PAGELLA, Giovanni
Mauro Casadei Turroni Monti
– Nacque in località Le Grazie (Portovenere, La Spezia) il 21 novembre 1872, da poveri genitori monferrini, Carlo e Giuseppina Mariani (cfr. lettera mortuaria, [...] conservata a Torino, Biblioteca dell’Istituto internazionale Don Bosco).
Dopo una prima formazione musicale come autodidatta Legionari di Spagna, un inno tra i tanti agli arditi italiani del 1939.) Influente anche il suo contributo in ambito ceciliano ...
Leggi Tutto
MARCHITELLI, Pietro (Petrillo)
Guido Olivieri
Nacque a Villa Santa Maria (presso Chieti) nel 1643 circa. Trasferitosi a Napoli nel 1657, entrò al conservatorio di S. Maria di Loreto, dove studiò con [...] Parigi, fu tra gli artefici della diffusione della sonata italiana in Francia. Un altro nipote, Giovanni Sebastiano Sabatino ( "sinfonia a due violini e basso" è conservata a Milano, Biblioteca del Conservatorio G. Verdi (Noseda, L.23.16). Altre due ...
Leggi Tutto
FERRADINI (Ferrandini, Feradini, Ferandini), Antonio
Alberto Iesuè
Spesso confuso con il contemporaneo Giovanni Ferrandini e talvolta erroneamente citato con il nome Giuseppe, nacque a Napoli nel 1718. [...] , dove rimangono manoscritte alcune sue composizioni (Biblioteca Palatina). Probabilmente fu anche in Spagna: . Ertner, Quellen Lexikon der Musiker, III, p. 420; C.Sartori, Ilibretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Cuneo 1990, I, pp. 224 s., ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovanni Battista
Maurizio Padoan
Nacque a Scandiano (Reggio Emilia) alla fine del sec. XVI. Ebbe presuinibilmente la sua prima formazione musicale nella cattedrale di Reggio Emilia, ove condusse [...] del C. si inserisce autorevolmente nell'ambito della produzione italiana del periodo. I suoi mottetti e i suoi madrigali quattro voci, Milano, G. Rolla, 1649.
Fonti e Bibl.: Modena, Biblioteca Estense, α L. 9. 27, fasc. 18: Misceli. ital. Memorie ...
Leggi Tutto
ISNARDI (Isinardi), Paolo
Daniela Macchione
Scarse e frammentarie sono le notizie biografiche su questo musicista ferrarese, da non confondere con Paolo Ferrarese, monaco cassinese. Dall'anno della [...] , I-II, Ferrara 1735, p. 469; G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, Bologna 1893, II, pp. 88, 245 a cura di A. Cavicchi - R. Neilsen, in Monumenti di musica italiana, s. 2, I, Kassel 1963, p. 10; B. Ansbacher, The ...
Leggi Tutto
FABBRI, Mario
Letizia Di Prospero
Nato a Firenze il 7 genn. 1931 da Pietro e da Ida Giachi, compì nella città natale gli studi classici e quelli musìcali, studiando pianoforte e composizione alla scuola [...] Firenze, dove, fino al 1970, diresse anche la biblioteca. Dal 1969 insegnò storia della musica all'universìtà di musicista del Settecento: lo "Stabat Mater" di L. P. Bonsi, in Musiche italiane rare e vive da G. Gabrieli a G. Verdi, Siena 1962, pp. ...
Leggi Tutto
CARNEFRESCA, Bernardino
Raoul Meloncelli
- Più noto con il soprannome di Lupacchino (Lupachino, Luppagino, Luppachini) dal Vasto, il C. nacque a Vasto (Chieti) nella prima metà del sec. XVI. Scarse [...] tra parole e musica.
Fonti e Bibl.: Biblioteca Apostolica Vaticana, Cappella Giulia, I, 2 , Palestrina, Regensburg 1930, p. 22; C. Sartori, Bibliografia della musica strumentale italiana stampata fino al 1700, Firenze 1952-68, I, ad Indicem, p.635; ...
Leggi Tutto
AULETTA, Pietro
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a S. Angelo a Scala (Avellino) da Leonardo verso il 1698. Compì i suoi studi nel conservatorio musicale di S. Onofrio a Nanoli con i maestri N. Grillo, A. [...] e corni; la prima opera Il trionfo dell'Amore. Pochissima altra musica dell'A. si conserva in Bibliotecheitaliane e straniere (Napoli, Londra, Monaco, ecc.).
Fonti e Bibl.: Napoli, Archivio della Curia Arcivescovile, Fascicolo Agostino Santamaria ...
Leggi Tutto
FALCO (De Falco, Farco), Michele
Francesca Agresta
Nacque a Napoli intorno al 1688. Non si hanno notizie sulla sua formazione musicale e i dati biograficamente più attendibili si ricavano dai libretti [...] non datato, comprendente cantate di vari autori, presso la Biblioteca del Conservatorio di S. Pietro a Maiella di Napoli (segn , I, Torino 1977, pp. 237 ss.; R. Zanetti, La musica italiana nel Settecento, Busto Arsizio 1978, pp. 63, 268, 728; M. Rak ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giacomo
Giovanni Scalabrino
Nacque a Toscolano (Brescia) il 16 marzo 1885, e ricevette dal padre Cristoforo, organista, la prima educazione musicale. Continuò gli studi a Brescia sotto la [...] , in cui aveva scoperto i tesori della biblioteca del Liceo musicale, e gli studi compiuti Busca, di G. L. Gregori e di F. A. Pistocchi. e la raccolta Cembalisti italiani del Settecento. Diciotto sonate di B. Galuppi, di F. Bertoni, di V. Manfredini, ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliotecario
bibliotecàrio s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo bibliothecarius]. – 1. s. m. Funzionario che ha il compito di organizzare e applicare praticamente le procedure relative all’informazione (classificazione, catalogazione, prestito,...