FRESCOBALDI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1436 (in base alla dichiarazione catastale del 1442 risulta, infatti, avere 6 anni), da Niccolò di Amerigo Frescobaldi e da Antonia di Domenico [...] , assegnati nel codice Redi 184 della BibliotecaLaurenziana a Matteo Frescobaldi, fossero in realtà 12268 e 12269 si trovano numerosissimi atti relativi al F. e alla sua famiglia); Mediceo avanti il principato, 32, 36; 34, 551; 36, 100; 38, 73; ...
Leggi Tutto
TORNABUONI
Eleonora Plebani
– La famiglia Tornabuoni ebbe origine a Firenze il 19 novembre 1393, quando Simone di Tieri di Ruggero Tornaquinci decise di costituire un casato autonomo lasciando il gruppo [...] probabilità, soprattutto in età laurenziana, dalla natura particolare del governo mediceo che rafforzò i legami si estinse nel XVII secolo.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Barb. lat., 5004, c. 312r; Archivio di ...
Leggi Tutto
PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] corte di Francia le proteste per le azioni degli emissari medicei. In seguito alla confessione di un sicario che ammise di rivedendo i testi su due manoscritti conservati alla BibliotecaLaurenziana di Firenze. Scrisse probabilmente anche delle Note ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Antonio
Vito R. Giustiniani
Nacque da Giuliano il 9 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, vol.443 bis, Chiavi / S. Giovanni, f. 172v, dove è registrato col titolo di "ser", forse [...] di poco precedente (Firenze, Biblioteca nazionale, codice Pal. (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo avanti il Principato, XXXVIII, 464), 1841, cassetta I, nn. 66 e 67 della Bibl. Laurenziana di Firenze; venti altre, tutte da Roma, a Niccolò Michelozzi ...
Leggi Tutto
REDDITI, Filippo
Luca Ruggio
REDDITI, Filippo. – Nacque a Firenze il 29 aprile 1454, secondogenito di Andrea di Antonio di Reddito e di Costanza di Piero di Tommaso Gucci.
Compiuti gli studi di giurisprudenza [...] dei Medici e la conseguente fine del potere mediceo a Firenze, nel novembre del 1494, fecero a decisive azioni della politica laurenziana, come le alleanze con fra il 1483 e il 1490 per la sua biblioteca personale, inserito nel «Libro de’ debiti e ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Domenico (Dominicus Gallettus)
Francesco Bausi
Figlio di Jacopo, nacque a Monte San Savino nel 1443 o nel 1444, come si deduce dall'epitaffio apposto sulla sua tomba, nel quale si afferma che [...] dieci anni.
Il ms. plut. 90 sup. 36 della Bibl. MediceaLaurenziana di Firenze, alle cc. 59v-60r, contiene la copia di una p. 206; G. Biadego, Catalogo descrittivo dei manoscritti della Biblioteca comunale di Verona, Verona 1892, pp. 164, 188; A ...
Leggi Tutto
BALDINOTTI, Tommaso
Armando Petrucci
Nacque a Pistoia il 7 marzo 1451 da Baldinotto, di nobile famiglia, penultimo di nove figli. Dei suoi studi, compiuti forse a Firenze e a Pistoia, sappiamo ben poco: [...] Magnifico e con i letterati e gli umanisti dell'ambiente mediceo, in modo particolare con i numerosi, minori poeti in "carmina" latini sono contenuti nel ms. Laur. Acquisti 35della BibliotecaLaurenziana di Firenze. Il cod. Magliab. VII. 7. 1148 ...
Leggi Tutto
LOTTI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Barberino di Mugello nel 1444 circa da Andrea di Lotto di Salvi, piccolo proprietario-coltivatore, che saltuariamente faceva anche il mulattiere sui valichi appenninici [...] 1520, conservata presso la Biblioteca nazionale di Firenze, è l ; 877, c. 289; 924, c. 40; 1015, c. 100; Mediceo avanti il principato, XVI, 22; XXI, 310, 497; XXIV, 115; politiche e mutamenti istituzionali in età laurenziana (catal., Firenze), a cura ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Arezzo
Primo Griguolo
Figlio di Donato, nacque probabilmente ad Arezzo nella prima metà del XV secolo. Ebbe in moglie una Nicola e per figlia Ludovica, che andò sposa - così riferisce un [...] da G., conservati manoscritti a Firenze presso la BibliotecaLaurenziana, il De procuratione cordis (plut. LXXIII, della morte di Giovanni.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Mediceo avanti il principato, filza 25, docc. 249, 291, 354; Arch. ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Pesaro
Alessandro Ottaviani
Nacque intorno al 1410 a Castel Sant'Angelo (oggi Sant'Angelo in Lizzola, in provincia di Pesaro e Urbino) da Simone, magister, e da Maria.
Compiuti i primi studi, [...] il potere mediceo, G., presumibilmente puellam formosissimam, contenuta in due codici della Bibl. Laurenziana di Firenze, il XXIV.50, c. 86 Pesaro, Pesaro 1778, p. 107; T. Moro, Biblioteca picena, o sia Notizie istoriche delle opere e degli scrittori ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...
pluteo
plùteo s. m. [dal lat. pluteus o pluteum «riparo, spalliera»]. – 1. Antica macchina guerresca usata per riparare gli assedianti durante l’attacco: costituita di vimini intrecciati e ricoperti di cuoio, talvolta a forma di torre, era...