DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, degli Orinoli)
Pier Nicola Pagliara
Famiglia venuta, o ritornata, prima del 1393 dallo Stato di Siena (Misc. Palagi, ff. 17, 36) a Volpaia, paese del Chianti oggi frazione [...] , poiché L. Beccadelli nel 1564 lo diceva giovane (Parma, Bibl. Palatina, Mss. Palat. 1016, ff. 30rv). Nel 1554 costruì una sfera della Campagna romana del 1547 di Eufrosino Della Volpaia ... nella Biblioteca Vaticana, Roma 1914, pp. 1-4; 3, 76 (per ...
Leggi Tutto
FREY, Jakob (Giovan Giacomo, detto Giacomo il Vecchio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Hochdorf (Lucerna) il 17 febbr. 1681 da Hans Heinrich, di professione intagliatore in legno. Dopo una modesta [...] come risulta dalle schede manoscritte conservate presso la Biblioteca Hertziana di Roma, e sinteticamente pubblicati nel Thieme rami non abbia poi avuto luogo; nel 1722 la Società palatina di Milano, cercando un incisore per il frontespizio dell'opera ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Pietro
Marica Roda
– Nacque a Milano (non a Gallarate, come in Enc. Italiana), nono di undici figli, il 22 luglio 1762 da Antonio Maria Gaetano e da Anna Guenzati, gallaratese.
L’albero [...] 1810 e il 1819 condivise con il M. il lavoro all’Ambrosiana, prima di passare alla Biblioteca Vaticana, e per altri grandi bibliotecari come A. Pezzana della Palatina di Parma e G. Cattaneo della Braidense.
Non c’è carteggio dell’epoca che non rechi ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Domenico (Fosco da Rimini)
Guido Arbizzoni
Nacque probabilmente a Rimini intorno al 1430.
Di lui restano pochissime notizie biografiche: peraltro un certo interesse per il F. si animò in ambito [...] 1480 (L. Hain, Repertorium, n. 14109; Ind. gen. degli incunaboli delle biblioteche d'Italia (IGI), n. 5342; M. Sander, Le livre à figure…, che conserva l'Hymeneo di G.S. degli Arienti (Parma, Bibl. Palatina, ms. H. H. 1. 78) da G. Zannoni, Una ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] m. di mons. Giovanni Guidiccione vescovo di Fossombrone" (Lucca, Biblioteca statale, Mss., 1115, c. 162).
Fonti e Bibl.: Arch Boselli, Il carteggio del card. Alessandro Farnese conservato nella "Palatina" di Parma, in Arch. stor. per le provincie ...
Leggi Tutto
CLINIO, Teodoro (Clingher, Climus, don Teodoro da Venezia)
Oscar Mischiati
Nacque probabilmente a Venezia certamente prima del 1560 (dato che nel 1584 egli era già sacerdote). Si ignora con chi abbia [...] cospicuo il nucleo dei codici conservati a Bologna nella Biblioteca del Civico Museo bibliografico musicale G. B. Martini, codicum manu scriptorum praeter Graecos et Orientales in Bibliotheca Palatina Vindobonensi asservatorum, IX, Wien 1897, pp. 74 ...
Leggi Tutto
SABEO, Fausto
Stefano Benedetti
SABEO, Fausto. – Nacque a Chiari, nei pressi di Brescia, in data imprecisata intorno all’anno 1475, da una famiglia di media condizione, se si considera quanto egli accennò [...] de France, Mss., Lat. 8401, datato Romae in bibliotheca Palatina (i.e. Vaticana), 1° agosto 1536). Un legame di de /artdok/706/1/Maurach_Fontes31.pdf; 15 maggio 2017); Storia della Biblioteca Apostolica Vaticana, a cura di A. Manfredi et al., I-III, ...
Leggi Tutto
BALBI, Giovan Battista, detto Tasquino
Ferruccio Marotti
Nacque a Venezia (solo F. S. Quadrio, Dell'istoria e ragione di ognì Poesia,V,Milano 1744, p. 548, lo dice napoletano) e visse nella prima metà [...] scoperta, dal Rolland nel 1888, si trova manoscritta alla stessa biblioteca (Fondo Chigi, Q. V. 58), mentre alcune parti sono , n. 14518, mentre frammenti della partitura musicale sono alla Bibl. Palatina di Vienna, ms. 19299, ch. XIX). L'opera e il ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Bernardino
Barbara Corradi
Figlio del pittore parmense Iacopo d'Ilario e di Lucrezia De' Grossi, nacque probabilmente a Parma, in data non nota che va collocata intorno al 1460. Entro l'inizio [...] una Natività (Mantova, Museo diocesano), proveniente dalla chiesa palatina di S. Barbara, ma forse in origine eseguita per pittori abitanti in Carpi (fine del sec. XIX); G. Tiraboschi, Biblioteca modenese(, VI, 2, Modena 1786, pp. 457 s.; L. Lanzi ...
Leggi Tutto
SELVI, Antonio Francesco
Camilla Parisi
– Nacque a Firenze il 19 febbraio 1684 da Virgilio e da Settimia Angiola Fantechi presso la parrocchia di S. Salvatore, soppressa alla fine del XVIII secolo. [...] l’artista come attivo a Firenze nel 1740 all’età di 42 anni (Firenze, Biblioteca Nazionale, Pal. E.B.9.5, vol. I, c. 184v): incongruenza rovesci), dalle origini fino all’ultima erede, l’elettrice palatina Anna Maria Luisa (pp. 191-232). Il nucleo ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
panciatichiano
agg. – Della storica famiglia Panciàtichi di Pistoia, trasferitasi nel sec. 17° a Firenze. Codici p., raccolta di 369 importanti codici di materia letteraria e storica, i più dei secoli 14° e 15°, che, acquisiti alla Libreria...