• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
440 risultati
Tutti i risultati [440]
Biografie [171]
Letteratura [74]
Storia [41]
Arti visive [31]
Religioni [31]
Strumenti del sapere [16]
Musica [12]
Lingua [11]
Diritto [10]
Diritto civile [7]

SEGNI, Bardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGNI, Bardo Pasquale Stoppelli – Visse nella prima metà del XVI secolo ed è sconosciuto l’anno di nascita. Appartenente al ramo dei Segni Guidi, fu figlio di Antonio di Neri e fratello di Fabio, noto [...] di cui sei del XVI secolo. I più importanti per numero di poesie rappresentate sono l’Antinori 161 della Biblioteca Medicea Laurenziana e il Vaticano Chigiano L.VI.231. Nella serie dei componimenti dell’Antinori si riscontra in particolare un nucleo ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – DOMENICO DE ROBERTIS – ORDINAMENTO CANONICO – RACCOLTA ARAGONESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGNI, Bardo (4)
Mostra Tutti

Stradano, Giovanni

Enciclopedia Dantesca (1970)

Stradano, Giovanni Maria Donati Barcellona , Con questo nome o con quello ugualmente italianizzato di Giovanni della Strada, è noto il pittore fiammingo Jan van der Straet, nato a Bruges nel 1523 e [...] sua cultura sono ben vive e presenti nella serie di disegni illustrativi della Commedia (1587-1588) conservati nella biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze (codice Palatino 75) e pubblicati da G. Biagi, in " Rass. Bibl. Lett. Ital. " I (1893). La ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – DANIELE DA VOLTERRA – MICHELANGELO – MANIERISMO – ROTTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stradano, Giovanni (2)
Mostra Tutti

PAPIROLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PAPIROLOGIA Orsolina Montevecchi (XXVI, p. 257; App. I, p. 920; II, II, p. 502; III, II, p. 361; IV, II, p. 732) Gli anni 1979-83 sono stati particolarmente fecondi per gli studi papirologici: sono [...] , K. Maresch e W. Schafer, ivi 1985; vi, a cura di M. Gronewald, B. Kramer e altri, ivi 1987; Dai Papiri della Biblioteca Medicea Laurenziana (P. Laur.): iii, a cura di R. Pintaudi, Firenze 1979 (Pap. Flor. 5); iv, a cura di R. Pintaudi, J.D. Thomas ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – CITTÀ DEL VATICANO – NOTAZIONE MUSICALE – MONACO DI BAVIERA – PERIODO TOLEMAICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPIROLOGIA (6)
Mostra Tutti

MADRIGALE

Enciclopedia Italiana (1934)

MADRIGALE Gaetano CESARI * Non è ben sicura l'etimologia del nome. Per tacere di altre meno probabili, presenta difficoltà fonetiche l'ipotesi che risale già ad Antonio da Tempo ed è accettata dalla [...] detta. Le fonti musicali di questo sono riccamente rappresentate dal famos codice miniato Squarcialuppo, conservato nella Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, e da altri manoscritti custoditi ancora a Firenze, Roma, Padova, Parigi e Londra, dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADRIGALE (1)
Mostra Tutti

MINIATURA

Enciclopedia Italiana (1934)

MINIATURA Paolo D'ANCONA Giulio Carlo ARGAN Ernst KUHNEL . È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] è stata riacquisita all'Italia e si conserva oggi nella Biblioteca Estense di Modena. A Firenze, la miniatura del Monaco, che in un Diurno domenicale (Bibl. Medicea Laurenziana di Firenze) lascia incomparabile segno delle sue doti coloristiche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIATURA (5)
Mostra Tutti

MAZZEO di Ricco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZEO di Ricco Fortunata Latella MAZZEO di Ricco. – Nacque nella prima metà del XIII secolo. L’indicazione del suo nome e della provenienza, Messina, proviene dai codici contenenti le sue liriche, [...] Rediano 9 (L o B) conservato presso la Bibl. Medicea Laurenziana di Firenze riporta due liriche, il Banco Rari 217 della nazionale di Firenze e il manoscritto conservato nella Biblioteca universitaria di Valladolid 332 (Vall.), dove il componimento ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GIOVANNI MARIA BARBIERI – FOLCHETTO DA MARSIGLIA – BONAGIUNTA ORBICCIANI – GUIDO DELLE COLONNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZEO di Ricco (1)
Mostra Tutti

TESTA, Arrigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESTA, Arrigo (Enrico). – Inserito nel canone degli autori appartenenti alla cosiddetta Scuola siciliana, autore di un’unica canzone La vostra orgogliosa cera, che è presente nei tre grandi manoscritti [...] ; il medesimo errore potrebbe essere stato compiuto dal copista del manoscritto Laurenziano Rediano 9 (c. 77r) della Biblioteca Medicea Laurenziana, che nella rubrica riporta l’indicazione «N[otaio] Jacomo»; il Banco Rari 217 (cc. 34v-35r) della ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – GIACOMO DA LENTINI – TANCREDI DI LECCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESTA, Arrigo (1)
Mostra Tutti

VITELLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITELLI, Girolamo Rosario Pintaudi VITELLI, Girolamo. – Nacque il 27 luglio 1849 a Santa Croce di Morcone (poi del Sannio) in provincia di Benevento, da Serafino, sindaco del paese, e da Maria Vittoria [...] e Angiolo Orvieto (1896-1934), Firenze 2017. Il suo carteggio è conservato presso la Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze; i suoi libri ed estratti nella biblioteca dell’Istituto papirologico G. Vitelli dell’Università degli studi di Firenze. ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – GIOVANNI BATTISTA GANDINO – LETTERATURA DI CONSUMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITELLI, Girolamo (3)
Mostra Tutti

Libri Carucci dalla Sommaja

Enciclopedia della Matematica (2013)

Libri Carucci dalla Sommaja Libri Carucci dalla Sommaja Guglielmo (Firenze 1803 - Fiesole, Firenze, 1869) matematico italiano. Dopo gli studi a Pisa partecipò ai primi moti liberali nel Granducato di [...] in Italia, e venduti in Inghilterra furono riacquistati dal governo italiano dopo la sua morte e affidati alla Biblioteca medicea laurenziana. La storia dei manoscritti giunge fino ai giorni nostri: solo nel 2010 una lettera di R. Descartes a ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ACADÉMIE DES SCIENCES – GRANDUCATO DI TOSCANA – INSTITUT DE FRANCE – COLLÈGE DE FRANCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Libri Carucci dalla Sommaja (1)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest Juan Vernet Ginés Julio Samsó Charles S.F. Burnett Pietro B. Rossi Tzvi Langermann Relazioni [...] contemporaneamente dall'arabo da Gherardo da Cremona. Recenti ricerche relative ad alcuni manoscritti greci della Biblioteca Medicea Laurenziana, contenenti opere tradotte da Burgundio, hanno portato al riconoscimento di note marginali autografe del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
laurenziano
laurenziano agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...
plùteo
pluteo plùteo s. m. [dal lat. pluteus o pluteum «riparo, spalliera»]. – 1. Antica macchina guerresca usata per riparare gli assedianti durante l’attacco: costituita di vimini intrecciati e ricoperti di cuoio, talvolta a forma di torre, era...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali