MANDELLI, Fortunato (al secolo Giovanni Antonio Baldissera)
Antonella Barzazi
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, il 15 dic. 1728 da Giovanni Battista, "dottor causidico", e da Maria Angeli, [...] lettere del M. al vescovo di Brescia G. Nani. La serie più cospicua di missive del M. è quella indirizzata a Tomitano, in Firenze, BibliotecaMediceaLaurenziana, Codd. Ashburnham, 1720, voll. 27-28. Altri gruppi di lettere si conservano in Venezia ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Stefano
Stefano Simoncini
Nacque nel terzo decennio del sec. XV da Giacomo, di antica famiglia notarile di Osimo, presso Ancona.
Di alcune sue missioni compiute per conto dei pontefici egli [...] , quindi la Pierpont Morgan Library di New York, per approdare infine, dopo una recente asta londinese, alla BibliotecaMediceaLaurenziana di Firenze, dove non ha ancora una collocazione, è quello del De re rustica di Columella, sottoscritto dal ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Vecchio
Matteo Venier
VERGERIO, Pier Paolo, il Vecchio. – Nacque a Capodistria tra il 1368 e il 1370 – secondo una fonte di incerta affidabilità, la biografia di Bartolomeo [...] Vergerio. Il lavoro fu ultimato nel novembre del 1396; il testimone più prossimo all’esemplare di Vergerio (Firenze, BibliotecaMediceaLaurenziana, Acquisti e Doni 441) è stato individuato e studiato da Vincenzo Fera (1984).
L’edizione dell’Africa ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Niccolò
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, il 1° febbr. 1498 da Giovanni di Niccolò e da Fioretta di Lorenzo di Buonaccorso Pitti.
I genitori, che si erano [...] , moglie di Tommaso Minerbetti, commissario ducale nella città (il fitto carteggio della coppia è conservato a Firenze, BibliotecaMediceaLaurenziana, Mss. Martelli, 6). A Prato il M. strinse inoltre amicizia con altri due letterati lì confinati ...
Leggi Tutto
PORTIGIANI
Bruno Signorelli
(Portiggiani, Portegiani, Porteggiani). – Famiglia toscana di fonditori e architetti. Il primo membro documentato fu Zanobi (o Zenobi), fonditore di campane e statue, il [...] (Tanfani Centofanti, 1898, pp. 31, 176).
Il suo necrologio si trova negli Annalia conventus Sancti Marci (Firenze, BibliotecaMediceaLaurenziana, c. 264). La sua opera a Pisa venne proseguita e terminata dal 'maestro di getti' Angelo Serani (tra ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria
Giovanna Rao
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] solo il 15 settembre 1841.
Il Catalogo de’ libri donati dal Conte Angiolo Maria d’Elci alla Imperiale e Reale BibliotecaMediceo-Laurenziana, da lui preparato ma mai completato, fu dato alle stampe a Firenze nel 1826 da Giovanni Grazzini, a cui erano ...
Leggi Tutto
NORSA, Medea
Rosario Pintaudi
NORSA, Medea. – Nacque a Trieste il 26 agosto 1877 da Michele e da Silvia Vittoria Krasna.
I Norsa erano ebrei di lontana origine sefardita, probabilmente provenienti da [...] per la Società dei papiri e l’Istituto papirologico dal tesoriere Enrico Rostagno – già prefetto della BibliotecaMediceaLaurenziana e paleografo greco dell’Istituto di studi superiori di Firenze, forse uno dei più grandi bibliotecari italiani ...
Leggi Tutto
VALVASSORI, Bartolino
Paolo Rosso
VALVASSORI (Vavassori, de Vavassoribus), Bartolino (Bartolino da Lodi). – Nacque probabilmente negli anni centrali del Trecento, come fa ritenere l’età ormai adulta [...] (500-1500), I, 6, Firenze 2003, pp. 682 s.; I manoscritti datati del fondo Acquisti e doni e dei Fondi minori della BibliotecaMediceaLaurenziana di Firenze, a cura di L. Fratini - S. Zamponi, Firenze 2004, pp. 50 s., n. 43; G.C. Alessio, I trattati ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Francesco
Alfonso Mirto
RICCARDI, Francesco. – Nacque a Firenze il 31 marzo 1648, da Cosimo e da Lucrezia Torrigiani.
Rimase orfano quasi subito (il padre morì nel 1649) e fu seguito dallo [...] (carteggio di F. R.); Firenze, Biblioteca dell’Accademia della Crusca, Mss., 33; Biblioteca Marucelliana, Mss., A.181, cc. 26r-27r; BibliotecaMediceaLaurenziana, Redi, 211, passim; 225, passim; Biblioteca Moreniana, Acquisti diversi, 54, voll. 6 ...
Leggi Tutto
MATTEI, Leonardo (Leonardo da Udine). – Nacque a Udine presumibilmente tra il 1399 e il 1400. Leandro Alberti è stato l’unico a collocare la nascita del M. non a Udine, ma a Belluno, senza però offrire [...] XVI), c. 240r: G. Albertucci de’ Bursellis, Cronica magistrorum generalium Ordinis fratrum praedicatorum; Firenze, BibliotecaMediceaLaurenziana, S. Marco, 866: Registrum litterarum Guidonis Flamochetti, magistri generalis (1451 iun. 13-nov. 18) et ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...
pluteo
plùteo s. m. [dal lat. pluteus o pluteum «riparo, spalliera»]. – 1. Antica macchina guerresca usata per riparare gli assedianti durante l’attacco: costituita di vimini intrecciati e ricoperti di cuoio, talvolta a forma di torre, era...