DEL NERO, Tommaso
Concetta Giamblanco
Nacque a Firenze il 13 marzo 1545 da Agostino di Piero e da Nannina di Tommaso Soderini. Ebbe due fratelli: Nero e Francesco.
Secondo la descrizione di alcuni suoi [...] nessuna scienza come appare nel loro diario (Diario dell'Accademia degli Alterati, Ms. Ashburnhamiano 558della BibliotecaMediceaLaurenziana di Firenze, dove giorno per giorno venivano descritti tutti gli avvenimenti dell'Accademia), ma centro del ...
Leggi Tutto
ROLANDO (Orlando), detto de' Medici
Francesco Salvestrini
ROLANDO (Orlando), detto de’ Medici. – Di questo eremita, vissuto nel XIV secolo, beatificato nell’Ottocento, si hanno poche testimonianze biografiche [...] , fu fatta delle memorie a lui relative.
La vita di Rolando è nota da un unico manoscritto (Firenze, BibliotecaMediceaLaurenziana, Plut. 20.9) composto in area lombarda nella seconda metà del Quattrocento, recante una narrazione forse risalente al ...
Leggi Tutto
MEDICI, Vitale
Lisa Saracco
– Nacque a Pesaro poco prima del 1559, da Salomon, di famiglia ebrea colta e benestante, e ricevette il nome di Yeḥi’el. Sono ignoti il nome della madre e le vicende relative [...] . Alessandro, pievano di Campi, fu precettore del futuro granduca Cosimo II de’ Medici e bibliotecario della BibliotecaMediceaLaurenziana dal 1604 al 1642. Agnolino, morì in giovanissima età; Francesco, anch’egli dottore in filosofia e medicina ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Giovambattista
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze il 16 ott. 1514 da Alessandro di Francesco e da Adriana di Bartolomeo Ridolfi, ultimo di quattro fratelli, con Baccio, Domenico e Vincenzo.
Sugli [...] et porre in nota quelle sperienze fatte alla villa […] delle quali più volte insieme ne abbiamo discorso» (Firenze, BibliotecaMediceaLaurenziana, Ashburnam, 538, cc. 1-2).
La prigionia del M., secondo quanto si desume dal manoscritto, non durò a ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Luigi
Alfonso Mirto
RUCELLAI, Luigi. – Nacque a Firenze il 7 dicembre 1639 da Orazio Ricasoli Rucellai, letterato di buona fama, e da Maria Felice, figlia del senatore Luigi Altoviti.
Non [...] / Così mi disse, e sparve» (Archivio di Stato di Firenze, Magalotti, 178, ins. B, cc. n. n.).
Nella BibliotecaMediceaLaurenziana sono conservate due lettere indirizzate a Francesco Redi: una del 21 aprile 1673, per mezzo della quale Rucellai ...
Leggi Tutto
BIAGI, Guido
Pino Fasano
Nacque a Firenze il 29 genn. 1855. Allievo di A. Bartoli, nel 1877, mentre frequentava l'Istituto fiorentino di studi superiori, fondò, con S. Ferrari, G. Marradi, A. Straccali [...] 1880 al 1882 il B. lavorò presso la Biblioteca Nazionale di Roma; dal 1882 al 1884 presso la Nazionale Centrale di Firenze. A Firenze diresse poi la Marucelliana (dal 1886 al 1889), la Riccardiana e la Mediceo-Laurenziana (dal 1889 al 1923). A quest ...
Leggi Tutto
VINCENZO da Rimini
Francesco Zimei
VINCENZO da Rimini (Magister dominus Abbas Vincentius de Arimino, L’abate Vincençio da Imola, frate Vincenço). – Visse nel secolo XIV. Provenienza e status si ricavano [...] (Pirrotta, 1963, pp. II s.).
Ignoti la data e il luogo del decesso.
Opere. Der Squarcialupi-Codex Pal. 87 der BibliotecaMediceaLaurenziana zu Florenz, a cura di J. Wolf - H. Albrecht, Lippstadt 1955, pp. 65-74; N. Pirrotta, The music of fourteenth ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Torquato
Riccardo Barotti
Nacque a Suvero, in Lunigiana, nel settembre del 1557, figlio primogenito del marchese Rinaldo e di Lavinia Malaspina. Rinaldo Malaspina, dei marchesi di Villafranca, [...] ., VIII.43, cc. 325r-332r) in Barotti, 2005, insieme con i Madrigali inediti conservati a Firenze, BibliotecaMediceaLaurenziana, Ashburnham, 561, cc. 147r-149r; inedita resta la poesia latina Perillustrissimo ac clarissimo viro cunctarum bonarum ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] A 816 e 817 con la scala della BibliotecaLaurenziana). Una serie di altri fogli registra antiche D'Onofrio, Castel S. Angelo, Roma 1978, ad Ind.; M. P. Sette, Apporti medicei a Castel S. Angelo: il cortile di Leone X, in Storia Archit., V (1982), ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] autografo dello scrittore, oggi alla Laurenziana. Il libro è dunque pressoché del Ninfale flesolano, in Annali della Biblioteca di Cremona, IV (1951), pp. 49-136; G. Biagi, Lo Zibaldone boccaccesco Mediceo-Laurenziano, Firenze 1915; F. Macrì-Leone, ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...
pluteo
plùteo s. m. [dal lat. pluteus o pluteum «riparo, spalliera»]. – 1. Antica macchina guerresca usata per riparare gli assedianti durante l’attacco: costituita di vimini intrecciati e ricoperti di cuoio, talvolta a forma di torre, era...