FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] Canosa. Il 2 nov. del 1785 il re, dopo aver dichiarato palatina la chiesa di Canosa, vi nominò vescovo il F., "il quale nella dissertazione" proveniva esclusivamente da quelle carte (Biblioteca storica e topografica del Regno di Napoli, Napoli ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Carlo
Emanuele Salerno
RINUCCINI, Carlo. – Nacque a Firenze il 28 marzo 1679, da Folco, marchese di Baselice, e da Maria Cassandra Gherardi, primogenito di un’antica famiglia dell’oligarchia [...] Folco, a presentare a Vienna i complimenti dell’elettrice palatina al nuovo granduca; il quale lo nominò suo ciambellano. di Firenze (291, ins. 10; vecchia segnatura D 5) e la Biblioteca nazionale di Firenze (N.A. 643, 666-696); presso quest’ultima ...
Leggi Tutto
MARTINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Sustinente, presso Mantova, il 7 ag. 1803 da Pietro, agricoltore, e da Annunciata Pinotti. I genitori, ferventi cattolici, lo educarono ai valori religiosi [...] ma fiducia ai chierici, ampie letture col sussidio di una biblioteca ricca e aggiornata, discussione in circolo delle letture e degli 1875 un regio decreto lo nominò abate della basilica palatina di S. Barbara «esente dalla giurisdizione vescovile» ...
Leggi Tutto
BERNARDONI, Pietro Andrea
Silvana Simonetti
Nacque a Vignola il 30 giugno 1672 da Francesco e Lodovica Monsi. Sin dalla più giovane età dimostrò notevole attitudine agli studi letterari, che coltivò [...] diverse… consacrate… a Francesco II duca di Modena (Biblioteca Estense di Modena, Mus., F. 631).
I p.960); J. Mantuani. Tabulae codicum manuscriptorum… in Bibliotheca Palatina Vindobonensi asservatorum, IX, Vindobonae 1897, passim, ad Indicem (p ...
Leggi Tutto
GOVI, Gilberto
Alessandra Ferraresi
Nacque a Mantova il 21 sett. 1826 da Quirino e Anna Sales, benestanti. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali a Mantova, per desiderio del padre si iscrisse nel [...] alla figura di Galilei, di cui studiò la raccolta palatina dei manoscritti accanto a quelli dell'Accademia del Cimento due anni.
Dopo aver accettato nel 1877 la direzione della Biblioteca Vittorio Emanuele II di Roma, offertagli dal Coppino, l'anno ...
Leggi Tutto
VALGIMIGLI, Manara
Roberto Greggi
– Nacque a San Piero in Bagno, paese dell’Appennino tosco-romagnolo nell’alta valle del Savio, il 9 luglio 1876 dal maestro elementare Antonio, modiglianese di salda [...] la carriera universitaria, assunse l’incarico di direttore della Biblioteca Classense di Ravenna (1948-55), dove riavviò le (Bologna 1964). Una sobria scelta di traduzioni dall’Antologia Palatina, pubblicata da Scheiwiller (Milano 1964) in forma di ...
Leggi Tutto
GUAMI
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti, originaria di Guamo di Capannori, in Lucchesia: il capostipite fu Giuseppe (Gioseffo), figlio di Domenico, nato a Lucca, ove venne battezzato il 27 genn. [...] fu nominato "capo della musica" nella Cappella Palatina di Lucca, con lo stipendio di 10 scudi Leipzig 1881, III, p. 538; IV, p. 433; G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale G.B. Martini di Bologna, Bologna 1890-1905, I, pp. 4 ...
Leggi Tutto
TRITTO, Giacomo
Simone Caputo
TRITTO, Giacomo. – Nacque il 2 aprile 1733 ad Altamura, da Domenico di Tritto, commerciante, e da Maria Tirelli.
Undicenne si trasferì a Napoli, dove fu ammesso al Conservatorio [...] maestro della Real Casa (Real Cappella e Real Camera Palatina; doveva dirigere i concerti di corte, comporre, dare supplemento al n. 40 del Monitore napoletano).
La Biblioteca del Conservatorio di Napoli conserva numerose composizioni ecclesiastiche ...
Leggi Tutto
EPARCO, Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù nel 1491. Suo nonno Nicolò e suo padre Giorgio, entrambi medici, appartenevano alla nobiltà corfiota. Il padre era parente di Giano Lascaris, che aveva [...] l'incarico di acquistare manoscritti in Grecia per conto della Biblioteca Vaticana. Nel 1565 invia di nuovo un gruppo di lettera dell'8 febbr. 1565 a Ludovico Beccadelli (Parma, Bibl. Palatina, Carteggio Beccadelli, 1029, I, 8); in essa l'E. ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] testa di Golia, altra copia da un Guercino del 1650 (Firenze, Galleria Palatina: Borea, 1975); la Vestizione di s. Chiara (1657: Pieve di territorio (1780), cc. 7, 62, 70v; Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, ms. B.110: M. Oretti, ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
panciatichiano
agg. – Della storica famiglia Panciàtichi di Pistoia, trasferitasi nel sec. 17° a Firenze. Codici p., raccolta di 369 importanti codici di materia letteraria e storica, i più dei secoli 14° e 15°, che, acquisiti alla Libreria...