ISORELLI, Dorisio (Doritio, Duritio, Odorisio)
Rossella Pelagalli
Nato a Parma intorno al 1544, non si hanno notizie dei primi anni di vita, né della sua formazione artistica. Si sa solo che si fece [...] della Congregatione dell'oratorio di Roma di Paolo Aringhi (Roma, Biblioteca Vallicelliana, Mss., O.60, t. III, cc. 294-295v d'archivio, IX (1932), pp. 124 s.; Bibliografia della musica italiana vocale profana (Il nuovo Vogel), II, Roma 1977, p. 976; ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Giovanni Domenico
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa intorno al 1630. Scarse e lacunose sono le notizie sulla sua formazione musicale, compiuta forse a Venezia, ove il F. soggiornò [...] rivelandosi in questo erede della grande tradizione polifonica italiana.
Fonti e Bibl.: G. Gasparelli, I 35; Catal. delle opere musicali teoriche e pratiche… esistenti nelle Biblioteche e negli Archivi pubbl. e privati d'Italia, Torino 1928, ...
Leggi Tutto
FIESCO, Giulio
Carlo Tamassia
La ricostruzione della biografia di questo musicista presenta non poche difficoltà per la scarsità di documenti finora reperiti. Secondo alcuni il F. nacque attorno al [...] Ferrariae Gymnasii, II,Ferrara 1735, p. 468; Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, a cura di G. Gaspari cardinale di Ferrara, Tivoli 1920, p. 386; A. Einstein, The Italian madrigal, II,Princeton 1949, pp. 554-557; H. W. Kaufmann, ...
Leggi Tutto
CRESCENTINI, Adolfo
Bianca Maria Antolini
Nato a Bologna il 25 nov. 1854, da Girolamo e da Daria Donati, studiò al Liceo musicale con S. Golinelli per il pianoforte e G. Busi per la composizione, pubblicando [...] il secondo, erano dedicati specialmente a musiche di autori italiani, come G. Zuelli, N. Celega, e G. Ottocento strumentale ital., Bologna 1972, pp. 368, 481; G. Zanotti, Biblioteca del convento di S. Francesco di Bologna. Catal. del fondo musicale, ...
Leggi Tutto
CARRARA, Michele
Ariella Lanfranchi
Nacque nella prima metà del Cinquecento. I pochi dati sicuri sulla vita e sull'attività di questo autore sono quelli che possono desumersi dai titoli, dalle dediche [...] quest'opera (il manoscritto originale si trova alla Biblioteca nazionale di Firenze) è riprodotto alla tavola 18 tavola 4 della sua opera il salmo Laudate eum nella intavolatura italiana e francese.
Il C. compose anche dei madrigali dei quali ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Gioanpietro (Giovanni Pietro)
Augusto Cecilia
Le notizie sulla vita di questo compositore sono scarse e lacunose, e ignoti sono tuttora la data e il luogo di nascita. Di sicuro sappiamo solamente [...] una profonda perizia nel suo autore" (Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale, I, pp. 297 s.). Lo I, Bologna, 1890, p. 297 s.; C. Sartori, Bibliografia della musica strumentale italiana, Firenze 1952, pp. 374 s.; W. S. Newman, The 14 Sonate di ...
Leggi Tutto
GUBITOSI, Emilia
Emanuele Carlo Mongiovì
Nacque a Napoli il 3 marzo 1887, da Samuele e Filomena Abbamonte. Allieva del conservatorio di S. Pietro a Majella, studiò composizione e armonia con N. D'Arienzo [...] rossa (Napoli, conservatorio, 1906 circa; ms. in Napoli, Biblioteca del conservatorio di S. Pietro a Majella), Ave Maria di Napoli, III (1957), 1, pp. 14 s.; Nuova Riv. musicale italiana, 1972, n. 1, p. 152; P. Adkins Chiti, Almanacco delle virtuose ...
Leggi Tutto
MANNA, Ruggero
Pietro Zappalà
Nacque a Trieste il 6 apr. 1808 (il 7 aprile, secondo Boccardi, 1908), figlio di Pietro, conte cremonese, e di Carolina Bassi, celebre cantante napoletana.
Stimolato dall'ambiente [...] società filarmoniche che si stavano formando in numerose città italiane, fra cui Torino, Firenze, Bergamo, Padova, Ostiglia (Biblioteca musicale Greggiati), a Milano (Biblioteca del Conservatorio, Arch. Ricordi: poi presso la Biblioteca nazionale ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giovanni Camillo
Cesare Corsi
Nacque a Solofra, vicino ad Avellino, nella seconda decade del XVI secolo, in una famiglia di ricchi battiloro, orefici e possidenti. Dopo la morte del padre - [...] autori, Napoli 1562, pp. 57 s.; N. Toppi, Biblioteca napoletana et apparato a gli huomini illustri in lettere di Napoli, 'arte tra il XVI e il XVII secolo, in Nuova Riv. musicale italiana, XVIII (1984), pp. 359-375; D. Fabris, Contributo alla storia ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Francesco
Francesca Seller
Nacque a Napoli intorno al 1715. Studiò composizione sotto la guida di Francesco Durante al conservatorio napoletano dei Poveri di Gesù Cristo dal 1730 al 1735. [...] Croie vu ma bell' e Deh non lasciarmi ingrata: Venezia, Biblioteca del Conservatorio B. Marcello, Correr, bb. 43.22, 43.34 P.L. Ghezzi eseguiti tra il 1718 e il 1754, in Nuova Riv. musicale italiana, n.s., VII (2004), 3, pp. 324, 326 n., 333; R. ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliotecario
bibliotecàrio s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo bibliothecarius]. – 1. s. m. Funzionario che ha il compito di organizzare e applicare praticamente le procedure relative all’informazione (classificazione, catalogazione, prestito,...