CASTELLANI, Carlo
Alfredo Serrai
Nato a Roma il 27 luglio 1822 da Giorgio e da Carolina Tabanelli, aveva studiato con l'ex gesuita padre L. M. Rezzi professore alla Sapienza di eloquenza latina e italiana [...] della Vittorio Emanuele e della Casanatense. il C. fu trasferito a Firenze il 10 sett. 1877 alla direzione della BibliotecaLaurenziana, dove rimase fino al 10 apr. 1879 quando, avendo rinunciato il Govi, fu richiamato come prefetto reggente. La ...
Leggi Tutto
BALDINOTTI, Tommaso
Armando Petrucci
Nacque a Pistoia il 7 marzo 1451 da Baldinotto, di nobile famiglia, penultimo di nove figli. Dei suoi studi, compiuti forse a Firenze e a Pistoia, sappiamo ben poco: [...] nei numerosi manoscritti elencati dal Chiti a pp. 7-15; i "carmina" latini sono contenuti nel ms. Laur. Acquisti 35della BibliotecaLaurenziana di Firenze. Il cod. Magliab. VII. 7. 1148 della Bibl. Nazionale di Firenze contiene a c. 7 r un ritratto ...
Leggi Tutto
LORENZO da Firenze (Laurentius de Florentia, Magister Laurentius, Lorenzo Masini)
Alessandra Fiori
Figlio di Tommaso o Tommasino, nacque presumibilmente a Firenze nei primi decenni del XIV secolo. Filippo [...] nel Medioevo, Torino 1991, pp. 70-84; K. von Fischer, Le biografie, in Il Codice Squarcialupi. Ms. Mediceo Palatino 87. BibliotecaLaurenziana di Firenze, a cura di F.A. Gallo, Firenze 1992, pp. 138-140; N. Pirrotta, On Landini and ser Lorenzo, in ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Torino il 20 ott. 1885 da Alessandro e da Clone Rossi. Laureatosi in lettere e filosofia a soli vent'anni, iniziò l'insegnamento nel 1907. Dal '12 al [...] una volta ancora veniva allontanato, retrocesso preside ad Ancona, finché approdava, ormai soltanto bibliotecario, alla BibliotecaLaurenziana di Firenze.
Infine ottenne di trasferirsi a Losanna, chargé de cours di letteratura italiana all'università ...
Leggi Tutto
DANIELE, santo
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Belvedere Marittimo (nella provincia di Cosenza) probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XII. L'attribuzione del cognome Fasanella risulta molto [...] il 1227 e il 1250; c) Passio septem fratrum minorum (o Passio fiorentina, perché rinvenuta in un codice della BibliotecaLaurenziana) edita per la prima volta nel 1924 (Delorme), risale certamente al sec. XIII. È assai importante perché costituisce ...
Leggi Tutto
GHERARDUCCI, Silvestro
Ebe Antetomaso
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno al 1339 dal momento che aveva nove anni quando, nel 1348, entrò nel convento dei camaldolesi di S. Maria degli Angeli; [...] miniature del manoscritto CI.V. 129 (Venezia, Civico Museo Correr) risalenti al 1368; inoltre il Corale 2 della BibliotecaLaurenziana di Firenze costituisce un punto fermo della cronologia del G. dal momento che fu iniziato nel 1370 e completato nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Carpi
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Carpi, presso Modena, in una data a noi sconosciuta ma da collocarsi presumibilmente nel primo quarto del XV secolo.
Non è altrimenti documentato un [...] i Carmi di Orazio, conservato presso la British Library (Harl. 4862), datato 16 nov. 1461; il codice virgiliano della BibliotecaLaurenziana di Firenze (Laur. 39, 9), contenente anche alcune opere umanistiche, datato 31 dic. 1464 (in questo codice ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Arezzo
Primo Griguolo
Figlio di Donato, nacque probabilmente ad Arezzo nella prima metà del XV secolo. Ebbe in moglie una Nicola e per figlia Ludovica, che andò sposa - così riferisce un [...] , ci introducono all'opera del medico aretino. I due opuscoli scritti da G., conservati manoscritti a Firenze presso la BibliotecaLaurenziana, il De procuratione cordis (plut. LXXIII, cod. 29) e il De medicinae et legum prestantia (plut. LXXVII, cod ...
Leggi Tutto
BENCINI, Gaspero
Armando Petrucci
Nacque il 19 giugno 1775 a Colonnata (Massa Carrara) da famiglia povera. Fattosi ecclesiastico e trasferitosi a Firenze, ove compì gli studi, nel 1797, per interessamento [...] dell'abate cassinese M. Lucarelli, fu scelto da A. M. Bandini come coadiutore per le lingue orientali nella BibliotecaLaurenziana. Alla morte del Bandini, nel 1803, fu fatto vicebibliotecario alle dipendenze del quasi coetaneo F. Del Furia, di cui ...
Leggi Tutto
CELIDONIO, Alessio
Hans Joachim Kissling
Nacque nel 1451 a Sparta nel Peloponneso.
Il suo nome è tramandato in varie forme (Celidonius, Chelidonius, Celadonius, Caelidonius), ma nei documenti epigrafici [...] promemoria, che si distingue molto positivamente da altri prodotti del genere, si conserva in due copie (BibliotecaLaurenziana di Firenze e Biblioteca del Cabildo a Toledo), ma fu pubblicato soltanto frammentariamente da N. Iorga (Notes et extraits ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...