GONZAGA, Giulia
Guido Dall'Olio
Nacque probabilmente nel 1513 a Gazzuolo, presso Mantova, da Francesca Fieschi e Ludovico, figlio di Gianfrancesco, duca di Sabbioneta. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: [...] . 31r, 708r-711r; 6500, cc. 45v, 47r-48r; 6501, cc. 26rv, 27v-28r; Guastalla, Biblioteca comunale, Fondo Davolio-Marani, b. 5; Modena, Bibl. Estense, Autografoteca Campori, Gonzaga, Giulia (lettere del 25 febbraio, 25 marzo, 25 aprile, 26 maggio, 10 ...
Leggi Tutto
CORTI, Bonaventura
Daniela Silvestri
Nacque a Corti, parrocchia di Viano, nel territorio di Scandiano (Reggio Emilia), il 26 febbr. 1729 da Domenico e Vittoria Bondioli. Orfano ad appena undici anni, [...] del C.] a Giambattista Venturi (1795-1805); e presso la Bibl. Estense di Modena: Mss. Campori, nn. 35-44-56. Ampi stralci con appendici, in Notiziebiogr. e letter. in continuazione della Biblioteca modenese del cavalier abate G. Tiraboschi, a cura di ...
Leggi Tutto
SERGIO IV
Antonio Sennis
Romano, il suo nome di battesimo era Pietro. Era figlio di Pietro ("Peruncius" secondo alcune fonti) e Stefania. Il catalogo inserito, intorno al 1120, alle cc. 208v-211 del [...] (in particolare quello redatto all'abbazia di Pomposa, codice Estense VI F 5², e quello contenuto nel codice Vat. 1011 all'arcivescovo di Benevento Alfano (la copia è conservata nella Biblioteca capitolare di Benevento, Cod. 27, c. 73). Fonti e ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] 12275, 12282; Ruoli di famiglia (Ruoli di Paolo IV); Napoli, Biblioteca nazionale, Mss., X.F.35, cc. 4r-17r, 20r- Renata di Francia, Duchessa di Ferrara sui documenti dell’Archivio Estense, del Mediceo, del Gonzaga e dell’Archivio secreto Vaticano, ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] un numero così cospicuo di lettere. Fu questo il primo nucleo della biblioteca umanistica che di lì a poco, giunto a Parigi, il B. . di Parigi. Due lettere del Louvard al B. nella Bibl. Estense di Modena (Arch. Muratoriano, filza 52, fasc. 30). Una ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] luglio 1542; Arch. di Stato di Modena, Cancell. Ducale Estense, Carteggio di Principi esteri, Roma, busta 1353/85: 131; G. Mercati, Codici latini Pico Grimani Pio e di altra biblioteca ignota del sec. XVI esistenti nell'Ottoboniana e i cod. greci Pio ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] al Magliabechi e la terza a ignoto; infine la Bibl. Estense di Modena nell'Arch. di Stato di Modena conserva la , Eusevologio romano, Roma 1698, pp. 39-43, 148-153; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, V, Modena 1784, pp. 284-287; L. Magnani, G. Toschi ...
Leggi Tutto
GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] a Roma un curioso libretto, la Descrizione compendiosa della Biblioteca universale del padre Coronelli.
L'opuscolo, apparso con il Bibl.: Raccolte di lettere del G. si trovano a Modena, Bibl. Estense, Arch. Muratoriano, filza 66, f. 16 (5 lettere a L ...
Leggi Tutto
Magia e divinazione
SStefano Rapisarda
Per quanto sovente assimilate nel sentire comune, magia e divinazione sono due pratiche in realtà 'epistemologicamente' assai differenti. La magia mira a modificare [...] Staatsbibliothek, ms. 489, cit. ibid., e Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, ms. Reg. 1159, cit. in Vasoli, 1971, pietre, di cui dà precisa testimonianza il cosiddetto Lapidario Estense: "Et io possa dirè, in testimonianza de Dio, ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] cui originale resta presso del sig. dottore bibliotecario G.A. Sassi nella Biblioteca Ambrosiana (2 cc. a stampa con un Fatto informativo manoscritto); Modena, Bibl. naz. Estense, Carteggio Muratoriano, filza 67, f. 18; Roma, Bibl. Corsiniana, Codd ...
Leggi Tutto
estense
estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....