GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro
Alice Raviola
Figlio di Antonio, dei consignori di Terruggia, nacque a Casale Monferrato nel 1554.
Vari esponenti della famiglia paterna, originaria di Vercelli [...] vocem; Arch. di Stato di Mantova, Mss.: G.B. Vassallo, Annali (1613-1693), c. 14; Roma, Biblioteca dell'Istituto dell'Enc. Italiana, A. Manno, Il patriziato subalpino, vol. GOR-GUT (dattiloscritto), pp. 687 s.; Cronaca monferrina di Giovanni Domenico ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Saliceto (Saliceti Bartolomeo)
Gianfranco Orlandelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV da una illustre famiglia di giuristi bolognesi fiorita nei secc. XIV e XV. Studiò diritto a Bologna, [...] prestantia doctorum,op ra consultabile nel codice della Biblioteca Oliveriana di Pesaro ovvero in quello della Universitaria VII, Bologna 1789, pp. 272-279; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, V, 1, Modena 1789, pp. 338-346; F. M. Colle ...
Leggi Tutto
BERTI PICHAT, Carlo
Carlo Poni
Nacque a Bologna il 30 dic. 1799 da Anna Berti e Jean-Baptiste Pichat,ufficiale dell'esercito napoleonico. Educato nel collegio S. Luigi di Bologna, si iscrisse in seguito [...] trattato istituzionale di agricoltura, di cui la cultura italiana era mancante, che potesse stare a fronte della di Stato di Bologna. I libri del B. sono nella Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio. Il catalogo di questa raccolta si conserva fra ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nato a Genova intorno al 1340 da Adornino e da Nicolosia della Rocca, poco si sa dei suoi anni giovanili, ma dovette avere accurata educazione, anche letteraria, giacché [...] Carretto e di un volume di lettere, che si dice esistessero nella biblioteca del duca d'Urbino: ma si tratta forse di documenti politici. di questo dogato egli si inserì nella politica italiana e mediterranea specialmente in due direzioni, secondo ...
Leggi Tutto
LECHI, Giuseppe
Luciano Faverzani
Nacque all'Aspes di San Zeno, nei pressi di Brescia, il 20 dic. 1766, primogenito maschio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli.
Ebbe tre sorelle; una, [...] altri di conferimento di onorificenze e titoli); Brescia, Biblioteca Queriniana, Mss., 1.VI.24: [G. Lechi .; U. Da Como, I Comizi nazionali in Lione per la Costituzione della Repubblica Italiana, III, 2, Bologna 1940, pp. 67-69; Storia di Brescia, IV, ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] tramite di vari mercanti d’arte di origine sia italiana sia fiamminga, Piccolomini aveva investito nel corso del 66 s., 69-71, 85-94, 117-122, 125; L. Ilari, La Biblioteca pubblica di Siena disposta secondo le materie. Catalogo, VI, Siena 1847, p. 286 ...
Leggi Tutto
PERTUSI, Agostino
Antonio Carile
PERTUSI, Agostino. – Nacque a Piacenza il 19 aprile 1918 da Ugo e Giovanna Bassoli, figlia di Gaetano, violinista e collaboratore di Giuseppe Verdi.
La sua formazione [...] tematico nella sua formazione e nella sua articolazione anche italiana. In un saggio di fondamentale Pertusi indagò la militarizzazione nel contesto della storia orientale veneziana: costituì la biblioteca dell’Istituto Venezia e l’Oriente nella sua ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Vittorio Emanuele Taparelli marchese d'
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino il 17 sett. 1816 da Roberto e Costanza Alfieri di Sostegno. A 5 anni seguì il padre, coinvolto nei moti piemontesi [...] di legaz. sarde all'estero,1 busta (264); Torino, Biblioteca civica, Sezione Autografi, Lettere di personaggi vari all'A.,cart alleanza di Crimea, Milano 1949, v. Indice; I documen. diplomatici italiani.I serie: 1861-1870,Roma 1952 e ss., v. Indici;A. ...
Leggi Tutto
MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] cui scrisse efficaci sintesi (la voce del Dizionario biografico degli italiani, 2004, e l'anno seguente il testo su Belfagor privati di vari corrispondenti); cfr. inoltre: La biblioteca labrioliana di Stefano Miccolis, a cura di Stefania Miccolis ...
Leggi Tutto
CRUILLES (Cruillas), Berenguer
Salvatore Fodale
Di nobile famiglia catalana, fu in Sicilia al servizio dell'infante d'Aragona Martino il Vecchio o l'Umano, duca di Montblanc. Fin dal gennaio 1388, ancora [...] ff. 129v-130r; Canc. 26, f. 27rv; Canc. 44-45, f. 169v; Palermo, Biblioteca comunale, ms. Qq. G. 5, ff. 27rv, 31r-32r, 42v, 45r, 63r-73r, 1953, pp. 192 s., 202; A. Boscolo, La politica italiana di Martino il Vecchio re d'Aragona, Padova 1962, pp. 22 ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliotecario
bibliotecàrio s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo bibliothecarius]. – 1. s. m. Funzionario che ha il compito di organizzare e applicare praticamente le procedure relative all’informazione (classificazione, catalogazione, prestito,...