DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] geografici, racconti di viaggio e un "buonissimo mappamondo" a un convento, che divenne così la più importante biblioteca d'Europa: la Laurenziana. A S. Maria degli Angeli ci si dedicava a discussioni che duravano anche quattro notti, come quella ...
Leggi Tutto
LENZI, Domenico, detto il Biadaiolo
Fulvio Pezzarossa
"Domenicho Lenzi Biadaiuolo" si dice l'autore dello Specchioumano, un testo rilevante per la storia economica, letteraria e artistica della Firenze [...] un codice prezioso. Presente a metà del Seicento nella raccolta della famiglia fiorentina Tempi, ceduto nel 1839 alla Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, il Laur. Tempi, 3 è esposto correntemente al pubblico nella sala michelangiolesca della ...
Leggi Tutto
CENNINI, Piero
Marco Palma
Nacque a Firenze il 24 ag. 1444 dal famoso orafo Bernardo e da Angiola di Antonio di Piero del Rosso, primo di quattro figli. Dopo gli studi grammaticali con Pietro Fanni [...] D. Acciaiuoli, 1469; Firenze, Bibl. Laurenziana, 38, 38: Tibullo e miscellanea poetica umanistica , Codices Latini medii aevi, Budapestini 1940, p. 136; T. De Marinis, La biblioteca napol. dei re d'Aragona, I, Milano 1952, pp. 26 s.; II, ibid ...
Leggi Tutto
FONTANI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 23 maggio 1748 da Niccolò di Paolo e da Maria Francesca Meucci, in una famiglia di modeste condizioni. Ancora ragazzo venne accolto fra i chierici [...] , n. 84, c. 55).
La particolare, e in certa misura voluta, vicinanza del suo ufficio d'insegnante con la Biblioteca Mediceo-Laurenziana e con la Riccardiana attirò il F. nel mondo dei codici e degli incunaboli. Entrato in relazione col suddecano G ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Fortunato (al secolo Giovanni Antonio Baldissera)
Antonella Barzazi
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, il 15 dic. 1728 da Giovanni Battista, "dottor causidico", e da Maria Angeli, [...] lettere del M. al vescovo di Brescia G. Nani. La serie più cospicua di missive del M. è quella indirizzata a Tomitano, in Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Codd. Ashburnham, 1720, voll. 27-28. Altri gruppi di lettere si conservano in Venezia ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Stefano
Stefano Simoncini
Nacque nel terzo decennio del sec. XV da Giacomo, di antica famiglia notarile di Osimo, presso Ancona.
Di alcune sue missioni compiute per conto dei pontefici egli [...] , quindi la Pierpont Morgan Library di New York, per approdare infine, dopo una recente asta londinese, alla Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, dove non ha ancora una collocazione, è quello del De re rustica di Columella, sottoscritto dal ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Niccolò
Massimo Ceresa
Nacque a Melpignano, presso Otranto, intorno al 1491-92 da famiglia nobile originaria di Reggio Calabria.
È probabile che abbia appreso presto la lingua greca seguendo [...] M., oltre a quello di Ridolfi e a uno della Medicea Laurenziana di Firenze, dovrebbe essere compreso il Vat. gr., 1905, sua presenza a Roma; vi si trovava il 30 nov. 1569 (Roma, Biblioteca Angelica, Mss., 119, c. 342) e vi rimase almeno fino al 1572 ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
Nacque a Lucca il 4 ott. 1603 da Mario e da Flaminia di Girolamo Tucci. La famiglia era originaria di Camaiore e solo nel 1610 Mario ottenne la cittadinanza [...] e pergamene andati poi in gran parte dispersi nell'incendio della Biblioteca pubblica nel 1822. La più antica pergamena risale al 1041; F. Redi e conservate tra i manoscritti della Bibl. Mediceo-Laurenziana di Firenze. Sul F. e sulla sua attività si ...
Leggi Tutto
CINOZZI (Cinozzi dei Cini), Placido (Lorenzo)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 15 o il 19 ag. (le date dei documenti non sono concordi) 1464 da ser Angelo di.Cmozzo e da Ginevra di Piero Dal Pozzo [...] sic], post mortem dicti prophete. Dell'Epistola esiste alla Biblioteca nazionale di Firenze (ms. Magliab. XXXV. 205, cc , 5260; Ibid., Tratte, 43 bis, c. 132r; Firenze, Bibl. Laurenziana, S. Marco, 370: Annalia conventus S. Marci, cc. 97v, 158r ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria
Giovanna Rao
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] solo il 15 settembre 1841.
Il Catalogo de’ libri donati dal Conte Angiolo Maria d’Elci alla Imperiale e Reale Biblioteca Mediceo-Laurenziana, da lui preparato ma mai completato, fu dato alle stampe a Firenze nel 1826 da Giovanni Grazzini, a cui erano ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...