Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] Toscana.
La politica laurenziana di distensione verso imputare a lui, ma all'estremismo del partito mediceo, il rigore con cui fu punita la congiura originale dei brevi del Bembo si trova a Milano, Biblioteca Ambrosiana, Cod. Ambr. P.130; descritto in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] opera di artefici tedeschi che risiedono stabilmente presso la corte medicea e ne sono stipendiati, ma che si servono di 1574 e collocate sui plutei della Geografia della BibliotecaLaurenziana. Autore anche di opere dedicate agli strumenti matematici ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] . Mediceo avanti il principato. Inventario, I-IV, Roma 1955-66, ad ind.; Firenze, Biblioteca nazionale Un oratore: G. L., in Consorterie politiche e mutamenti istituzionali in età laurenziana (catal., Firenze), a cura di M.A. Morelli Timpanaro - R. ...
Leggi Tutto
LEONI, Roberto (Ruberto Lioni)
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze il 6 dic. 1418 da Francesco di Biagio e da Niccolosa di Silvestro Nardi, nel quartiere di S. Croce, "gonfalone" Ruote, "popolo" di S. [...] della "brigata" laurenziana lo vide tra cc. 261r-262r; Manoscritti, 250 (Priorista Mariani, III), c. 560; Mediceo avanti il Principato, V, 826; XVI, 224; XXI, 158; XXV, , 254, c. 219; Ibid., Biblioteca nazionale, Manoscritti Passerini, 189; Poligrafo ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Dante
Paolo Malanima
Nacque a Firenze da Guido di Dante di Bernardo e Alessandra Tornabuoni il 1º giugno 1503.
Il padre, dei Signori nel 1498 e nel 1527,era giudicato dai contemporanei [...] di imputazione più pesante era l'incendio della villa medicea.
Non conosciamo con esattezza gli spostamenti del C. , 186; Firenze, Biblioteca Riccardiana, Manoscritti, 2024, c. 535; 2711, cc. 153-173; Firenze, BibliotecaLaurenziana, Acquisti e doni, ...
Leggi Tutto
PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] corte di Francia le proteste per le azioni degli emissari medicei. In seguito alla confessione di un sicario che ammise di rivedendo i testi su due manoscritti conservati alla BibliotecaLaurenziana di Firenze. Scrisse probabilmente anche delle Note ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] comprendervi l’esperienza laurenziana, che avrebbe . 181r-182r; Tratte, 77, c. 68v; Firenze, Biblioteca nazionale, Magliabechiano XXV.272; A. Macinghi Strozzi, Lettere di P.: ricordi per una storia dell’età medicea, in I ceti dirigenti in Firenze dal ...
Leggi Tutto
LOTTI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Barberino di Mugello nel 1444 circa da Andrea di Lotto di Salvi, piccolo proprietario-coltivatore, che saltuariamente faceva anche il mulattiere sui valichi appenninici [...] 1520, conservata presso la Biblioteca nazionale di Firenze, è l ; 877, c. 289; 924, c. 40; 1015, c. 100; Mediceo avanti il principato, XVI, 22; XXI, 310, 497; XXIV, 115; politiche e mutamenti istituzionali in età laurenziana (catal., Firenze), a cura ...
Leggi Tutto
LISCI, Biagio
Roberto Ruini
Nacque a Volterra intorno al 1423 da messer Benedetto di Iacopo e da Bartolomea, o Lisa, di Moisatto Rapucci; dal matrimonio nacquero anche Niccolò, Antonio, Iacopo e Girolamo.
Il [...] il 1443 e il 1472 (Volterra, Biblioteca comunale, Mss., 5031) e in insieme con i capi della fazione medicea colpiti dai bandi emanati. Comunque, ben Consorterie politiche e mutamenti istituzionali in età laurenziana, a cura di M.A. Morelli Timpanaro ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagellus), Gherardo (Gaddo)
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque a Pisa dal più noto giurista Giovanni, probabilmente verso la metà del sec. XIII. Studiò legge a Bologna e ivi appare il 9 genn. [...] . Manca invece un punto d'appoggio per vedere in lui l'autore delle Additiones al Digesto nuovo nel manoscritto della BibliotecaLaurenzianaMedicea di Firenze, S. Croce, plut. VI Sin. I firmate "Jo. Fazeolus" ed ispirata ai giuristi del tardo '200 e ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...
pluteo
plùteo s. m. [dal lat. pluteus o pluteum «riparo, spalliera»]. – 1. Antica macchina guerresca usata per riparare gli assedianti durante l’attacco: costituita di vimini intrecciati e ricoperti di cuoio, talvolta a forma di torre, era...