FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] stesura dei suoi programmi e alla loro diffusione in ambienti cattolici italiani. E fu al F. che quest'ultimo, di fronte al dagli eredi; e nell'archivio di G. Micheli, presso la Biblioteca Palatina di Parma. Vedi anche il fasc., intestato al F., del ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] I-IV, Roma 1955-66, ad ind.; Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., II.V.15 (copialettere della legazione di Leone X, Milano 1928, ad ind.; C.F. Hill, A corpus of Italian medals of the Renaissance before Cellini, London 1930, p. 96 n. 377; R. ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] . Maria dell'Abbondanza.
Fonti e Bibl.: Torino, Biblioteca reale, Storia patria, 757: M. Boccard, La Cento lettere concernenti la storia del Piemonte dal MDXLIV al MDXCII, in Miscellanea di storia italiana, s. 1, IX (1870), pp. 559-565, 609-635, 649 s ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] di suo Regno tali infami" ([Dialogo] Paolo e Uberto, Genova, Biblioteca civica Berio, Mss. e rari, XIV.3.24, cc. 136v- R. Romano, Banchieri genovesi alla corte di Filippo II, in Riv. stor. italiana, LXI (1949), pp. 243, 245; R. Carande, Carlos V y ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] con Antonello Gerbi) alla ricostruzione della Biblioteca Nacional e tenne corsi di francese in partic. pp. 418, 426; G. Nisticò, Oggetto e progetto: l’Enciclopedia Italiana e il suo archivio, in Rassegna degli archivi di Stato, LIV (1994), pp. 358 ...
Leggi Tutto
NOVELLE
AAndrea Romano
È dato acquisito dalla storiografia giuridica (Dilcher, La legislazione siciliana, 1987, p. 88) che l'opera legislativa dell'imperatore Federico II si è principalmente sviluppata [...] II di Svevia. Riproduzione ed edizione del codice Qq. H. 124 della Biblioteca Comunale di Palermo, a cura di A. Romano-D. Novarese (con traduzione in lingua italiana), Lavello 2001. J.-L.-A. Huillard-Bréholles, Vie et correspondance de Pierre ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] ), pp. 251-257; D. Marinelli, Giornali. Due codici della Biblioteca nazionale di Napoli (XV.D.43-44): 1. (1794-1800), 1989, pp. 363-437; A.M. Rao, Esuli. L'emigrazione politica italiana in Francia (1792-1802), Napoli 1992, ad ind.; L'École normale de ...
Leggi Tutto
CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] appunto di squilibrare la situazione europea ed italiana e di incrinare l'apparato ideologico e di 1466/1 (1-4); 1487; 1490/1-2; Ibid., Mss. Correr B. 3. 4; Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, 925 (= 8595), c. 33r; Ibid., Mss. It ...
Leggi Tutto
BOTTA, Leonardo
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] riconferma della lega italica del 1455, alla quale le potenze italiane e in particolare modo Napoli, Venezia e Roma si videro spinte e avvalendosi dell'aiuto di amici compiacenti. Nella Biblioteca Ambrosiana di Milano si conserva un codice (codice ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] per l'insistenza dell'allievo la cattedra di letteratura italiana nell'Accademia di Palermo. A diciotto anni lasciò Roma Notizie intorno a Giuseppe Ventimiglia Principe di Belmonte, ms. della Biblioteca Comunale di Palermo (4Qq D 81, ff. 76-91). La ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliotecario
bibliotecàrio s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo bibliothecarius]. – 1. s. m. Funzionario che ha il compito di organizzare e applicare praticamente le procedure relative all’informazione (classificazione, catalogazione, prestito,...