DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, degli Orinoli)
Pier Nicola Pagliara
Famiglia venuta, o ritornata, prima del 1393 dallo Stato di Siena (Misc. Palagi, ff. 17, 36) a Volpaia, paese del Chianti oggi frazione [...] parte di Girolamo anche il codice Antinori n. 17 della Bibl. Laurenziana di Firenze, con disegni di orologi e macchine.
Fonti e Bibl della Campagna romana del 1547 di Eufrosino Della Volpaia ... nella Biblioteca Vaticana, Roma 1914, pp. 1-4; 3, 76 ( ...
Leggi Tutto
PASSAVANTI, Iacopo
Ginetta Auzzas
PASSAVANTI, Iacopo. – Nacque a Firenze, in una data imprecisabile, che si pone tuttavia intorno al 1302, da Banco e Francesca dei Tornaquinci.
È plausibile sia entrato [...] . Ancora in predicato è da stimarsi l’attribuzione della Theosophia, tradita dal ms. S. Marco 459 della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, al cui termine si legge: «Explicit hic liber quia actoris vita defecit Anno domini M°. ccclvii ...
Leggi Tutto
CIOCCHI (Cioci)
Stella Rudolph
Famiglia di artisti attivi a Firenze dal'secolo XVII all'inizio del secolo XIX.
Clemente, figlio di Michele, fu scultore "non del tutto da disprezzarsi" (Gaburri). Il padre [...] Michele arcangelo in gloria e due grandi lunette nella biblioteca del convento dell'Annunziata. Per l'altar maggiore per il volume di G. I. Rossi, La Libreria Mediceo-Laurenziana (Firenze 1739), che furono ristampate a Firenze nel 1755 nella Scelta ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Domenico (Fosco da Rimini)
Guido Arbizzoni
Nacque probabilmente a Rimini intorno al 1430.
Di lui restano pochissime notizie biografiche: peraltro un certo interesse per il F. si animò in ambito [...] , dedicato a Sigismondo Pandolfo Malatesta (morto nel 1468); essa si legge a c. 198 del ms. 46. 3 della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, ma non nelle stampe del trattato. Il carme si diffonde in lodi del Valturio, potentissimo cortigiano e ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Griso
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni di Cristoforo, vinattiere, e della prima moglie Mea (Bartolomea) di Bartolomeo Del Grigia, nacque a Firenze nel 1424. La famiglia era originaria della [...] questa missione diplomatica protrattasi fino al 22 genn. 1449 il G. ha lasciato un interessante diario (conservato presso la Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, pluteo XC, cod. 89; edito con un breve commento da N. Lerz, Il diario di Griso di ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Raffaele Lippo
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze intorno al 1465; fu figlio di Matteo e fratello minore dell'umanista Aurelio. Detto, come Aurelio, "Lippus Florentinus" o "Lippus Brandolinus" [...] del cardinale nel ms. 1001, c. 5r, della Biblioteca Angelica di Roma; la lettera di un Lippo Brandolini al Kal. Octobr. [127 sett.] 1515, ms. II, Plut. 46 della Laurenziana di Firenze, con una dedicatoria a Leone X (pubblicata dal Fogliazzi a pp. ...
Leggi Tutto
PACINI, Pietro
Carla Casetti Brach
PACINI, Pietro (Piero). – Nacque intorno alla metà del secolo XV a Pescia, da Nardo e dalla sua seconda moglie, Francesca.
La famiglia era tra le più antiche e nobili [...] amico e conterraneo Bartolomeo Galeotti (Firenze, Bibl. Medicea Laurenziana, Plutei, 90 sup. 36, cc. 61r-62v; Vaccaro, Le marche dei tipografi ed editori italiani del secolo XVI nella biblioteca Angelica di Roma, Firenze 1983, pp. 96, 101; La stampa ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Zanobi Filippo
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria Novella, il 16 dic. 1724 da Giuseppe Ignazio, architetto, e da Diomira di Francesco Gilardoni (Firenze, [...] impegnative; nel 1769 fornì un elegante disegno della nuova biblioteca di S. Croce voluta dal granduca nell'ex stanzone dei manoscritti dei convento trasferiti poco prima presso la Laurenziana (Archivio del Museo storico topografico "Firenze com'era ...
Leggi Tutto
GRANDI, Iacopo
Cesare Preti
Figlio di Stefano e di Pellegrina Gandolfi, nacque a Gaiato, nei pressi di Pavullo nel Frignano, sull'Appennino modenese, il 27 giugno 1646. Da Bologna, dove aveva compiuto [...] , di 17 carte, della Risposta… a una lettera di Alessandro Pini; due delle sei lettere a F. Redi); Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Fondo Redi, 218 (le altre quattro lettere al Redi); Ibid., Arch. stor. dell'Accademia della Crusca, Fascicolo ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Francesco Lucioli
PACINI, Antonio. – Nacque nel primo ventennio del Quattrocento a Castelvecchio di Todi (od. frazione di Massa Martana), da cui il soprannome di «Tudertino».
Si trasferì [...] ci sono conferme circa la sua appartenenza all’Accademia laurenziana, come ricordato nelle cronache locali. Sempre nella datata 1484 apposta a una copia dell’edizione oggi conservata nella Biblioteca Trivulziana di Milano (l’incunabolo Af, c. Iv: la ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...