FRANCHINA, Antonino (Nino)
**
Figlio di Salvatore e di Angela Emanuele, nacque a Palmanova, nel Friuli, il 25 giugno 1912. Dieci mesi dopo la sua famiglia, di origine siciliana, si trasferì a Palermo, [...] 1963), scultura alta quattro metri collocata dinanzi la biblioteca L. Einaudi a Dogliani.
Sempre nel campo morì a Roma il 20 apr. 1987.
Fonti e Bibl.: M. De Micheli, Scultura italiana del dopoguerra, Milano 1958, pp. 140 s., 280; G. Carandente, N. F ...
Leggi Tutto
PIATTI, Prospero
Matteo Piccioni
PIATTI, Prospero. – Nacque a Ferrara il 1° giugno 1840 dall’avvocato Giuseppe, giudice processante, e da Luigia Franceschini. Qualche anno dopo, nel 1847, la famiglia [...] de belles artes di Santiago, in deposito alla Biblioteca nacional de Chile.
Nonostante l’importante vendita dei Virno, II, Roma 2004, pp. 420 s., nn. 826-827, 580; Dipinti italiani del Museo de Bellas Artes di Santiago del Cile, a cura di M.C. Bandera ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Paolo
Rosella Siligato
Nacque a Pisa il 7 nov. 1878 da Adele Nissim e da Alessandro, l'insigne storico della letteratura, che lo indirizzò agli studi letterari; frequentò il liceo e l'università [...] uno dei problemi più controversi della storia dell'arte italiana, alla cui chiarezza si frapponevano, a suo avviso Salmi, Roma 1962).
Morì a Milano il 30 apr. 1964. La sua biblioteca e la sua collezione di quadri, tra i quali numerosi di Vito D'Ancona ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Ambrogio
Clelia Alberici
Operò come incisore nell'ultimo ventennio del sec. XVI. Nato a Milano, vi abitò sicuramente per alcuni anni perché fece parte dell'Accademia milanese della Val di [...] . Scaccia Scarafoni, Le piante di Roma possedute dalla Biblioteca dell'Istituto (di archeologia e storia dell'arte)..., 1337, 1589, 1608, 2189, 3485; R. V. Tooley, Maps in Italian Atlases of the Sixteenth Century, in Imago Mundi, London 1939, pp. 12 ...
Leggi Tutto
DAL ZOTTO, Antonio
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Venezia, il 7 maggio 1841, in famiglia di origine camica, da Giovanni e da Rosa De Chiara. Ancora fanciullo imparò a maneggiare lo scalpello [...] Marco; il busto di Alvise Querini, alla Biblioteca Querini-Stampalia; il monumento sepolcrale della famiglia Andretta Gazzetta di Venezia, 20, 21 e 22 febbr. 1918; in Illustrazione italiana, 10 marzo 1918, p. 200; L. Chirtani, VI Esposizione ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Trapani il 19 marzo 1760 da Maria Paola D'Alessandro e da Giuseppe, commerciante di pelli (si spiega così il soprannome di "guastacuoi" datogli da bambino [...] , Trapani 1830, pp. 70-95; F. Mondello, La Biblioteca e la Pinacoteca Fardelliana in Trapani, in Nuove Effemeridi siciliane, 1881 . 26, 33; A. Ottino Della Chiesa, Ilneoclassicismo nella pittura italiana, Milano 1967, pp. 22, 94; F. M. Aliberti ...
Leggi Tutto
FRANCO, Manfredi
Gloria Raimondi
Nacque a Lecce il 5 marzo 1883 da Giuseppe, di professione ingegnere, e da Chiara Adelinda Doria di Roseto Valforte. Ottenuto nel 1899 il diploma della scuola tecnica [...] 1950 espose alla mostra che si tenne nella Biblioteca Santorsola di Napoli, dove ai suoi trenta ; I Nove del Novecento, in Il Mezzogiorno, 24-25 febbr. 1929; L'Illustrazione italiana, 8 maggio 1938, p. 709; A. Schettini, Cronache d'arte, in Corriere ...
Leggi Tutto
PELLERANO, Bartolomeo
Federica Siddi
PELLERANO, Bartolomeo (Bartolomeo da Camogli). – Nacque probabilmente ai primi del Trecento; originario di Camogli, presso Genova, fu attivo nel capoluogo ligure [...] Alizeri, 1870, pp. 401-403).
Fonti e Bibl.: Palermo, Biblioteca comunale, Mss., Qq.E.36: P. Cannizzaro, Religionis Christianæ (1921), pp. 267-273; R. van Marle, The development of the Italian schools of painting, V, The Hague 1925, pp. 284-286, 399; ...
Leggi Tutto
GHERARDUCCI, Silvestro
Ebe Antetomaso
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno al 1339 dal momento che aveva nove anni quando, nel 1348, entrò nel convento dei camaldolesi di S. Maria degli Angeli; [...] risalenti al 1368; inoltre il Corale 2 della Biblioteca Laurenziana di Firenze costituisce un punto fermo della al XVI secolo, Firenze 1962, pp. 237 s.; F. Zeri, Italian primitives at Messer Wildenstein, in The Burlington Magazine, CVII (1965), p. ...
Leggi Tutto
CACCIA, Orsola Maddalena
Giovanni Romano
Figlia del pittore Guglielmo e di Laura Oliva, se ne ignora la data esatta di nascita, ma il fatto che l'atto di morte, del 26 luglio 1676, la dica ottantenne [...] , si veda il foglio con figure di santi in preghiera della Biblioteca Reale di Torino (cat. Bertini, n. 275).
Fonti e Casale Monferrato 1914, pp. 68, 71; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, 7, Milano 1934, pp. 566 ss.; N. Cambursano, Rinascita ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliotecario
bibliotecàrio s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo bibliothecarius]. – 1. s. m. Funzionario che ha il compito di organizzare e applicare praticamente le procedure relative all’informazione (classificazione, catalogazione, prestito,...