FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] , p. 245) fu uno dei primi a utilizzarlo, ma nella letteratura scientifica italiana non è ricorrente. Anche in francese è raro (Verdier, 1975, p. 82 G. Morello, Die schönsten Stundenbücher aus der Biblioteca Apostolica Vaticana, Zürich 1988, A. Reinle ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] delle comunità israelitica di Recanati con altre comunità italiane, ben coscienti del valore dei continui interventi di intornoalla vita di s. G. da C. ricercati negli archivi e nelle biblioteche a Padova, in Boll. della Soc. di storia patria A.L. ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] imponente di traduzioni di opere dal greco - soprattutto, ma non soltanto, Padri della Chiesa; vennero acquisiti manoscritti da biblioteche romane, italiane ed europee. Lo spirito che animava N. è espresso in un breve ad Enoch d'Ascoli, redatto da ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] di lavori di gruppo, e l’utilizzo della biblioteca; quanto poi alla formazione più propriamente pastorale, , pp. 213-250.
8 Circa l’influsso del neotomismo sui vescovi italiani cfr. A. Monticone, L’episcopato italiano dall’Unità al concilio Vaticano ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] ed erano stati uniti ai successivi a formare una sorta di biblioteca storica. Prova ne è il fatto che lo stesso Lazzaro di G. Garsoian (The Epic Histories, Cambridge [MA] 1989). Una traduzione italiana è stata curata da G. Uluhogian, M. Bais, L.D. ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] uno dopo l’altro, sugli scaffali delle biblioteche (per non parlare delle numerose compilazioni che altri santi bresciani57.
Se le dinastie al potere nei diversi stati italiani non avevano la stessa rilevanza delle monarchie nazionali di altri paesi ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] , articolate nelle due sedi dell’abbazia di Montecassino e della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze.
Le traduzioni degli ebrei
Due sono le traduzioni rilevanti fatte da ebrei italiani della Bibbia ebraica. La prima è quella di Samuele Davide ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] nei secoli XIX e XX, III. Correnti moderne del XX secolo, ed. italiana a cura di G. Mura, G. Penzo, Roma 1995, pp. 703-722 rosminiani - Stresa), http://www.casanatalerosmini.it (Biblioteca rosminiana - Rovereto), http://www.rosmini.it/Objects ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] in cui furono impegnati i suoi professori: la Biblioteca, i giornali locali, la libreria, la Società Armida Barelli. L’immensa opera di una donna ambrosiana, in Armida Barelli nella società italiana, Milano 1983, pp. 36-37.
81 Ibidem, p. 26.
82 A. ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] p. 88.
70 Ivi, p. 386.
71 Russkaja istoričeskaja biblioteka (Biblioteca storica russa), VI, Sankt-Peterburg 1880, pp. 795-802.
72 et al., Sankt-Peterburg 2000, p. 305.
84 La traduzione italiana del testo si trova in Storia della tiara bianca, a cura ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliotecario
bibliotecàrio s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo bibliothecarius]. – 1. s. m. Funzionario che ha il compito di organizzare e applicare praticamente le procedure relative all’informazione (classificazione, catalogazione, prestito,...