CATERINA da Siena, Santa
L. Bianchi
Nata a Siena il 25 marzo 1347, ventiquattresima figlia di Iacopo di Benincasa e di Lapa di Puccio di Piagente, C. entrò a far parte dell'Ordine della penitenza di [...] visione giovanile di C. (Dialogo, Venezia, Bibl. Naz. Marciana, lat. IX.192, c. 50r). Inoltre in alcune 111, 1980, pp. 10-17; G. Pomaro, Censimento dei manoscritti della biblioteca di S. Maria Novella. Parte I: Origini e Trecento, Memorie Domenicane, ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] eiusdem Imperii dignitate et privilegiis (Venezia, Bibl. naz. Marciana, Cod. Lat. XIV, 77 [= 2991]), preparata a testamento, preoccupandosi per i molti suoi beni e soprattutto per la sua biblioteca.
Morì a Pesaro il 29 maggio 1541 e fu sepolto nella ...
Leggi Tutto
MOLIN, Francesco
Gino Benzoni
MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 21 apr. 1575 da Marino di Domenico – del ramo «del Molin rosso» cui s’attribuiscono ascendenze mantovane – e da Paola di Francesco [...] regg. 83, cc. 63-64, 125-126; 85, cc. 295-296; Venezia, Biblioteca del civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 1010, 1090, 1129, 1144/5, 1154, 1191 al catalogo della classe VII … dei mss. it. della … Marciana, a cura di G. Zorzanello, Venezia 2000, L. ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] ne ha condotto un'accurata edizione critica che ha per base il manoscritto It. VI 454 della Biblioteca nazionale Marciana di Venezia, della seconda metà del Quattrocento, certamente non autografo, con le varianti offerte dall'altro manoscritto ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Cremona (dei Corradi)
Federica Toniolo
Non sono noti il luogo e la data di nascita di questo miniatore, figlio di Zanino, del quale è ormai accertata l'appartenenza alla famiglia cremonese [...] a G. il Psalterium di Oxford (Bodleian Library, Can. Liturg. 410) e la Formula di confessione di Venezia (Biblioteca naz. Marciana, Mss. It., cl. I, 61 = 4973).
Per la comprensione delle origini del miniatore furono decisivi i contributi di ...
Leggi Tutto
MUSSATO, Albertino
Marino Zabbia
MUSSATO, Albertino. – Nacque a Padova nel 1261, al tempo della vendemmia, come è annotato nel De celebratione sue diei nativitatis fienda vel non (l’opinione secondo [...] di A. M., Padova 1891. In precedenza lo stesso Padrin aveva edito, traendoli dal codice Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, lat. XIV, 223, alcuni componimenti metrici riconducibili al circolo padovano nel volumetto Lupati de Lupatis, Bovetini ...
Leggi Tutto
CREMONINI, Cesare
Charles B. Schmitt
Figlio del pittore Matteo e di Mattea Pilanzi, nacque a Cento (Ferrara) e vi fu battezzato il 22 dic. 1550. Come suo padre, erano stati pittori il nonno paterno, [...] collega e avversario padovano Giorgio Raguseo [Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. Lat., cl.XIV, 47 ( = 4705) e del C. rimasero inedite: dozzine di manoscritti sono sparsi inmolte biblioteche, specialmente a Padova e Venezia. Una gran parte di questi ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Vincenzo
Gianfranco Folena
Nacque a Padova il 10 ag. 1857 da Vincenzo ed Anna Crescini, cugini, in una famiglia di agiata borghesia con tradizioni culturali e risorgimentali legate a Iacopo [...] sua morte andò a costituire il fondo più cospicuo della biblioteca dell'istituto di filologia romanza dell'università di Roma), il presto maturano gli studi sul Canzoniere provenzale V della Marciana, col recupero della poetessa Azalais d'Altier, e ...
Leggi Tutto
MELDOLLA, Andrea,
Luca Bortolotti
detto lo Schiavone. – Nacque da Simone intorno agli anni 1510-15 in Dalmazia (motivo per cui, trasferitosi a Venezia, fu colà ben presto conosciuto con il soprannome [...] ebbe a patire almeno sino all’incarico per la Libreria Marciana. Poco più tardi dei dipinti della chiesa dei Carmini il e del suo fraterno amico Tiziano Vecellio. La sala della biblioteca fu così ornata di una decorazione a grottesche su fondo oro ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] formazione musicale con L. Fuga, maestro di contrappunto dei cantori marciani: alla morte di Fuga, nel 1722, il L. ereditò un - C. Tonini, Venezia 1991 (unico esemplare: Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr); K. Vlaardingerbroek, Vivaldi and L ...
Leggi Tutto