LEONARDO da Pistoia
Silvana Vecchio
Le scarse e confuse notizie su L. rendono difficile ricostruirne la biografia. Gli antichi biografi dell'Ordine domenicano, a partire da Alberto di Castello, lo indicano [...]
L. ha composto anche altri due trattati di carattere teologico-morale, conservati in un unico manoscritto (Firenze, BibliotecaMediceaLaurenziana, S. Croce, plut. XXXI sin. 7, che contiene anche il Tractatus de praescientia et praedestinatione). Il ...
Leggi Tutto
ODERISIO
Mariano Dell'Omo
– Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo monaco, figlio del conte Oderisio II della Marsica, che fu abate di Montecassino dal 1087 al 1105.
La Chronica monasterii [...] , risalgono sicuramente agli anni compresi tra il 1088 e il 1105 (di contenuto classico: Firenze, BibliotecaMediceaLaurenziana, 66.21 e 51.10; Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. Ottob. lat. 1939 e Vat. lat. 3227; liturgico: oltre a quelli già ...
Leggi Tutto
TEDALDI, Pieraccio
Federico Ruggiero
– Non essendo in possesso di dati certi per ciò che riguarda la data di nascita di Pieraccio, essa va dedotta dalla sua partecipazione come soldato a cavallo alla [...] 1862, p. 36). Oggi sappiamo che il testimone segnalato nel Catalogue è il ms. Acquisti e Doni 688 della BibliotecaMediceaLaurenziana di Firenze, contenente Triumphi e rime di Dante e altri trecentisti. Grazie alla recensio effettuata per l’edizione ...
Leggi Tutto
PACINI, Sante
Alessandra Baroni
PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, BibliotecaMediceaLaurenziana, Archivio capitolare [...] P. incisore, in Antichità viva, XXIV (1985), 5-6, pp. 50-57; A. Andanti, Pittura in Arezzo dalla fine della dinastia medicea agli inizi del regno di Ferdinando III (1737-1782), in Cultura e società nel Settecento lorenese, Firenze 1988, pp. 263-300 ...
Leggi Tutto
MOÜCKE, Francesco
Alfonso Mirto
– Nacque a Firenze, nel popolo di S. Remigio, il 30 luglio 1700, da Giovacchino e da Maria Rosa di Domenico Antonio Bombicci.
Il padre, di origini amburghesi, era al [...] S. Maria del Fiore, Battesimi, maschi, alla data; Ibid., Arch. della Basilica di S. Lorenzo (presso la Bibliotecamedicealaurenziana), Matrimoni, 4788, c. 523; Ibid., Arch. storico della Curia arcivescovile, S. Firenze, Morti, 15 maggio 1767; Ibid ...
Leggi Tutto
NICOLO di Giacomo di Nascimbene
Francesca Pasut
NICOLÒ di Giacomo di Nascimbene. – Figlio del pittore Giacomo di Nascimbene, è attestato a Bologna dal 1357 al 1402.
Si ignora la sua data di nascita, [...] prima, domina nei codici assegnabili agli avvii del maestro nei tardi anni Quaranta, nessuno dei quali è firmato (Firenze, BibliotecaMediceaLaurenziana, Conventi soppressi 156; Bologna, Museo civico medievale, 514, Lezionario; Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
RICCI, Stefano
Riccardo Caldini
RICCI, Stefano. – Nacque nei dintorni di Firenze il 26 dicembre 1765, figlio di Giovambattista e di Lucia Rossi (Torresi, 2000, p. 107).
Studiò all’Accademia di belle [...] ’incarico di scolpire il busto di Angelo Maria d’Elci, da collocarsi nella nuova sala annessa alla BibliotecaMediceaLaurenziana, appositamente costruita per accogliere la preziosa collezione libraria donata da d’Elci (Gazzetta di Firenze, 21 luglio ...
Leggi Tutto
PASSAVANTI, Iacopo
Ginetta Auzzas
PASSAVANTI, Iacopo. – Nacque a Firenze, in una data imprecisabile, che si pone tuttavia intorno al 1302, da Banco e Francesca dei Tornaquinci.
È plausibile sia entrato [...] . Ancora in predicato è da stimarsi l’attribuzione della Theosophia, tradita dal ms. S. Marco 459 della BibliotecaMediceaLaurenziana di Firenze, al cui termine si legge: «Explicit hic liber quia actoris vita defecit Anno domini M°. ccclvii ...
Leggi Tutto
TOSI, Giuseppe
(Gioseffo) Felice
Francesco Lora
– Musicista sempre indicato come bolognese, nell’arco di molti decenni il suo battesimo non risulta registrato al fonte della cattedrale di S. Pietro, [...] Landesbibliothek Mecklenburg-Vorpommern, Mus.4718b) e cantate (Bergamo, Biblioteca musicale G. Donizetti, Piatti-Lochis, Preis.H3. 8795; Firenze, BibliotecaMediceaLaurenziana, Ashb. 1452; Biblioteca del conservatorio L. Cherubini, D.II.565, nonché ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia e meccanica
Josep Casulleras
Tecnologia e meccanica: al-Murādī e la tradizione andalusa
Gli ingegneri andalusi [...] realizzata nel 1266 ed è il primo dei testi contenuti in una raccolta di trattati scientifici arabi conservata nella BibliotecaMediceaLaurenziana di Firenze (Or. 152). Le opere contenute in tale raccolta sono uno dei rarissimi esempi di testi arabi ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...
pluteo
plùteo s. m. [dal lat. pluteus o pluteum «riparo, spalliera»]. – 1. Antica macchina guerresca usata per riparare gli assedianti durante l’attacco: costituita di vimini intrecciati e ricoperti di cuoio, talvolta a forma di torre, era...