DELLA SCALA, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Alberto detto Piccardo (e dunque nipote di Federico detto Bocca, il fratello di Mastino [I] morto nel 1269 combattendo gli estrinseci veronesi) e [...] origini alla perdita della sua autonomia, in Misc. di storia italiana, s. 3, XLVII (1913), pp. 93 ss.; E p. 108, 113-16; A. Mazzi, Nota bibliografica, in Boll. della Civica Biblioteca di Bergamo, XVIII(1924), p. 133; I. Scovazzi-F. Noberasco, Storia ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] conosce un riassunto, conservato nella Biblioteca Nazionale di Parigi, dal titolo Summa . stor. piacentino, LVII (1962), pp. 155-67.Vedi inoltre: I. Bedrich Novak, Gli italiani di Praga e la presa di Malá Strana nel 1611, in Boll. d. Ist. di cultura ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] Grassini Vivanti Lina (4 lettere, 1907-09); Modena, Biblioteca Estense, Archivio A.F. Formiggini, Fondo autori (3 lettere); Gardone Riviera, Archivio generale de Il Vittoriale degli Italiani, Fondo Sarfatti Margherita (35 lettere, 1918-36; 4 veline ...
Leggi Tutto
BALIANI, Giovanni Battista
Enzo Grillo
Nacque a Genova nel 1582. Il rango della sua famiglia lo costrinse a seguire le orme del padre, senatore della Repubblica genovese, avviandolo alla carriera politicoamministrativa, [...] memorie particolari e specialmente degli uomini illustri della città di Savona,Savona 1891, II, p. 318; P. Riccardi, Biblioteca matematica italiana,Modena 1893, p. 70; G. Vailati, Scritti,LeipzigFirenze 1911, pp. 804, 835, 904; Correspondance du P. M ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] mano all'edizione.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Corte, Biblioteca antica, H.III.6-8; H.IV.26; J.A.VI.26: G Savoia, illustrati nella loro sede con documenti inediti, in Miscellanea di storia italiana, s. 3, XXII (1933), p. 56; L. Tamburini, ...
Leggi Tutto
CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] Cavour, il 18 febbraio, invitava uno o più editori della "Biblioteca" a recarsi a Torino per prendere accordi sui piani da 'Entrèvès-L. Coppini, Pietro Bastogi, in La "Società italiana per le strade ferrate meridionali" nell'opera dei suoi presidenti ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] al III vol., il B. andò poi ampliando la parte italiana fino a darle uno sviluppo autonomo; continuò l'opera fino alla . Valdrighi, Alcune note bibliogr., che possono far seguito alla Biblioteca modenese tiraboschiana, Modena 1876, p. 13; N. Cionini, ...
Leggi Tutto
Assise di Messina
Andrea Romano
La cronaca del notaio imperiale Riccardo di San Germano dà notizia di due diverse diete tenute dall'imperatore a Messina, nelle quali furono promulgate delle leggi regie [...] ms. 847 della Biblioteca Nacional di Madrid e il Vat. Lat. 6770 della Biblioteca Apostolica Vaticana (Die 1938; cf. anche l'edizione a cura di N. Corcia, con traduzione italiana, in G. Del Re, Cronisti e scrittori sincroni napoletani editi e inediti ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Fabruzzo
Armando Antonelli
Nacque a Bologna intorno agli anni '40 del Duecento da Tommasino. Il L. non è quindi da confondere con il contemporaneo Fabruzzo di Guiduccio Lambertazzi, di [...] . La circolazione estravagante del sonetto è in parte confermata da uno dei tre canzonieri della lirica italiana delle origini, il Vat. lat. 3793 della Biblioteca apostolica Vaticana, che si chiude a c. 179v proprio con Omo non prese, che occupa ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] invano amici e parenti tentarono di riavvicinarli: esiste nella Biblioteca Ambrosiana (Mss., 213.Z.sup) una lettera e società, Milano 1982, pp. 511 s.; Enc. biografica e bibliografica "Italiana", M. Bandini Buti, Poetesse e scrittrici, I, p. 111 (s.v ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliotecario
bibliotecàrio s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo bibliothecarius]. – 1. s. m. Funzionario che ha il compito di organizzare e applicare praticamente le procedure relative all’informazione (classificazione, catalogazione, prestito,...