LUNETTI, Stefano
Valerio Da Gai
Nacque probabilmente nel 1465 a Firenze, come informa Milanesi, senza rendere nota la fonte, nel suo commento alla vasariana vita del pittore e miniatore Gherardo di [...] Mariae Saxi, a cura di L. Borri Cristelli, Venezia 1998, pp. 27 s.; A. Bussi Dillon, Le aldine miniate della BibliotecaMediceaLaurenziana, in Aldus Manutius and the Renaissance culture. Essays in memory of F.D. Murphy, Firenze 1998, pp. 208 s.; G ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Girolamo
Massimo Donattini
RAMUSIO, Girolamo (Ramusius pauper Ariminensis). – Nacque a Rimini, da Benedetto e da Elisabetta di Stefano degli Uberti, nel 1450 secondo la Cronaca Ramusia, compilata [...] impegno. Nel maggio del 1481 terminò una prima raccolta di versi latini suoi e di Donà (Firenze, BibliotecaMediceaLaurenziana, Strozzi 143), forse ordinati cronologicamente (il secondo, Dum subirem artium lauream, è del 1476; gli ultimi sono ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Tommaso
Stefano Tomassetti
RINUCCINI, Tommaso. – Nacque a Roma il 1° novembre 1596 da Cammillo e da Virginia Bandini, patrizi fiorentini.
Fratello minore dell’arcivescovo di Fermo Giovanni [...] p. 7; Ricordi storici..., 1840, p. 168) e preposto della Compagnia di S. Niccolò del Ceppo (Firenze, BibliotecaMediceaLaurenziana, Redi 216, cc. 69rv, 70rv, 73rv, 74rv, lettere a Francesco Redi, gennaio 1680).
Quanto alla vita culturale, Rinuccini ...
Leggi Tutto
PIETRO da Firenze
Adele Simonetti
PIETRO da Firenze. – Di questo francescano fiorentino, autore o compilatore di un testo agiografico su una badessa vallombrosana del Trecento, allo stato attuale degli [...] lega la paternità di questa opera al frate Pietro da Firenze.
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca Riccardiana, 271, cc. 22v-31v; 1563, cc. 158v-159v; BibliotecaMediceaLaurenziana, Plut. 89 inf. 24, cc. 77v-84v.
S. Razzi, Delle vite de santi, e beati ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Giorgio Antonio
Davide Baldi Bellini
– Nacque il 22 aprile 1434, quinto di otto figli, da ser Amerigo di Stagio (1394-1472) e da Nanna di maestro Piero Onesti da Pescia (1405 circa-1467).
Membro [...] Bernardino Cherichini Barducci da Firenze nel 1471. Il dialogus (di cui si conosce oggi un solo testimone: Firenze, BibliotecaMediceaLaurenziana, Plut. 25 sin. 7; edito da Gál, 1963), ambientato con ogni probabilità nei primi anni Sessanta, vede ...
Leggi Tutto
RICCI, Angelo Maria
Giorgio Piras
RICCI, Angelo Maria. – Nacque a Firenze il 30 aprile 1688, da Francesco e da Caterina Carpinea, di modesta condizione e cultura. Dopo aver ricevuto la prima educazione [...] .
Sono rimasti invece inediti i Ragionamenti omerici, in volgare, recitati alla Crusca dal 1743 (ora in Firenze, BibliotecaMediceaLaurenziana, Ashburnham, 655).
Nel 1755 fu nominato proposto dell’oratorio di S. Maria del Bigallo.
Morì a Firenze ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Cosimo
Nicoletta Marcelli
– Figlio di Cosimo di Bernardo, nacque l’8 ottobre 1495 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, 80, c. 125r) e fu battezzato con il nome di Bernardo, ma per volontà [...] poetica di Rucellai sono i manoscritti: Firenze, BibliotecaMediceaLaurenziana, Ashburnham 564; Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Magliabechiano, VII 371 e XXI 75; Milano, Biblioteca Ambrosiana, A 8 sup. Contrariamente a quanto pubblicato ...
Leggi Tutto
SCHIAVO di Bari
Paolo Pellegrini
SCHIAVO di Bari. – Vissuto nel secolo XIII, la sua esistenza è certificata da testimonianze plurime, ma nulla si sa della sua famiglia.
Al suo nome si lega il racconto [...] da Canal, 1967, p. XXV), e 77 sono quelle edite da Zambrini sulla base del manoscritto di Firenze, BibliotecaMediceaLaurenziana, XLIII, 27. In assenza di un’edizione critica basata su tutti i testimoni noti pare difficile effettuare rilievi ...
Leggi Tutto
Michelozzi, Niccolò
Paolo Viti
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni (gonfalone Drago), il 5 dicembre 1444, da Michelozzo, architetto e scultore, e Francesca Galigari (da altre fonti la data [...] civiltà fiorentina. Secoli XIII-XVI, catalogo della mostra per il 17° Congresso internazionale del notariato latino, Bibliotecamedicealaurenziana, 1° ottobre-10 novembre, Firenze 1984, pp. 140-41, 146; N. Isenberg, Una corrispondenza inedita di ...
Leggi Tutto
PIERO
Alessandra Fiori
(Magister Piero, ser Piero, Magister Petrus, Andreutii?). – Compositore di musica vocale polifonica nello stile dell’ars nova del Trecento, documentato nel quarto e quinto decennio [...] . È significativo che la più completa silloge di musica italiana del Trecento, il codice Squarcialupi (Firenze, BibliotecaMediceaLaurenziana, Palatino 87), ignori le composizioni di Piero, forse per l’inattualità del loro stile, forse perché ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...
pluteo
plùteo s. m. [dal lat. pluteus o pluteum «riparo, spalliera»]. – 1. Antica macchina guerresca usata per riparare gli assedianti durante l’attacco: costituita di vimini intrecciati e ricoperti di cuoio, talvolta a forma di torre, era...