FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] C. I. Frugoni a mons. A. F., Forlì 1891; C. Frati, Lettere di Girolamo Tiraboschi al padre Ireneo Affò tratte dai codici della BibliotecaEstensediModena e dalla Palatina di Parma, Modena 1895, pp. 282, 343 s., 349 s.; V. Cian, G. B. Bodoni e A. F ...
Leggi Tutto
FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano
Paolo Tomea
Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] si conosce oggi soltanto l'esemplare conservato nel ms. γH743 della BibliotecaEstensediModena (Kaeppeli, 1975, p. 7 n. 1178).
Ben più inedito, si legge nel ms. 1999 della Bibliotecauniversitariadi Bologna) e Ambrogio Taeggio, sia nella Chronica ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] sulla «dottrina del Sig. M. … intorno à fluidi; altro frammento di quest’opera in Arch. di Stato di Verona, Archivio Dionisi-Piomarta, 1611, cc. 101-115; Modena, BibliotecaEstense, lat. α.K.2.29: Trigonometria vario problemate illustrata cum ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] Modena; diresse la Galleria Estense dall’agosto 1934 al marzo 1935, portando avanti progetti di riordino delle collezioni e piani di protezione in caso diuniversitariadi Palermo, passando poi a quella di rete dibiblioteche pubbliche comunali ...
Leggi Tutto
CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblica di Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] prove letterarie a Modena, in un ambiente culturalmente vivace attorno all'università, alla BibliotecaEstense, alle accademie e alla corte ducale. Qui, nel collegio di S. Bartolomeo della Compagnia di Gesù, fu insegnante di eloquenza e ci restano ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] importante, e le biblioteche arcivescovile e dell'Archiginnasio di Bologna, Vaticana e Corsiniana di Roma, nazionale di Firenze, EstensediModena, universitariadi Pisa, Ambrosiana di Milano, Fabroniana di Pistoia, Classense di Ravenna, Marciana e ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Emilio de’
Warren Kirkendale
Nacque a Roma tra il 1545 e il 1553, figlio di Tommaso e di Lavinia della Valle; apparteneva alla famiglia Orsini Cavalieri fondata da Mario, figlio di Gabriele [...] del conserv. di S. Cecilia, nella Bibl. Vallicelliana, a Urbino nella Bibl. universitaria e a -91 (16 disegni di A. Allori); ms. Capponi 261: C. Tinghi, Diario di Ferdinando I e Cosimo II, I, 7; Arch. di Stato diModena, Arch. Estense (lettere del C. ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] Ambrosiana, Mss. Beccaria, B.231; Modena, BibliotecaEstense, MC.103.1; Ibid., ArchivioMuratoriano, filza 65; Ibid., Autografoteca Campori; Torino, Biblioteca civica, Collezione Nomis di Cossilla; Vienna, Österreichische Nationalbibliothek, Mss ...
Leggi Tutto
MALPIGHI, Marcello
Cesare Preti
Figlio di Marcantonio e di Maria Cremonini, nacque a Crevalcore, presso Bologna, dove fu battezzato il 10 marzo 1628.
I Malpighi erano piccoli possidenti terrieri non [...] 1747).
Fonti e Bibl.: Le principali raccolte di manoscritti, editi e inediti, del M. sono quelle della Bibliotecauniversitariadi Bologna (14 dei 17 volumi del ms. 2085) e dalla Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna (i mss. B.3236 e B.3237 ...
Leggi Tutto
BERTONI, Giulio
Aurelio Roncaglia
Nacque a Modena da Giuseppe e da Adele Baroni il 26 ag. 1878. Nella città natale cominciò gli studi secondari, terminati poi al liceo Gioberti di Torino (1897). Ad [...] fedeltà alla BibliotecaEstense e alla tradizione modenese), sono da ricordare: il Profilo storico dei dialetto diModena (Genève 1925 di lettere dal vecchio palazzo Carpegna alla nuova Città universitaria permetteva al B. di fondarvi un Istituto di ...
Leggi Tutto