PEROSA, Alessandro
Giorgio Piras
PEROSA, Alessandro. – Nato a Trieste l’11 settembre 1910 da Lorenzo e da Alceste Olivetti, nel 1928 entrò come alunno alla Scuola Normale Superiore di Pisa; nel 1932 [...] del poeta, quando Perosa curò il notevole catalogo della mostra di materiale librario polizianeo esposto presso la BibliotecaLaurenziana (Firenze 1955) e, oltre ad altri contributi su Poliziano, pubblicò l’editio princeps della Sylva in scabiem ...
Leggi Tutto
PAOLI, Cesare
Mauro Moretti
– Nacque a Firenze il 10 novembre 1840 da Baldassarre e da Antonietta Bruchi.
Del padre – figura di spicco della cultura giuridica fiorentina, magistrato e dal 1876 senatore [...] deve rilevare, accanto alla prosecuzione di lavori quali la descrizione e l’illustrazione dei codici ashburnhamiani della BibliotecaLaurenziana di Firenze, la pubblicazione di saggi e recensioni – da citare quella dedicata alla ripresa degli studi ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista
Fabio Forner
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista (Giambattista, Gian Battista). – Nacque a Cremona nel primo decennio del XV secolo da Antonio, del ramo dei marchesi [...] 13 luglio 1465 (Forner, 2004) e quella ad Alberto Parisi, del 1° dicembre 1465, sul codice di Celso della BibliotecaLaurenziana, plut. 73,1 (Mehus, 1759; Bandini, 1776). Francesco da Fiesso dedicò a Battista il suo Liber de visitatione.
Pallavicino ...
Leggi Tutto
PAUCAPALEA
Tommaso Duranti
(Pocapaglia). – Considerato per lungo tempo il primo decretista, non si è in possesso di alcun dato biografico certo a suo proposito. La datazione della summa a lui attribuita, [...] datazione, attribuendo a Paucapalea la redazione della summa Sicut vetus testamentum (conservata in un unico manoscritto della BibliotecaLaurenziana di Firenze) e considerando la Quoniam in omnibus, e la stroma di magister Rolandus, anonime versioni ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Carlo
Alfredo Serrai
Nato a Roma il 27 luglio 1822 da Giorgio e da Carolina Tabanelli, aveva studiato con l'ex gesuita padre L. M. Rezzi professore alla Sapienza di eloquenza latina e italiana [...] della Vittorio Emanuele e della Casanatense. il C. fu trasferito a Firenze il 10 sett. 1877 alla direzione della BibliotecaLaurenziana, dove rimase fino al 10 apr. 1879 quando, avendo rinunciato il Govi, fu richiamato come prefetto reggente. La ...
Leggi Tutto
BALDINOTTI, Tommaso
Armando Petrucci
Nacque a Pistoia il 7 marzo 1451 da Baldinotto, di nobile famiglia, penultimo di nove figli. Dei suoi studi, compiuti forse a Firenze e a Pistoia, sappiamo ben poco: [...] nei numerosi manoscritti elencati dal Chiti a pp. 7-15; i "carmina" latini sono contenuti nel ms. Laur. Acquisti 35della BibliotecaLaurenziana di Firenze. Il cod. Magliab. VII. 7. 1148 della Bibl. Nazionale di Firenze contiene a c. 7 r un ritratto ...
Leggi Tutto
LORENZO da Firenze (Laurentius de Florentia, Magister Laurentius, Lorenzo Masini)
Alessandra Fiori
Figlio di Tommaso o Tommasino, nacque presumibilmente a Firenze nei primi decenni del XIV secolo. Filippo [...] nel Medioevo, Torino 1991, pp. 70-84; K. von Fischer, Le biografie, in Il Codice Squarcialupi. Ms. Mediceo Palatino 87. BibliotecaLaurenziana di Firenze, a cura di F.A. Gallo, Firenze 1992, pp. 138-140; N. Pirrotta, On Landini and ser Lorenzo, in ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Torino il 20 ott. 1885 da Alessandro e da Clone Rossi. Laureatosi in lettere e filosofia a soli vent'anni, iniziò l'insegnamento nel 1907. Dal '12 al [...] una volta ancora veniva allontanato, retrocesso preside ad Ancona, finché approdava, ormai soltanto bibliotecario, alla BibliotecaLaurenziana di Firenze.
Infine ottenne di trasferirsi a Losanna, chargé de cours di letteratura italiana all'università ...
Leggi Tutto
DANIELE, santo
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Belvedere Marittimo (nella provincia di Cosenza) probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XII. L'attribuzione del cognome Fasanella risulta molto [...] il 1227 e il 1250; c) Passio septem fratrum minorum (o Passio fiorentina, perché rinvenuta in un codice della BibliotecaLaurenziana) edita per la prima volta nel 1924 (Delorme), risale certamente al sec. XIII. È assai importante perché costituisce ...
Leggi Tutto
GHERARDUCCI, Silvestro
Ebe Antetomaso
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno al 1339 dal momento che aveva nove anni quando, nel 1348, entrò nel convento dei camaldolesi di S. Maria degli Angeli; [...] miniature del manoscritto CI.V. 129 (Venezia, Civico Museo Correr) risalenti al 1368; inoltre il Corale 2 della BibliotecaLaurenziana di Firenze costituisce un punto fermo della cronologia del G. dal momento che fu iniziato nel 1370 e completato nel ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...