ZANE, Lorenzo (Laurentius Zannius)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nella seconda metà del 1428 da Paolo, appartenente a una famiglia del patriziato della Serenissima, e da Lucia Condulmer (detta anche [...] Subito dopo la congiura dei Pazzi (aprile 1478), la repubblica marciana sostenne i Medici contro il papa; il neo-vescovo di fu stimato esperto di astrologia; possedette una ricchissima biblioteca. Protesse numerosi letterati, tra cui Leonardo Montagna ...
Leggi Tutto
ONGARO, Antonio
Donatella Manzoli
ONGARO, Antonio. – Nacque a Venezia (cfr. l’egloga Fillide, in Rime, III, 2, v. 6: «Adria è la patria mia, Ganoro il nome»), con ogni probabilità, intorno al 1560 giacché [...] romano.
Scrisse infine, in dialetto veneziano, un capitolo in terza rima spigliato e scherzoso (tuttora inedito: Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Marc. Ital., IX.173, cc. 360r-361r), che racconta la fine di una relazione con una persona ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE (Della Torre, Turriamis), Marco Antonio
Augusto De Ferrari
Nacque a Verona nel 1481 da Gerolamo, professore di medicina a Padova, e da Beatrice di Giovanni Benintendi, in una delle più note [...] IV librum Metheororum Aristotelis è alle cc. 129-179v del cod. 45 della Biblioteca del Collegio Campana di Osimo, mentre sue rime si trovano a Venezia (Biblioteca nazionale Marciana, Mss. Ital., classe IX, 364 [= 7167], f. 165v): non sono che una ...
Leggi Tutto
SARATELLI, Giuseppe Giacomo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017), 2023
Organista e compositore. Alcuni fra i principali dizionari (Dizionario enciclopedico universale della musica e [...] , Austria e Repubblica Ceca.
In Italia, la maggior parte delle opere si trova a Venezia, presso la biblioteca della Fondazione Levi e la Biblioteca nazionale Marciana, dove sono custoditi sei salmi a 3 voci, una messa a 4 voci del 1756, un Gloria ...
Leggi Tutto
RANZO, Mercurino
Paolo Rosso
RANZO, Mercurino. – Nacque a Vercelli nei primissimi anni del Quattrocento da Roglerio, appartenente al collegio dei notai di Vercelli, e dalla novarese Franceschina Caccia; [...] in occasione dell’elezione di Stefano Guigonardi a rettore della locale facoltà di diritto, conservata nel codice Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Lat. XI 123 (4086), cc. 14r-17r.
Il manoscritto, che trasmette una silloge di testi di umanisti ...
Leggi Tutto
STROZZI, Ercole
Giada Guassardo
– Nacque a Ferrara da Tito Vespasiano, dignitario alla corte estense e celebrato poeta latino, e da Domitilla Rangoni. La data di nascita è incerta: si tende a collocarla [...] I; Vat. lat. 7547, v. I; Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Pal. 221; Padova, Biblioteca del Seminario, 91, 163; Piacenza, Biblioteca comunale Passerini-Landi, Pallastrelli 230; Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, It. IX, 203 (6757), It. IX ...
Leggi Tutto
VALGRISI, Vincenzo
Ilaria Andreoli
– Di origine lionese – il suo nome era Vincent Vaugris – «Petri filius», come si ricava da alcuni documenti, nacque probabilmente verso il 1510 in una famiglia apparentatasi [...] Senato che finì per ottenerne l’abrogazione e probabilmente la distruzione degli esemplari (ne sopravvive solo uno, nella Biblioteca nazionale Marciana di Venezia). Un nuovo Indice romano fu promulgato nel 1559: i librai veneziani, tra cui Valgrisi ...
Leggi Tutto
VALIER, Bertuccio
Roberto Zago
– Nacque il 1° luglio 1596, unico figlio di Silvestro di Bertuccio da S. Geremia e di Bianca Priuli di Alvise, unitisi in matrimonio il 23 novembre 1594.
Morti il padre [...] , Testamenti, bb. 154, n. 203; 1224, n. 153; Dieci Savi alle decime, bb. 162/201, 202; 197/ 9948; 202/11872; 203/12233; Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. it., VII.843 (= 8922): Consegi, reg. 31, cc. 171, 175; 845 (= 8924), reg. 33, c. 23 ...
Leggi Tutto
GUALTIERO DI ASCOLI
GGiuseppina Brunetti
Il nome del maestro G. giunge dall'unica sua opera sopravvissuta e a lui attribuita concordemente dalla tradizione manoscritta, le Derivationes. Il titolo corretto [...] tutti databili entro il XIII sec.: Laon, Bibliothèque Municipale, 449; Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. Lat. 1500; Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, 4140; Montpellier, Bibliothèque de la Faculté de Médecine, 325; Bologna ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Pietro
Franco Gaeta
Nacque a Venezia nel 1441 da Ludovico, senatore, e da Polissena Moro e studiò alla scuola di Pietro Perleone da Rimini, nella quale, tra gli altri, ebbe condiscepoli il [...] XI, 90 e cl. XIV, 292 della Bibl. naz. Marciana di Venezia. I Consolatorii libri tres furono editi a Venezia nel 1531 ,Torino 1957, pp. 113-115, 139. Sulla biblioteca del B. cfr. R. Zanocco, La biblioteca di un grande nostro vescovo umanista (A B. ...
Leggi Tutto