DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] Biblioteca dell'Università di Pisa (ms. 215), la Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna (Mss. Brugnoli, XII) e presso la Biblioteca napol. al Congresso degli scienziati nel 1845, in La Medicina italiana, II (1921), pp. 817-821; Notizie biografiche. ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Pietro Antonio
Agnese Pavanello
Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] N. Paganini. Lettere e documenti inediti, in Boll. della Civica Biblioteca diBergamo, XIV (1920), pp. 29-31; A. Koole, Leven A. Cantù, I tre Locatelli e Paganini, in Nuova Riv. musicale italiana, XXII (1988), 2, pp. 221-230; C. Fertonani, Espressione ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] per es. S. Ga̢siorek (Anserinus) e M. Rej. La letteratura italiana non trovò in B. una feconda protettrice e le opere a lei ispirate per gli anni seguenti cfr. volumi manoscritti nella Biblioteca Jagellonica ed in quella dei Czartoryski a Cracovia). ...
Leggi Tutto
IRNERIO
Ennio Cortese
"Fondatore" della scuola di Bologna, celebrato ai suoi tempi come "lucerna iuris", I. è tuttora noto più per gli insolubili problemi biografici che per i pochi dati certi.
Il nome [...] suggerita nel manoscritto Y.43 sup. della Biblioteca Ambrosiana di Milano del Liber divinarum sententiarum 161-163; L. Chiappelli, I. secondo la nuova critica storica, in Rivista storica italiana, XI (1894), pp. 607-628; E. Besta, L'opera d'I., I ...
Leggi Tutto
GALUPPI, Baldassarre, detto il Buranello
Raoul Meloncelli
Nacque a Burano, isola della laguna di Venezia, il 18 ott. 1706.
Apprese le prime nozioni di musica dal padre Angelo, barbiere e violinista [...] allo zarevic di Russia Paolo e conservate nella Biblioteca del Conservatorio di Genova, tutte in due pp. 872 ss.; E.J. Dent, Ensembles and finales in 18th century Italian opera, in Sammelbände der Internationalen Musik-Gesellschaft, XI (1909-10), pp. ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico di una famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri [...] sfiducia per "questa tela di Penelope dei progetti italiani intorno ai quali ho dovuto per 10 anni
Nel 1879 aveva donato alla università di Pisa la sua biblioteca. Alla morte seguirono numerose commemorazioni ufficiali nelle varie sedi istituzionali ...
Leggi Tutto
DURINI, Angelo maria
Nicola Raponi
Nato a Milano il 24 maggio 1725, figlio del conte Giuseppe e della contessa Costanza Barbavara, fece gli studi di umanità dai barnabiti di S. Alessandro a Milano. [...] dei cattolici (edito dieci anni dopo in versione italiana: Orazione di mons. A. M. Durini dei cit., pp. 108-132. Notizie sul Fondo Durini nella sala 25 della Biblioteca di Brera, in La cultura inMilano nell'età di Maria Teresa (catal.), Milano ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] e Achille (conosciuta per i disegni del Louvre e della Biblioteca nazionale di Madrid) e Lucrezia e Collatino, e in .), Roma 1959, pp. 71-73; M. V. Dobroklonskij, Catalogo dei disegni italiani all'Ermitage, Leningrado 1961, pp. 96-99; A. M. Clark, An ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Venezia il 13 apr. 1807 da Agostino e da Teresa Maria Boldù, appartenenti entrambi a famiglie nobili veneziane, sesto di dieci figli. Trascorse la prima fanciullezza [...] è incerto: vedi le testimonianze contrastanti di D. Favaretti (nella traduzione italiana di G. S. Teuffel, St. della letter. rom., II, ritirò a Crespano, dove morì il 15 ott. 1883.
La biblioteca del C. rimase, dopo la sua morte, per parecchi decenni ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] in Bologna, Bologna 1929, p. 98; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, Milano 1933, II, 4, pp. 681-689; H. Bodiner, L'attività . 60, 78; F. Rodriguez, La quadreria della biblioteca universitaria di Bologna, Bologna 1959; P. Barocchi, Complementi ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliotecario
bibliotecàrio s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo bibliothecarius]. – 1. s. m. Funzionario che ha il compito di organizzare e applicare praticamente le procedure relative all’informazione (classificazione, catalogazione, prestito,...