LECHI, Giuseppe
Luciano Faverzani
Nacque all'Aspes di San Zeno, nei pressi di Brescia, il 20 dic. 1766, primogenito maschio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli.
Ebbe tre sorelle; una, [...] altri di conferimento di onorificenze e titoli); Brescia, Biblioteca Queriniana, Mss., 1.VI.24: [G. Lechi .; U. Da Como, I Comizi nazionali in Lione per la Costituzione della Repubblica Italiana, III, 2, Bologna 1940, pp. 67-69; Storia di Brescia, IV, ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] tramite di vari mercanti d’arte di origine sia italiana sia fiamminga, Piccolomini aveva investito nel corso del 66 s., 69-71, 85-94, 117-122, 125; L. Ilari, La Biblioteca pubblica di Siena disposta secondo le materie. Catalogo, VI, Siena 1847, p. 286 ...
Leggi Tutto
PERTUSI, Agostino
Antonio Carile
PERTUSI, Agostino. – Nacque a Piacenza il 19 aprile 1918 da Ugo e Giovanna Bassoli, figlia di Gaetano, violinista e collaboratore di Giuseppe Verdi.
La sua formazione [...] tematico nella sua formazione e nella sua articolazione anche italiana. In un saggio di fondamentale Pertusi indagò la militarizzazione nel contesto della storia orientale veneziana: costituì la biblioteca dell’Istituto Venezia e l’Oriente nella sua ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Vittorio Emanuele Taparelli marchese d'
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino il 17 sett. 1816 da Roberto e Costanza Alfieri di Sostegno. A 5 anni seguì il padre, coinvolto nei moti piemontesi [...] di legaz. sarde all'estero,1 busta (264); Torino, Biblioteca civica, Sezione Autografi, Lettere di personaggi vari all'A.,cart alleanza di Crimea, Milano 1949, v. Indice; I documen. diplomatici italiani.I serie: 1861-1870,Roma 1952 e ss., v. Indici;A. ...
Leggi Tutto
MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] cui scrisse efficaci sintesi (la voce del Dizionario biografico degli italiani, 2004, e l'anno seguente il testo su Belfagor privati di vari corrispondenti); cfr. inoltre: La biblioteca labrioliana di Stefano Miccolis, a cura di Stefania Miccolis ...
Leggi Tutto
CRUILLES (Cruillas), Berenguer
Salvatore Fodale
Di nobile famiglia catalana, fu in Sicilia al servizio dell'infante d'Aragona Martino il Vecchio o l'Umano, duca di Montblanc. Fin dal gennaio 1388, ancora [...] ff. 129v-130r; Canc. 26, f. 27rv; Canc. 44-45, f. 169v; Palermo, Biblioteca comunale, ms. Qq. G. 5, ff. 27rv, 31r-32r, 42v, 45r, 63r-73r, 1953, pp. 192 s., 202; A. Boscolo, La politica italiana di Martino il Vecchio re d'Aragona, Padova 1962, pp. 22 ...
Leggi Tutto
FRATTI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Forlì il 15 maggio 1845 da Luigi e da Domenica Ravajoli. Di famiglia agiata - il padre, ingegnere e progettista con qualche precedente di tipo patriottico, [...] che meglio erano sembrate interpretare le tendenze della società italiana. Se ne fece carico il F. che, dopo ai Greci. Sbarcato ad Atene il 1° maggio 1897 con "una mezza biblioteca di libri di storia, di carattere tecnico e politico della Grecia", il ...
Leggi Tutto
PIERI, Piero
Frédéric Ieva
PIERI, Piero. – Nacque il 20 agosto 1893 a Sondrio, da Silvio (1856-1936) insigne glottologo, e da Enrica Montanari.
In una lettera inviata il 14 febbraio 1963 a Guido Quazza [...] collana La guerra e la milizia negli scrittori italiani d’ogni tempo, pubblicò Principe Eugenio di contemporanea, III (1982), pp. 455-464; Guido Quazza. L’archivio e la biblioteca come autobiografia, a cura di L. Boccalatte, Milano 2008, pp. 105-107, ...
Leggi Tutto
PARENTE, Alfredo
Emilia Scarcella
– Nacque a Guardia Sanframondi (Benevento) il 4 luglio 1905, da Giuseppe e Clotilde Marliani, maestri elementari.
Dopo gli studi ginnasiali compiuti nel suo paese d’origine, [...] dopo, nel 1938, giunse alla direzione della Biblioteca della Società napoletana di storia patria.
Già Un inedito A. P. Anti-fascista e organizzatore politico, in I liberali italiani dall’antifascismo alla Repubblica, a cura di G. Berti - P. Craveri ...
Leggi Tutto
ANELLI, Luigi
Franco Della Peruta
Nacque a Lodi il 7 genn. 1813, da Giuseppe ed Anna Maria dei conti Barni di Lodi. Entrato in seminario nel 1825, vi compì studi teologici, filosofici e letterari sotto [...] divenne nel 1839 bibliotecario della Libreria Comunale Carolina (ora Biblioteca comunale), e dal 1842 vice direttore dell'I. partito d'azione, all'intervento di Napoleone nella questione italiana, giudicandolo pericoloso per l'unità e l'indipendenza, ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliotecario
bibliotecàrio s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo bibliothecarius]. – 1. s. m. Funzionario che ha il compito di organizzare e applicare praticamente le procedure relative all’informazione (classificazione, catalogazione, prestito,...