CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis)
Antonio Carile
Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] 3-7).La terza serie, rappresentata dal solo codice Lat.5874della Bibliotecanazionale di Parigi, del sec. XV, ci fa conoscere una Bembo.
è discussa l'attribuzione al C. della marciana Chronica Jadratina, da alcuni attribuita al cancelliere Benintendi ...
Leggi Tutto
PROVENZALE, Francesco Antonio
Dinko Fabris
PROVENZALE, Francesco Antonio. – Nacque a Napoli da Ferrante (Ferdinando) e da Santella Garofano; fu battezzato il 25 settembre 1632.
Fu uno dei maggiori compositori [...] accertare se la partitura di Cavalli, conservata nella BibliotecaMarciana di Venezia, contenga, e in che misura, Napoli presso il Conservatorio, l’Archivio di Stato, la Bibliotecanazionale, l’Archivio diocesano), insieme alle dediche e prefazioni ...
Leggi Tutto
ROBORTELLO, Francesco
Matteo Venier
ROBORTELLO, Francesco. – Nacque il 9 settembre 1516 a Udine da Andrea.
Il padre, nobile oriundo di Ceneda (vi era nato Eliseo, nonno di Francesco), aveva studiato [...] furono anticipati in una lettura presso l’Accademia fiorentina, Firenze, Bibliotecanazionale, II.IV.192, cc. 244-250) e la attestata nella principale fonte manoscritta usata, Venezia, Biblioteca statale Marciana, Marc. gr., Z.516, entrambi i ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] cl. I, 19 (=5020) della Bibl. naz. Marciana di Venezia, consistente in sedici lunghe lettere, ciascuna pp. 279-332. Alcune rime contenute nel cod. Palatino 313 della Bibliotecanazionale di Firenze sono state stampate sotto il nome di G. da D ...
Leggi Tutto
MALPAGHINI, Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Maddalena Signorini
Nacque a Ravenna da Jacopo, probabilmente intorno al 1346. Indicato spesso dai contemporanei come Giovanni da Ravenna, fu a lungo confuso [...] il M. trascrisse anche le Tusculanae di Cicerone (Roma, Bibliotecanazionale, Vitt. Em., 1632), testo poi ampiamente postillato da a quella petrarchesca (la traduzione, oggi a Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. lat., cl. XII, 23 [=3946], ...
Leggi Tutto
MARSI, Paolo
Paolo Pontari
– Nacque a Pescina, in Abruzzo, nel 1440, data che si ricava dall’età dichiarata dal M. nell’ottavo carme delle Bembicae peregrinae, composte nel 1468: «Iam mihi bisdenis [...] civica Angelo Mai, Delta VI.7, cc. 1r-2r; San Severino Marche, Biblioteca comunale, 3 (CCV), f. 1, cc. 13r-14r, 207r-208r; 207 (IV), f. 1; Venezia, Bibl. nazionaleMarciana, Mss. lat., cl. XIV, 9 (=4267).
Il commento ai Fasti di Ovidio fu stampato ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Giovan Francesco
Nick Wilding
– Nacque a Venezia il 19 giugno 1571, quarto di sei fratelli, da Nicolò Sagredo, figlio di Bernardo del ramo di S. Sofia della famiglia, e da Cecilia, figlia di [...] di Sagredo è tuttora inedita e si trova a Venezia, BibliotecaMarciana, Cod. It., X, 220 (6409); fu inizialmente discussa f. 94. L’oroscopo di Sagredo calcolato da Galilei è a Firenze, Bibliotecanazionale, Mss. Gal. 81, cc. 11-15. La lettera di Tycho ...
Leggi Tutto
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice
Paolo Alberto Rismondo
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice. – Nacque a Roma negli ultimissimi anni del XVI secolo (probabilmente [...] » era tra i membri effettivi della cappella ducale marciana guidata da Claudio Monteverdi. Nel 1633 Enzo Bentivoglio che ne furono tratte restano nuclei importanti nella Bibliotecanazionale austriaca e nell’archivio arcivescovile di Olomouc (oggi ...
Leggi Tutto
PELACANI, Biagio
Graziella Federici Vescovini
PELACANI, Biagio (Blasius de Pelacanis de Parma). – Nacque, in data incerta tra il 1350 e il 1354, a Costamezzana (attualmente Noceto), nei pressi di Parma.
Nulla [...] «doctor dyabolicus» a proposito delle «Questiones de anima» (Napoli, Bibliotecanazionale, VIII, G. 74, c. 3r).
Tra il luglio e di mano di Biagio stesso con note per il figlio [Venezia, Marciana, classe XI, 20 (2549), cc.1rb-18rb]. Ricchissima poi la ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Giovanni Battista
Mario Casari
RAIMONDI, Giovanni Battista. – Nacque a Napoli nel 1536 circa, da Alessandro Raimondi di Cremona. Ignoto è il nome della madre.
A Napoli, in modalità non note, [...] di Stato (Miscellanea Medicea, ff. 717-722). Codici orientali originali sono anche in Biblioteca apostolica Vaticana, Bibliotecanazionale di Napoli, BibliotecaMarciana di Venezia e Bibliothèque nationale de France a Parigi.
G. Lunadoro, Relatione ...
Leggi Tutto