FLORIAN, Antonio
Laura Mocci
Nacque a Venezia, nella parrocchia di San Luca, il 21 marzo 1770 da Francesco, pittore, e Anna Barbia (Moschini, 1815). Dal 14 luglio 1788 fino al novembre del 1791, fu [...] delle isole, ibid. 1815, II, 2, p. 584, nell'esemplare della Biblioteca del seminario patriarcale di Venezia; Id., Itinéraire de la vià de Venise, Venise Vicende e cultura del restauro, in Storia dell'arte italiana, Torino 1981, p. 67; L. Olivato, I ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Neumarkt (o di Středa)
G. Schmidt
Vescovo, cancelliere della corte boema e umanista, G. nacque intorno al 1315-1320 a Neumarkt, presso Breslavia (Slesia). Indicato, a partire dall'anno 1347, [...] al 1363 (Piur, 1933). Si sa per certo che nella sua biblioteca personale si trovavano opere di Dante e di autori antichi come Seneca, secolo, denunciano una conoscenza diretta della pittura italiana contemporanea; il maestro del Liber viaticus si ...
Leggi Tutto
DEZZUTTI, Mario
Laura Castagno
Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Dezzutti. nacque a Torino il 28 febbr. 1892. Frequentò a Torino il liceo scientifico "Galileo Ferraris", iscrivendosi successivamente [...] , II [1930], pp. 407-418) e la Biblioteca comunale nel 1929.
Contemporaneamente operò come architetto indipendente in sede del Sindacato ragionieri a Torino (1932; cfr. L'Architettura italiana, febbraio 1933, pp. 39 ss.) e progetti vari non realizzati ...
Leggi Tutto
MAESTRO del CODICE DI S. GIORGIO
A. Tomei
Anonimo miniatore e pittore attivo tra Avignone e Firenze nella prima metà del Trecento, così denominato (De Nicola, 1908) per la sua opera principale, la decorazione [...] del Liber visionis Ezechielis di Enrico del Carretto proveniente dalla biblioteca papale di Avignone (Parigi, BN, lat. 503, c in La miniatura italiana in età romanica e gotica, "Atti del I Congresso di storia della miniatura italiana, Cortona 1978", ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Mariano
Maddalena Parise
Primogenito di Filippo e di Isabella Perucchini, nacque a Perugia il 25 marzo 1823. Compiuti gli studi primari presso il collegio Pio, fu destinato dal padre all'amministrazione [...] sett. 1880.
A Perugia sono conservati presso la Biblioteca comunale appunti del G., corredati da disegni e pp. 862 s. (con ulteriore bibliografia); V. Spreti, Enc. storico-nobiliare italiana, App. II, p. 175; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Federico
Sabino Maffeo
Di antica famiglia fiorentina, nacque a Roma il 16 sett. 1848, terzo dei cinque figli di Giuseppe e di Barbara dei conti Zamboni. Il 18 giugno 1870 ottenne il baccellierato [...] alla frequentazione della Società della gioventù cattolica italiana e all'amicizia di alcuni ecclesiastici, nel l'intervento su un pericoloso incendio in un locale adiacente alla Biblioteca (1903); il ricovero in Vaticano di profughi dei terremoti ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Giuseppe (Joseph)
Margaret Zaffaroni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1819. Il talento per il disegno, dimostrato già in età assai giovanile, attirò su di lui l'attenzione di Pietro Starabba principe [...] painter: J. F. 1819-1873 [1873 0 1874], stampato privatamente a Parigi 1930; Roma, Ist. dell'Encicl. Italiana, Biblioteca del Diz. biogr. degli Ital., miscell., Joseph F. (biografia anonima pubblicata probabilmente nel 1874 in ediz. privata: copia ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bartolomeo
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Luigi, scultore, il F. nacque a Marostica (Vicenza) il 18 luglio 1780. Secondo lo Zanotto (1844), il padre lo mise dapprima a bottega presso un [...] , Guida artistica e stor. di Venezia, Venezia 1881, pp. 159, 295; Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Biblioteca del Dizionario biografico degli Italiani: A. De Alisi, Le arti figurative nella Venezia Giulia e nel Friuli (ms. sec. XX), ad ...
Leggi Tutto
BEARZI, Bruno
Eve Borsook
Figlio di Giuseppe e di Teresa Cirio, nacque a Palmanova in provincia di Udine il 19 nov. 1894.
Dopo aver compiuto gli studi superiori al Convitto nazionale di Belluno (istituto [...] quando fu ritrovato il manoscritto di Leonardo nella Biblioteca nazionale di Madrid che tratta del monumento - mai San Marco: ancora sulla difesa del patrimonio artistico, in La Fonderia italiana, XIV (1965), pp. 337-344; Il bronzo nella antichità, ...
Leggi Tutto
GIANFANTI, Anselmo
Emanuela Bagattoni
Nacque a Montiano presso Cesena il 28 sett. 1857 da Giacomo, di mestiere calzolaio, e da Luigia Fabbri. La famiglia, numerosissima, si trasferì a Cesena quando [...] , 1903, delibera n. 25, p. 24 (28 marzo 1903); Cesena, Biblioteca Malatestiana, Fondo Zavatti, 12.01.I (corrispondenza Zavatti-Gianfanti); A. De Gubernatis, Dizionario degli artisti italiani viventi, Firenze 1889, pp. 224 s.; L. Chirtani, Esposizione ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliotecario
bibliotecàrio s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo bibliothecarius]. – 1. s. m. Funzionario che ha il compito di organizzare e applicare praticamente le procedure relative all’informazione (classificazione, catalogazione, prestito,...