GUARINI, Girolamo
Maria Antonietta Passarelli
Figlio primogenito dell'umanista Guarino e di Taddea Cendrata, nacque a Verona il 20 sett. 1421.
Nel 1425 seguì il padre a Vicenza e trascorse qualche tempo [...] Fra i codici contenenti i testi del G. i principali sono: Ferrara, Biblioteca comunale Ariostea, Antonelli, 546; I 70; I 434; II 151; Modena, BibliotecaEstense, Estense lat., 587 (alfa N.5.8); Estense lat., 1080 (alfa J.5.19); Campori 172 (gamma Z.6 ...
Leggi Tutto
PARACLETO da Corneto
Claudia Corfiati
PARACLETO da Corneto. – Nacque nel 1408 a Corneto, l’odierna Tarquinia, discendente, forse non legittimo, di un membro della famiglia Malvezzi di Bologna, motivo [...] , oltre che dal manoscritto di dedica (Siena, Biblioteca comunale degli Intronati, K.VIII.61), dai codici della Biblioteca apostolica Vaticana, Reg. Lat. 643 (incompleto); Modena, BibliotecaEstense universitaria, Lat. 676; Troyes, Bibliothèque de l ...
Leggi Tutto
POGGIALI, Gaetano
Sara Mori
POGGIALI, Gaetano. – Nacque a Livorno il 29 aprile 1753, figlio di Domenico di Iacopo, di famiglia pistoiese, e di Maddalena di Niccolò Lorenzi, di Livorno.
Di origine nobile, [...] Bandini e Carteggio generale; Livorno, Biblioteca Labronica, Autografoteca Bastogi; Forlì, Biblioteca comunale, Raccolta Piancastelli; Modena, Bibliotecaestense, Autografoteca Campori; Lendinara, Biblioteca civica, Archivio De Lazara; Venezia ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Giuliano
Renzo Negri
Nato a Modena il 24 giugno 1712 da Andrea e da Paola Guzzi, studiò nella città natale, dapprima presso i gesuiti, quindi al collegio di S. Carlo dedicandosi in particolare [...] in Lettere di vari illustri italiani del sec. XVIII e XIX ai loro amici, Reggio 1841. Nel ms. Campori della BibliotecaEstense si trovano poesie inedite: alcune sono state pubblicate dal Corridore in appendice al suo studio sul Cassiani.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Carpi
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Carpi, presso Modena, in una data a noi sconosciuta ma da collocarsi presumibilmente nel primo quarto del XV secolo.
Non è altrimenti documentato un [...] l'Ars amandi di Ovidio; il codice contenente i Fasti di Ovidio proveniente dal monastero carmelitano di S. Paolo a Modena (BibliotecaEstense, ms. Est. lat. 1073, alfa.U. 7.20), datato 15 sett. 1460; il codice contenente i Carmi di Orazio, conservato ...
Leggi Tutto
GALVANI, Giovanni
Francesca Brancaleoni
Nacque a Modena il 24 giugno 1806, figlio secondogenito di Giuseppe e Giuseppina Conti. Precocissimo, ancora fanciullo studiò la geometria, la retorica e la fisica, [...] i propri interessi verso la filologia dedicandosi allo studio della poesia provenzale duecentesca su un codice provenzale della BibliotecaEstense di Modena (poi descritto da A. Mussafia). Si recò poi a Bologna per seguire all'Università le lezioni ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Antonio
Eugenio Ragni
Nacque il 17 genn. 1818 a Modena da Giuseppe e da Teresa Tavernarini. A diciassette anni dovette interrompere gli studi regolari, costretto dalle precarie condizioni [...] Savonarola e notizie intorno al suo tempo (ibid., IV[1868], pp. 321-406).
Attento e instancabile esploratore della BibliotecaEstense e dell'Archivio di Stato di Modena, il C. fece inoltre conoscere agli studiosi interessanti inediti dei primi secoli ...
Leggi Tutto
DAL CAMPO, Luchino
Gabriele Nori
Di lui sappiamo solo che venne assunto da Nicolò III d'Este come cancelliere per affidargli la stesura del diario del pellegrinaggio in Terrasanta che il marchese di [...] che riporta solo i nomi delle persone che accompagnarono il marchese. Inoltre, in fine al codice Italiano 249 della BibliotecaEstense di Modena è stata trascritta un'altra, brevissima redazione del viaggio di Nicolò III, composta da due elenchi: uno ...
Leggi Tutto
GUARINI, Alfonso
Monica Cerroni
Nacque a Ferrara intorno al 1487 da Battista, figlio del celebre umanista Guarino. Ebbe sei sorelle e due fratelli; il fratello maggiore Alessandro fu segretario nella [...] probabilmente già nella giovinezza. Una commedia in latino intitolata Milesia, rimasta manoscritta, è conservata nella BibliotecaEstense di Modena, mentre due commedie in volgare Losponsalitio e Il pratico, in endecasillabi sdruccioli, composte ...
Leggi Tutto
IRPINO, Enea
Fiammetta Cirilli
Scarse sono le notizie biografiche che lo riguardano. Nato a Parma, probabilmente da Manfredo, letterato e amico di Andrea Baiardi, in data non precisata, collocabile [...] e letterati parmigiani, VI, 2, Parma 1827, pp. 423-425; Lettere di Girolamo Tiraboschi al padre Ireneo Affò tratte da' codd. della BibliotecaEstense di Modena e dalla Palatina di Parma, a cura di C. Frati, I, Modena 1894, p. 215; C. Ricci, La R ...
Leggi Tutto
estense
estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....