Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] contenente l'opera di Diofanto del XIII sec. (Venezia, BibliotecaMarciana, gr. 308). Poco tempo dopo (1464) Regiomontano tenne tale risultato.
In un manoscritto fiorentino conservato nella BibliotecaNazionale di Firenze (Magl. Cl. XI, 120), ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] 26669 ff. 349-368, 26912 f. 1'3), Napoli (BibliotecaNazionale, Misc. IL A. 16 f. 6v), Olomouc (Bibl. 13), Roma (Bibl. Angelica, 275 ff. 167-170, 530 ff. 274v-275), Venezia (Bibl. Marciana, L. V. III ff. 201 ss., L. V. CXVII ff. 153-170, ZL. CLXXXI ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] 'illustrazione delle Metamorfosi di Ovidio nel ms. IV F3 della BibliotecaNazionale di Napoli, Ricerche di storia dell'arte, 1993, 49 della cultura artistica adriatica, in Storia dell'arte marciana. I mosaici, "Atti del Convegno internazionale di ...
Leggi Tutto
CAVALCA, Domenico
Carlo Delcorno
Nacque verso il 1270 a Vico Pisano, come attestano i più antichi manoscritti delle sue opere e le notizie che si leggono nella Cronaca trecentesca e nei più tardi Annali [...] dello Specchio di Croce (Ms. Ital. I, 36 della BibliotecaMarciana di Venezia), in cui a f. 1 si indica come autore , intrinseco del Ficino, possiede il codice II IV 79 della Bibliotecanazionale di Firenze, dove si legge lo Specchio di Croce, e ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri letterati che vantava le sue origini da Guarino Veronese, nacque a Ferrara nel 1538 da Francesco e Orsina Macchiavelli.
Al [...] purtroppo perduto nel 1904 nell'incendio della Bibliotecanazionale di Torino, che, nel gioco degli infingimenti della stagione fiorentina è un trattato Della politica libertà (Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. it., cl. II, 83 [=4840]; ed. a ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] "inimici di lor medesimi", con grave danno per la cultura nazionale, e si chiede che essi solidarizzino, almeno per quanto riguarda Le carte del C. sono conservate a Venezia nella Biblioteca naz. Marciana; un inventario di esseè in F. Majer, Invent. ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII da Gentile di Bartolo, medico, nato forse [...] in Thorndike, 1955, e Marciano lat. VII.11 [Bibl. Marciana di Venezia], segnalato in TK, 90.5). Il Tractatus de 2, pp. 87-95; C. Cenci, Manoscritti francescani della Bibliotecanazionale di Napoli, II, Grottaferrata 1971, p. 835; G. Ermini ...
Leggi Tutto
FILETICO (Filettico), Martino
Concetta Bianca
Nacque a Filettino (od. prov. di Frosinone) da Antonio e Anna intorno al 1430. Con gli anni dovette trasferirsi a Ferentino e ivi eleggere la propria dimora: [...] nel manoscritto XIV, 239 (4500) della BibliotecaMarciana di Venezia, che risale probabilmente a questo breve manoscritto V C 39 della Bibliotecanazionale di Napoli e nel manoscritto D 262 della Biblioteca Forteguerriana di Pistoia), composto ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Cremona (dei Corradi)
Federica Toniolo
Non sono noti il luogo e la data di nascita di questo miniatore, figlio di Zanino, del quale è ormai accertata l'appartenenza alla famiglia cremonese [...] . 1473 (Firenze, Museo nazionale del Bargello, ms. 68), e nell'Operachemica di Raimondo Lullo (ibid., Bibliotecanazionale, B.R. 52).
. Liturg. 410) e la Formula di confessione di Venezia (Biblioteca naz. Marciana, Mss. It., cl. I, 61 = 4973).
Per la ...
Leggi Tutto
SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] architetti, minatori et ricamatori neapolitani e regnicoli (Napoli, BibliotecaNazionale Vittorio Emanuele III, Mss., II.A.8, 1660 nel regno di Napoli. Il manoscritto It. III.10 della BibliotecaMarciana di Venezia, Saponara 2010, pp. 17, 152, 158 s ...
Leggi Tutto