MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] e a Lorenzo de’ Medici per la morte della madre. Il testo è tradito da una dozzina di manoscritti, fra cui Firenze, BibliotecaMediceaLaurenziana, 53, 20 (codice di dedica, dove oltre allo stemma Medici si trova un ritratto del M.) e 54, 10, cc. 33r ...
Leggi Tutto
SORDELLO DA GOITO
Marco Grimaldi
– Nacque a Goito, vicino Mantova, tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo, probabilmente da una famiglia della piccola nobiltà. La provenienza dal castello di [...] La tradizione manoscritta gli assegna il motet in francese antico Non sai qe je die, conservato nel codice Firenze, BibliotecaMediceaLaurenziana, Pluteo XLI.42 (c. 65) con la rubrica «Aquest fe messer Sordel pro Karl» (cioè presumibilmente Carlo d ...
Leggi Tutto
MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] 376; 439, 442, 444 (Diario di etichetta); Carteggi d’artisti, 3-21; Firenze, Biblioteca Marucelliana, Redi, 7, cc. 45-70, 96-99, 106-153; BibliotecaMediceaLaurenziana, Acquisti e doni, 473: Memoria de’ trattamenti che usa il…principe L. di Toscana ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] , 1958; Rinoldi, 1998).
Nel coacervo di chiose estratte da commenti differenti che si legge nel manoscritto Firenze, BibliotecaMediceaLaurenziana, XL.2 (allestito negli anni 1370-72 ma con aggiunte fino al 1407) si possono individuare molte glosse ...
Leggi Tutto
MENZINI, Benedetto
Carlo Alberto Girotto
MENZINI, Benedetto. – Nacque a Firenze il 29 marzo 1646 da Domenico di Francesco e da Domenica di Giovan Battista Cresci, di condizioni assai modeste. Di un [...] 198-200.
Di grande rilievo è il ricco epistolario del Menzini. La maggior parte delle lettere si conserva a Firenze, BibliotecaMediceaLaurenziana, Mss. Redi, 218, cc. 35-38 e 223, cc. 156-210, e a Parigi, Bibliothèque nationale, Mss. it., 2034, cc ...
Leggi Tutto
NANNI, Giovanni (Annio da Viterbo). – Nacque a Viterbo da famiglia artigiana (sappiamo solo di un nonno macellaio, che occupò per una volta il priorato)
Riccardo Fubini
, e la regolare assenza nei documenti [...] Nano da Viterbo… in alchymia chiamata arte minore o vero pietra, secondo l’intitolazione del testimone unico Firenze, BibliotecaMediceaLaurenziana, Arch. Buonarroti, 125, cc. 141-206. È particolarmente notevole il proemio dell’opera, sia per l ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] Gualberti von Vallombrosa, in Deutsches Archiv für Erforschung des Mittelalters, XLI (1985), pp. 418-437 (Vita della BibliotecaMediceaLaurenziana, ms. Plut. XX, 6; una nuova edizione di questa Vita in Un leggendario fiorenti-no del XIV secolo ...
Leggi Tutto
MERLANI, Giorgio (Giorgio Merula)
Alessandro Daneloni
Nacque ad Alessandria, da Negro, tra la fine del 1430 e gli inizi del 1431. Membro di un’illustre famiglia della città, il M. fu comunemente conosciuto [...] Poliziano-Merula, in Giorn. italiano di filologia, V (1952), pp. 212-233; A. Perosa, Mostra del Poliziano nella BibliotecaMediceaLaurenziana, Firenze 1955, pp. 43 s.; E. Garin, La cultura milanese nella seconda metà del XV secolo, in Storia di ...
Leggi Tutto
MARZIO, Galeotto (Galeottus Narniensis)
Gabriella Miggiano
– Nacque a Narni dal notaio Stefano, appartenente a una nobile famiglia che si fregiava dell’insegna araldica di un grifo rosso coronato d’oro [...] stesura del De doctrina promiscua che, morto Mattia (6 apr. 1490), dedicò a Lorenzo de’ Medici (Firenze, BibliotecaMediceaLaurenziana, LII.18; Biblioteca apost. Vaticana, Ottob. lat., 1838). Alla ricerca di un nuovo mecenate, il M. si presentò al ...
Leggi Tutto
PORCACCHI, Tommaso
Franco Pignatti
PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] Malaspina uscì postuma nel 1585 (Verona, G. Discepolo) per cura della vedova Aurora Bianca (l’autografo a Firenze, BibliotecaMediceaLaurenziana, Plutei, 61.48).
Diversa impostazione hanno Le attioni d’Arrigo Terzo re di Francia et Quarto di Polonia ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...
pluteo
plùteo s. m. [dal lat. pluteus o pluteum «riparo, spalliera»]. – 1. Antica macchina guerresca usata per riparare gli assedianti durante l’attacco: costituita di vimini intrecciati e ricoperti di cuoio, talvolta a forma di torre, era...