COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] buona parte della regione circostante è legata alla famiglia del conte palatino Ezzone, della quale erano membri, tra gli altri, l' 57-64; P. D'Ancona, La mostra della miniatura nella Biblioteca Ambrosiana, BArte, s. III, 27, 1933-1934, pp. ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] attenzione si è incentrata in primo luogo sulla Cappella Palatina di Aquisgrana, di cui sono state analizzate le rer. Germ., XXV, 1880⁴, pp. 27-31), trattando della biblioteca e del tesoro, egli evidenziò le ambizioni culturali del sovrano. ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] -59) - l'aspetto sontuoso e decadente di una cappella palatina. Va altresì sottolineato il debito che Vitale contrae a quest' in Emilia e Romagna, a cura di D. Fava (Tesori delle biblioteche d'Italia, 1), Milano 1932, pp. 267-374; J.Dominguez Bordona ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] atlantiche di S. Valentino al Piano presso Amelia (Parma, Bibl. Palatina, 386), ancora dei primi del sec. 12°, del duomo 3-4; Francesco d'Assisi. Documenti e archivi, codici e biblioteche, miniature, cat. (Perugia-Todi-Foligno 1982), Milano 1982; G ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] planimetria e nella struttura dell'interno alle cappelle palatine germaniche a piani sovrapposti, tanto da dar luogo Amalfi, MetMJ 9, 1974, pp. 163-186; A. Brancati, La biblioteca e i musei oliveriani di Pesaro, Pesaro 1976; D. Gaborit-Chopin, Ivoires ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] . 193-212; I. Furlan, Codici greci illustrati della Biblioteca Marciana, 4 voll., Milano 1978-1981; Die Skulpturen von di W. Wolters, München-Berlin 1979; M. Vecchi, La cappella palatina di S. Ilario: un problema di datazione, Rivista di archeologia ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] Raffaello nel 1505 (Ritratto di Maddalena Doni: Firenze, Galleria Palatina), fu condotto avanti almeno fino al 1513-15 (Kemp, (ed. anast., 1970); Il codice di Leonardo da Vinci della Biblioteca di Lord Leicester in Holkham Hall, a cura di G. Calvi, ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] s. Ildefonso, eseguito nella seconda metà dello stesso secolo (Parma, Bibl. Palatina, 1650), una Bibbia (Parigi, BN, lat. 15176), una Vita di .Un altro importante manoscritto, già facente parte della biblioteca del duca, è il De femmes nobles et ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] Flaminio. Il mosaico carolingio nella cupola della Cappella Palatina di Aquisgrana (800 ca.; scomparso nel sec. 18 K. Klein, Der ältere Beatus-Kodex Vitr. 14-1 der Biblioteca Nacional zu Madrid. Studien zur Beatus-Illustration und der spanischen ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] -1065), mentre Maria Laach, fondata nel 1093 dal conte palatino Enrico II, ma dedicata solo nel 1156, costituisce la 577-699: 579-644; G. Cavallo, Dallo scriptorium senza biblioteca alla biblioteca senza scriptorium, ivi, 1987a, pp. 331-422; id., ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
panciatichiano
agg. – Della storica famiglia Panciàtichi di Pistoia, trasferitasi nel sec. 17° a Firenze. Codici p., raccolta di 369 importanti codici di materia letteraria e storica, i più dei secoli 14° e 15°, che, acquisiti alla Libreria...