BRAGADIN, Antonio
Giovanni Pillinini
Figlio di Nicolò, dei Bragadin di San Geminiano, fu, come già lo zio Francesco e altri membri della famiglia, uomo di mare. Nacque agli inizi del sec. XVI e, dedicatosi [...] Venezia, Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 3781 G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio, I, p. 97; Venezia, BibliotecaNazionaleMarciana, Cod. Ital., cl. VII, 15 (= 8304): G. A. Capellari Vivaro, Il Campidoglio Veneto, I, c. 194; Archivio ...
Leggi Tutto
Raccolta di libri per uso di lettura e di studio e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano. L’utilizzo ottimale degli spazi per la conservazione, la lettura, lo studio e per ogni altro [...] , Napoli, Cagliari; b. nazionali di Firenze, Napoli, Palermo; b. Braidense di Milano, Marciana di Venezia, Palatina di Parma di pregio, e di promuovere l’istituzione di nuove biblioteche. In seguito all’entrata in vigore dell’ordinamento regionale ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] XVIII e XIX.
Tra le biblioteche particolarmente ricche di materiale, in Italia, la Biblioteca Reale e la Bibl. Civica, a Torino; la Bibl. Ambrosiana e la Bibl. Trivulziana a Milano; la Marciana a Venezia; la Bibl. Nazionale, la Riccardiana e, per la ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] anno, di luogo o di copista. I: BibliotecaNazionale centrale di Roma a cura di V. Jemolo, F. Leonetti, Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, Serie B (1966); 87. P. Zorzanello, Venezia, BibliotecaMarciana, Manoscritti italiani, classe VII ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] non parevano più quelle" (Valentinelli, Marmi del museo della Marciana, Prato 1866, p. xii seg.). E ciò può bastare 1905 un grave incendio colpì e distrusse parte della ricca Bibliotecanazionale di Torino, e il governo affidò a Icilio Guareschi e ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] velluto e di stoffa (codice delle leggi spagnole, BibliotecaNazionale di Madrid; codice minerario di Štiavnica) o di l'atto di donazione della biblioteca del cardinale Bessarione, del 1468 (Venezia, BibliotecaMarciana). Questo tipo cessa del tutto ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] si deve il primo nucleo che servì a costituire la Marciana di Venezia, composto di oltre 800 manoscritti, che egli . Cipolla, Codici Bobbiesi della Bibliotecanazionale di Torino, Milano 1907; G. Bertoni, La Biblioteca Estense e la cultura ferrarese ...
Leggi Tutto
. Con questo nome (da canzone, il più comune appellativo del canto lirico di qualsiasi forma) si suole intendere la raccolta di poesie di uno o più poeti, ma particolarmente hanno assunto tale denominazione [...] si hanno quattro esemplari, tre in Ispagna e uno nella BibliotecaNazionale di Firenze, dei quali il più bello e il più Magnanimo (1458; due copie si conservano in Italia rispettivamente alla Marciana di Venezia e alla Casanatense di Roma) e ci fa ...
Leggi Tutto
Bibliotecario, nato a Padova il 15 maggio 1878. Compiuti gli studî universitarî a Pisa come alunno della Scuola normale superiore, ha prestato servizio nella biblioteca di quella università, nella biblioteca [...] 1948 nella NazionaleMarciana come direttore e soprintendente bibliografico delle provincie venete. Insegnante di bibliografia e biblioteconomia all'università di Padova. È succeduto ad A. Sorbelli nella direzione degli Inventari delle Biblioteche d ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] simbolico delle rinate velleità belliche della Repubblica marciana (91). La successiva riconquista turca e , delle sette scritture prodotte da Gabriele Marcello trovasi in Venezia, BibliotecaNazionale Alarciana, ms. it. cl. VII. 1559 (= 8975).
...
Leggi Tutto