• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
6186 risultati
Tutti i risultati [6186]
Biografie [3795]
Letteratura [938]
Storia [805]
Arti visive [520]
Religioni [479]
Musica [297]
Diritto [223]
Medicina [151]
Diritto civile [136]
Strumenti del sapere [124]

LEVATI, Carlo Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVATI, Carlo Ambrogio Marica Roda Nacque a Biassono, presso Milano, il 20 febbr. 1790, da Giambattista e Costanza Canzi, in una famiglia di "negozianti ristretti" (Arch. di Stato di Milano, Studi, [...] 307-309 e passim; G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1943, I, pp. 488 s.; R. Turchi, Paride Zajotti e la "Biblioteca Italiana", Padova 1974, pp. 69 s. e passim; M. Berengo, Intellettuali e librai nella Milano della Restaurazione, Torino 1980, ad ind.; P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIGNOLI DI BRUNNHOFF, Giovanni de

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGNOLI DI BRUNNHOFF, Giovanni de Valerio Giacomini Nacque il 27 ott. 1774 a Gradisca, nel Friuli, da famiglia patrizia. Fino a sedici anni fu educato in famiglia; poi andò a Vienna per imparare la [...] letteratura. (Padova), 1817, pp. 142-160; Annunzi aicoltivatori della botanica (Florae Italicae Descriptiones et Icones), in Biblioteca italiana, V (1820), t. XIX, pp. 5100-517; Horti Botanici R. Archigymnasii Mutinensis Historia, Mutinae 1842 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIVIDALE DEL FRIULI – APPENNINO CENTRALE – CELESTINO CAVEDONI – LINGUA TEDESCA – LAGO DI GARDA

LONGHENA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGHENA, Francesco Patrizia Caccia Nacque a Mompiano, presso Brescia, il 24 genn. 1796 da Marcantonio, di professione lavandaio, e da Orsola Serra, proveniente dalla Val di Rabbi, in Trentino; nello [...] quindi a essere un infaticabile lavoratore, il L. collaborò con le maggiori riviste del periodo quali Il Politecnico, la Biblioteca italiana, la Nuova Rivista storica, e altre ancora. Dal 1859 fece parte dell'Accademia degli Agiati di Rovereto. Il L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAMPOLDI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMPOLDI, Giovanni Battista Roberto Tottoli RAMPOLDI, Giovanni Battista. – Nacque a Uboldo, nel Milanese, il 17 agosto 1761 da Giuseppe e da Maria Trolli. Pochi i particolari che ci sono noti della [...] di tipo geografico e storico. Vi sarebbe inoltre stata una Biografia italiana già approntata per la stampa nel 1834, ma in realtà mai apparsa eco e raccolsero annotazioni critiche, ad esempio nella Biblioteca Italiana in cui, tra il 1822 e il 1825, ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – VINCENZO MALACARNE – GIUSEPPE GABRIELI – COSTANTINOPOLI – VICINO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMPOLDI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

CESARINI, Emidio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARINI, Emidio Mario Caravale Nacque a Serra San Quirico (Ancona) il 13 agosto del 1796 da Domenico e Francesca Bartolucci. Il padre, nato a Recanati, era un piccolo proprietario terriero trasferitosi [...] cultori della commerciale giurisprudenza, positiva e pratica" (in Biblioteca italiana o sia Giornale di letteratura,scienza ed arti, gennaio- Anche la data della sua assunzione nella magistratura italiana ci è sconosciuta, dato che nel suo fascicolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE

ROCCHI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROCCHI, Pompeo Francesco Lucioli ROCCHI, Pompeo. – Nacque a Lucca nel 1547 da Cosimo e da Caterina di Filippo di Poggio. Fu battezzato nella basilica di S. Frediano il 4 aprile ed ebbe per compari il [...] authenticis instrumentis ad calcem appositis, Parisiis 1715-1785, I, col. 956; N.F. Haym, Biblioteca italiana, o sia Notizia de’ libri rari nella lingua italiana, Venezia 1728, p. 14; C. Cottier, Notes historiques concernant les recteurs du ci-devant ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – NICOLA FRANCESCO HAYM – FRANCESCO ROBORTELLO – FILIPPO BONCOMPAGNI

STELLA, Antonio Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STELLA, Antonio Fortunato Francesca Brancaleoni – Nacque a Venezia il 27 ottobre 1757, da Ottavio. Non si sa altro delle sue origini (il nome della madre non è noto) e scarse sono le notizie relative [...] e Bibl.: Archivio di Stato di Milano, Notarile, f. 49560, n. 1567; 50336, n. 245; 50339, n. 612; Necrologia, in Biblioteca italiana, XVIII (1833), pp. 432-434; G. Fumagalli, Una perla di editore: A.F. S., in Risorgimento grafico, XXV (1938), pp. 321 ... Leggi Tutto
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – MARCO CORNELIO FRONTONE – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIOVANNI DELLA CASA – FRANCESCO PETRARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STELLA, Antonio Fortunato (2)
Mostra Tutti

RIMA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIMA, Tommaso Marica Roda RIMA, Tommaso. – Nacque a Mosogno, nel Canton Ticino, l’11 dicembre 1775 da Giacomo Antonio Gianini-Rima e da Maria Xaveria Zanedei, originaria della Corsica. Il cognome della [...] a S. E. il ministro della guerra, del 13 novembre 1812 […] e Lettera dello stesso al sig. professore R., 14 dicembre 1812, in Biblioteca Italiana, 1817, t. VII, pp. 97-110 (ma 101); T. Volpi, Elementi di Chirurgia di A. G. Richter, recati dall’idioma ... Leggi Tutto
TAGS: FRIEDRICH TRENDELENBURG – REPUBBLICA ROMANA – ANTONIO SCARPA – CANTON TICINO – DOMENICO PINO

RICCI, Angelo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Angelo Maria Gianfranco Formichetti RICCI, Angelo Maria. – Nacque a Mopolino di Capitignano (L’Aquila) il 24 settembre 1776 da Serafino e da Giuseppa Pica, entrambi di nobili famiglie. Un ramo [...] veneto. I conservatori e l’ala austriacante dell’intellettualità del tempo si entusiasmarono. Di diverso avviso la Biblioteca italiana: Giuseppe Acerbi censurò il poema, definendolo «vergognoso per un italiano» (Rati, 2007, p. 15). L’ambiente reatino ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA, REGINA D’INGHILTERRA – MARIA CLEMENTINA D’AUSTRIA – FERDINANDO II DI BORBONE – GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – MARIA CRISTINA DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCI, Angelo Maria (2)
Mostra Tutti

MARCHISIO, Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHISIO, Stanislao Antonio Carrannante Nacque a Torino il 17 sett. 1773, da famiglia poverissima. Quando l'editore A. Bazzarini pubblicò a Venezia una sua commedia preceduta da alcuni cenni biografici [...] il M. era al tempo stesso autore, sceneggiatore, attore, e regista delle sue opere: come si legge in una recensione (Biblioteca italiana, XXI [1821], pp. 13-20) alle sue Opere teatrali. Tutto lascia supporre che autore dell'anonimo articolo fosse in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 619
Vocabolario
bibliotèca
biblioteca bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο- ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliotecàrio
bibliotecario bibliotecàrio s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo bibliothecarius]. – 1. s. m. Funzionario che ha il compito di organizzare e applicare praticamente le procedure relative all’informazione (classificazione, catalogazione, prestito,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali