FACCIOLI (Fazioli), Giovanni
Lucia Simonetto
Figlio di Bartolomeo e Caterina Zanoni, nacque, secondo il Moschini (1806: su indicazione del Sasso), il 12 ott. 1729 a Verona nella parrocchia di S. Stefano. [...] Venezia pittrice, ms. del 1790 circa conservato nella Biblioteca civica di Padova, dove però non è stata Venezia 1856, p. 490; C. Bernasconi, Studi sopra la storia della pittura italiana dei secc. XIV e XV, Verona 1864, p. 379; D. Zannandreis, Le ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Pisa
Maria Cristina Pavan Taddei
Maestro del XIV sec. nell'arte della pittura su vetro; nel 1395 è impegnato nell'esecuzione della finestra soprastante la seconda porta (porta dei Canonici) [...] di norme e consigli tecnici contenuti nel manoscritto 692 della biblioteca francescana, nella cui breve introduzione si accenna chiaramente al studiosi di questo particolare campo della pittura italiana.
In particolare, recentemente la von Straelen ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (Dalpozzo), Tommaso
Giancarlo Bojani
Nacque a Faenza (Ravenna) il 3 nov. 1862 da Luigi e da Catterina Giacometti.
Tipica personalità d'artista "politecnico" nella Faenza ottocentesca, nella [...] Conte Sebastiano Tempieri e di Angelo Masini), alla Biblioteca comunale (La piazza di Faenza), al Museo. internazionale luglio-sett. 1934, pp. 251-55; Enciclopedia biografica e bibliografica italiana, A. Minghetti, I ceramisti, Milano 1939, p. 142; E ...
Leggi Tutto
CAPELLO (Cappello), Bartolomeo Ignazio
Bruno Passamani
Nacque a Borgo Valsugana (Trento) il 3 dicembre 1688 da Giacomo Antonio e da Caterina Iugolino. Dopo aver inizialmente seguito, per volontà del [...] che era quella, dopo la formazione a contatto con l'arte italiana (veneta o romana), delle chiamate e delle commissioni della nobiltà e nel Ferdinandeum di Innsbruck, altri due nella Biblioteca universitaria di quella città (questi due gruppi di ...
Leggi Tutto
BERNINI, Rosalba (Rosalpina)
Augusta Ghidina Quintavalle
Figlia di Clemente e di Giuditta Olgiati, nacque a Parma nell'anno 1763
Clemente, pittore di animali, di fiori e di "carte d'inganno", è tradizionalmente [...] 16 febbr. 1773, Clemente pubblica l'Ornitologia deca II (Biblioteca Palatina, fondo Palatino 8668/2), che dedica a Maria opera ital. di ornitologia del Settecento (estr. da Riv. italiana di ornitologia, s. 2, XXVI), Milano 1956 (per Clemente ...
Leggi Tutto
CLERICI, Roberto, il Giovane
Marina Pigozzi
Difficile stabilire il grado di parentela del C. con gli altri Clerici di Parma, poiché lo Scarabelli Zunti non lo ricorda nell'albero genealogico della famiglia [...] a Bologna nella Biblioteca del Conservatorio, a Milano nella Biblioteca Braidense e a Napoli nella Biblioteca del Conservatorio. Si Notebook, XIX (1964), p. 19; F. Mancini, Scenografia italiana. Dal Rinascimento all'età romantica, Milano 1966, p. 97; ...
Leggi Tutto
FOCACCI, Amerigo
Stefania Frezzotti
Nacque il 23 aprile 1884 a Pietrasanta (prov. di Lucca), da Andrea, marmista, e da Clementina Bertoli, bracciante. Iniziò a lavorare nelle botteghe dei marmorari [...] un suo personale studio dell'arte primitiva e di quella italiana del Quattrocento. Nei suoi lavori la semplificazione formale si associa F. è conservato presso l'Arch. storico della Biblioteca civica di Pietrasanta. Oltre ai cataloghi delle mostre ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Salvatore
Manfredo Tafuri
Nacque a Roma nel 1821, da Luigi e da Luisa Valenti. Dopo essersi precocemente rivelato appassionato cultore dell'architettura, quando terminò gli studi divenne, nell'ambiente [...] nobili, delle nuove gallerie e della biblioteca Sarti.
Linguaggio assai diverso da quello . XIX, in Capitolium, VII(1931), p. 250; N. Tarchiani,L'architettura italiana dell'800, Firenze 1937, p. 61; G. De Angelis d'Ossat,L'architettura ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI, Oreste, detto Vannocci
Chiara Perina
Matematico, architetto e scrittore d'arte, nacque a Siena da nobile famiglia nel 1558. Il padre Alessandro fu, secondo lo Zani e il Bertolotti, valente [...] Pompe Sanesi..., Pistoia 1649, I, pp. 665 s.; G. Cinelli Calvoli,Biblioteca volante, IV, Venezia 1747, pp. 337 s.; G. M. Mazzuchelli, Brescia 1760, p. 1262; G. Tiraboschi,Storia della letteratura italiana, VII, 2, Modena 1791, pp. 547 s.; Catalogo ...
Leggi Tutto
FUGAZZA (Dominici), Francesco
Giovanna Nepi Scirè
Nacque intorno al 1543 probabilmente a Treviso, dove fu attivo come pittore, da Domenico di Andrea di Colmirano e da Elisabetta Bressanin.
Dominici [...] dal Borenius (1912) del loro studio sulla pittura italiana.
Nel 1574 la madre del F., Elisabetta, che a cura di D.F. von Hadeln, I, Berlin 1914, p. 239;Treviso, Biblioteca comunale, Mss. 1046 A-B: B. Burchelati,Gli sconci e i diroccamenti di Trevigi ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliotecario
bibliotecàrio s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo bibliothecarius]. – 1. s. m. Funzionario che ha il compito di organizzare e applicare praticamente le procedure relative all’informazione (classificazione, catalogazione, prestito,...