In questa voce si può tenere conto della recente edizione integrale, critica e commentata, in tre volumi, dell’intero corpus poetico dei Siciliani e dei Siculo-toscani (Antonelli, Di Girolamo & Coluccia [...] toscanizzata, dei grandi canzonieri toscani V (Città del Vaticano, Biblioteca apostolica vaticana, Vat. lat. 3793), L (Firenze, BibliotecaMediceaLaurenziana, Redi 9), P (Firenze, Biblioteca nazionale centrale, B.R. 217, già Palatino 418), dell ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] essai de restitution de sa bibliothèque, Paris, É. Bouillon, 1892).
Perosa 1955: Mostra del Poliziano nella BibliotecaMediceaLaurenziana. Manoscritti, libri rari, autografi e documenti, catalogo a cura di Alessandro Perosa, Firenze, Sansoni, 1955 ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] .
Il G. tradusse la Homilia prima et secunda de ieiunio di s. Basilio e la dedicò al papa (Firenze, BibliotecaMediceaLaurenziana, Mss. Laur., 89 sup. 16), mentre al Mainenti dedicò la sua traduzione della Musca lucianea. È probabile che durante ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, METRICA
CCostanzo Di Girolamo
Se appare a tutt'oggi accettabile un'idea dei Siciliani come "colonia italiana della poesia occitanica, parallela, con qualche decennio di ritardo, [...] a un vedere : finire rispettoso della fonetica toscana a scapito della rima perfetta. Il Laurenziano Rediano [Firenze, BibliotecaMediceaLaurenziana, ms. Redi 9 (L) per esempio ha ora : pintora : figora, laddove il Vaticano (Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE
LLino Leonardi
"Oggi il termine di Siciliani vale a designare i rimatori, di qualsiasi regione italiana, che appartennero a quella corte o le gravitarono [...] a quelli più competenti che compilarono gli altri due canzonieri.
La confezione del canzoniere Laurenziano (Firenze, BibliotecaMediceaLaurenziana, ms. Redi 9 = L) segue di poco quella del Palatino, collocandosi probabilmente tra l'ultimo decennio ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] s.), collocabili entrambi tra fine XIII e inizio XIV secolo: Firenze, Biblioteca Riccardiana, 2908 (alla base dell'ed. Pozzi - Contini) e BibliotecaMediceaLaurenziana, Strozziano, 146, corredato di un notevolissimo commento figurativo (alla base ...
Leggi Tutto
MAZZEO DI RICCO
FFortunata Latella
Rimatore di Messina appartenente al movimento poetico della Scuola siciliana (v.); la sua attività è da collocarsi nel periodo posteriore alla morte di Federico II [...] . Vat. Lat. 3793 (V); gli altri manoscritti tramandano sotto il suo nome un numero inferiore di testi: due il ms. L (Firenze, BibliotecaMediceaLaurenziana, Redi 9), cinque il P (ivi, Banco Rari 217, già Palatino 418), tre il Ch (Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Epistole - Introduzione
Arsenio Frugoni
Giorgio Brugnoli
L'edizione critica della Società Dantesca Italiana (Firenze 1921), comprese tredici lettere in latino. Delle [...] tali codici, ricordiamo le edizioni che li riproducono: Lo Zibaldone Boccaccesco Mediceo Laurenziano Plut. XXIX, 8. Riprodotto in Facsimile a cura della R. BibliotecaMediceaLaurenziana con prefazione del Prof. Guido Biagi, in Firenze presso Leo S ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] , 1958; Rinoldi, 1998).
Nel coacervo di chiose estratte da commenti differenti che si legge nel manoscritto Firenze, BibliotecaMediceaLaurenziana, XL.2 (allestito negli anni 1370-72 ma con aggiunte fino al 1407) si possono individuare molte glosse ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, ATTIVITÀ POETICA
SStefano Rapisarda
Sono sei i componimenti che, con vario grado di attendibilità, diversi testimoni assegnano al nome di Federico. Pressoché certa è l'attribuzione della [...] , 1289, c. 43rv, Poi ch'a voi piace amore (Federigo Imperatore); Firenze, BibliotecaMediceaLaurenziana, Laur. Red. 9, c. 102c, [O]i lasso!, non pensai (Rex Federigo); ivi, Biblioteca Nazionale, Palatino 418, c. 29rv, Poi ch'a voi piace amore (Rex ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...
pluteo
plùteo s. m. [dal lat. pluteus o pluteum «riparo, spalliera»]. – 1. Antica macchina guerresca usata per riparare gli assedianti durante l’attacco: costituita di vimini intrecciati e ricoperti di cuoio, talvolta a forma di torre, era...