevole ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLÒ DELL'ABATE – PARMIGIANINO – PRIMATICCIO – MANIERISMO – SCANDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELL'ABATE, Nicolò (1)
Mostra Tutti

ANTONELLO da Caserta

Enciclopedia Italiana (1929)

Musicista vissuto fra il sec. XIV e il XV; uno dei rappresentanti dell'Ars Nova (v.). Conosciamo di lui canzoni su testo francese, nove nel Cod. 568 della Biblioteca Estense di Modena, due nel ms. 6771 [...] Parigi, un frammento nel ms. 1115 della Biblioteca universitaria di Padova. Il Wolf lo cita spesso, come esempio, tra quei musicisti che usarono note nere per indicare il tempo perfetto con prolazione maggiore e note rosse per indicare la prolazione ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA ESTENSE – PROLAZIONE – ARS NOVA – PARIGI – LIPSIA

BARTOLO da Sassoferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLO da Sassoferrato Francesco Calasso Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] . Haenel 15, f. 80 della Bibl. Universitaria di Lipsia. Dallo studio di Perugia B. non si muoverà più, fino Modena (Bibl. Estense, 382), Monaco di Baviera (Bayerische Staatsbibl., 5479 f. 187, 26669 ff. 349-368, 26912 f. 1'3), Napoli (Biblioteca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GIOVANNI BATTISTA CACCIALUPI – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – BARTOLOMEO DA SAN CONCORDIO – GIOVANNI GEROLAMO ALBANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLO da Sassoferrato (4)
Mostra Tutti

CARDUCCI, Giosue

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARDUCCI, Giosue Mario Scotti Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] di un numero stabilito di professori universitari XIII, La coltura estense e la gioventù di Francesco IV Duca di Modena Notizie di A. Panizzi, Roma 1897; Degli spiriti e delle forme nella poesia di G. Leopardi, Bologna 1898; Le Rime di F. Petrarca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – LODOVICO ANTONIO MURATORI – CONVENZIONE DI SETTEMBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDUCCI, Giosue (7)
Mostra Tutti

BIONDO Flavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIONDO Flavio Riccardo Fubini Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] sede universitaria, cui erano annessi corsi di notariato, il vescovo di Modena Giacomo Antonio di Firenze, Firenze 1896, pp. 43-49) e indirizzato al marchese estense il della Marca anconitana, in Rivista delle Biblioteche e degli Archivi, X (1899), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGOSTINO PATRIZI PICCOLOMINI – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – DONAZIONE DI COSTANTINO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIONDO Flavio (6)
Mostra Tutti

FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino Gino Benzoni Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] della Bibl. universitaria di Urbino, Firenze 1987, n. 1959; R. Pauly, Studio dei ritratti del duca di Urbino, in Italica, LXV (1988), pp. 234-250; W. Liebenwein, Studiolo. Storia e tipologia di uno spazio culturale, Modena 1988; Le carte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – ORDINE DELLA GIARRETTIERA – SEDE APOSTOLICA VACANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino (4)
Mostra Tutti

CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna Giusepe Locorotondo Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] cart. 10, ff, 122, 132; Arch. di Stato di Modena, Archivio Segreto Austro-Estense, parte V, filza XI, f. III; Lettere principi forestieri, Modena-Este, m. 7; Torino, Biblioteca civica, Fondo Nomis di Cossilla, m. 51; Ibid., Biblioteca reale, Varia 274 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE PRINCIPE DI PIEMONTE – FILIBERTO AVOGADRO DI COLLOBIANO – MARIA CAROLINA D'ASBURGO LORENA – VITTORIO AMEDEO III DI SAVOIA – MARIA TERESA D'ASBURGO ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna (3)
Mostra Tutti

CASTELVETRO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTELVETRO, Ludovico Valerio Marchetti Giorgio Patrizi Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta. Fece i suoi [...] C. denuncia la propria condizione di insicurezza e di instabilità non solo nello Stato estense (sempre meno deciso nel Biblioteca modenese, I, Modena 1781, pp. 434-485; III, ibid. 1783, pp. 433-441; VI, ibid. 1786, pp. 61-82 (L. Castelvetro, Vita di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – TRIBUNALE DELLA INQUISIZIONE – ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – ALESSANDRO PICCOLOMINI – LUDOVICO BECCADELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELVETRO, Ludovico (3)
Mostra Tutti

CAMILLO, Giulio, detto Delminio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMILLO, Giulio, detto Delminio Giorgio Stabile Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] De Marchi-G. Bertolani, Inventario dei manoscritti della R. Biblioteca Universitaria di Pavia, I, Milano 1894, pp. 26 s., che cod. 2835); Milano (Bibl. Ambrosiana, D 197 inf.); Modena (Bibl. Estense, Est. lat. 150); Padova (Bibl. Antoniana, cod. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CESARE SCALIGERO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – CHRISTOPHE DE LONGUEIL – BENEDETTO TAGLIACARNE – SAPIENZA DI SALOMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMILLO, Giulio, detto Delminio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali