GUZZONE, Sebastiano
Gioacchino Barbera
Nacque a Militello in Val di Catania il 13 sett. 1856, da Giuseppe, proprietario terriero, e da Maria Sangiorgi. Sin da bambino mostrò una precoce attitudine per [...] e gli acquerelli Dopo il vespro, Petrarca nella sua biblioteca) figuravano all'Esposizione nazionale di Palermo del 1891-92 e , 48 s.; A. De Gubernatis, Dizionario degli artisti italiani viventi, Firenze 1889, p. 246; Esposizione nazionale 1891-1892 ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Cristoforo
Guido Rebecchini
Non si conosce la data di nascita di questo architetto marchigiano figlio di Biagio, attivo tra il 1434 e il 1463 e originario di Montegiano di Mombaroccio presso [...] del Tempio Malatestiano in Rimini, in Rass. bibliografica dell'arte italiana, XI (1908), 11-12, p. 200; Id., , Cinisello Balsamo 1983, pp. 120-122; G. Conti, La biblioteca malatestiana di Cesena e l'orizzonte culturale albertiano, in Romagna: arte ...
Leggi Tutto
BRAMATI
Fabia Borroni
Fratelli disegnatori, incisori, calcografi, "i più fecondi nel campo delle vedute e dei rilievi architettonici" (Arrigoni), operosi a Milano nella prima metà del sec. XIX. Il genere [...] stampe (Fondo Palatino) e in quella libraria della Biblioteca Nazionale di Firenze oltre che nella Braidense di Milano e monumenti illustri d'Italia (1840c.), per l'Enciclopedia artistica italiana di G. Berta (1842), per varie vedute milanesi edite da ...
Leggi Tutto
AQUILI, Antonio, detto Antoniazzo Romano (Antonazzo, Antonaccio)
Luisa Mortari
Figlio di Benedetto, se ne hanno notizie dal 1461 - data della esecuzione di una copia, mai rintracciata, della Madonna [...] 'artista. Del 1475 è la sua collaborazione nella Biblioteca Vaticana con Domenico Ghirlandaio, del 1480-81 con im Rom, Strassburg 1904 (con bibl. Preced.); A. Venturi, Storia dell'Arte Italiana, VII, 2, Milano 1913, pp. 257-286; R. Longhi, Primizie di ...
Leggi Tutto
BASTIANI, Giuseppe (non Girolamo), detto Giuseppino da Macerata
Marco Chiarini
Nato a Macerata nella seconda metà del sec. XVI, scolaro di Gaspare Gasparini maceratese, il B. fu attivo per le chiese [...] F. Graziosi (Memorie storiche di Fabriano, ms. nella Biblioteca Ramelli. di Fabriano) al 1614. Queste opere sono , Macerata 19501 p. 83; U. Galetti-E. Camesasca, Encicl. della pittura italiana, I, p. 243; 11, p. 1187 (sub voce Giuseppino da Macerata ...
Leggi Tutto
LEVI, Isacco Gioacchino
Federico Trastulli
Nacque a Busseto, presso Parma, il 2 nov. 1818 da Angelo e da Sara Fano. Le prime notizie sulla sua formazione si hanno a partire dagli anni Quaranta, quando [...] Busseto il 28 genn. 1908.
Fonti e Bibl.: Necr., in L'Illustrazione italiana, 2 febbr. 1908, p. 124; Vita d'arte, I (1908 Roncole, Parma 1965, pp. 91 s., 95; A. Napolitano, La Biblioteca del Monte di pietà di Busseto ed i suoi bibliotecari, Parma 1965, ...
Leggi Tutto
CORTESE (de' Cortesi, Cortesio), Cristoforo
Anna Padoa Rizzo
Non si conosce l'anno di nascita di questo miniatore veneziano, figlio di Marco, attivo nella prima metà del sec. XV.
Marco è forse identificabile [...] di alcune incisioni in legno (Ravenna, Biblioteca Classense, Martirio di s. Sebastiano, S C., in Paragone, III (1952), 29, pp. 51-53; M. Salmi, La miniatura italiana, Milano 1956, p. 37; M. Levi D'Ancona, Miniature venete dellacoll. Wildenstein, in ...
Leggi Tutto
MAESTRO della MADDALENA
V. Santoleri
Pittore anonimo fiorentino, attivo nell'ultimo quarto del sec. 13°, così denominato - a partire da Sirén (1922), cui si deve anche una prima ricostruzione della [...] più antiche la ricordano nel vestibolo della biblioteca del convento della SS. Annunziata a Offner, An Early Florentine Dossal, Pescia [1927a], pp. 5-14; id., Italian Primitives at Yale University, New Haven 1927b, pp. 11-14; Toesca, Medioevo, ...
Leggi Tutto
BETTINI, Domenico
Silvia Meloni
Nacque a Firenze il 21 luglio 1644 da Bartolomeo; a dodici anni entrò nella bottega del pittore fiorentino Iacopo Vignali, dove rimase per circa otto anni: di questo [...] fiorentine,X,Firenze 1762, pp. 88 s.; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese,VI, Modena 1786, p. 525;L. Lanzi, Storia nature morte…. Paris 1952, p. 59; G. Delogu, Natura morta italiana,Bergamo 1962, p. 95;A. Ghidiglia Quintavalle, Artisti alla corte di ...
Leggi Tutto
DE MARTINI, Gaetano
Marina Picone Petrusa
Figlio di Girolamo e Pasqualina Gigli, nacque il 28 maggio 1840 a Benevento. Studiò nel collegio degli scolopi con la prospettiva di diventare ingegnere, secondo [...] alla Esposizione nazionale di belle arti di Napoli con il dipinto Italiana a Yeddo, "ben studiata nella sua penombra piena di riflessi .) vanno aggiunti L'autoritratto, conservato nella Biblioteca arcivescovile di Benevento, il ritratto di Girolamo ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliotecario
bibliotecàrio s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo bibliothecarius]. – 1. s. m. Funzionario che ha il compito di organizzare e applicare praticamente le procedure relative all’informazione (classificazione, catalogazione, prestito,...