QUARANTINI
Valentina Nava
– Fu una famiglia di ingegneri collegiati della città di Milano. Benedetto, figlio di Carlo e di Giovanna Bonfante, nacque il 29 settembre 1647. Sposò nel 1674, nella chiesa [...] da diversi documenti d’archivio nei quali il padre è citato come già defunto (Milano, Archivio storico civico e BibliotecaTrivulziana, Famiglie, 1244).
Bernardo Maria nacque a Milano il 29 agosto 1679 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria ...
Leggi Tutto
VALVASSORI, Bartolino
Paolo Rosso
VALVASSORI (Vavassori, de Vavassoribus), Bartolino (Bartolino da Lodi). – Nacque probabilmente negli anni centrali del Trecento, come fa ritenere l’età ormai adulta [...] prosa e in versi, sia in latino, sia in volgare, alcune datate ai decenni centrali del Quattrocento (Milano, BibliotecaTrivulziana, ms. 97).
Probabilmente in Lodi nel 1392 copiò, esibendo un’elegante littera bastarda italiana, il commento di Nicola ...
Leggi Tutto
QUADRIO
Valeria Fortunato
– Famiglia di architetti, ipoteticamente di origine comasca (Frigerio - Pisoni, 1981, p. 12) e attivi a Milano tra il XVII e il XVIII secolo. Allo stesso cognome possono essere [...] Paolo e di Antonia Rossi e fratello di Giuseppe, nacque il 5 maggio 1664 (Milano, Archivio storico civico e BibliotecaTrivulziana, Famiglie, 1242). Si formò presso il fratello maggiore e fu ammesso alla professione di architetto il 27 aprile 1716 ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Antonio
Giacomo Bargellesi
Attivo a Cremona, e presumibilmente a Ferrara verso la fine del Quattrocento, come pittore e miniatore.
Se si ammette la partecipazione alla decorazione del salone [...] scritto da Martignoni da Cremona (1502), opera di seguace (Salmi); Milano, Biblioteca.Trivulziana: Breviarium Romanum, cod. 394 con riflessi dei Cicognara (Sciolla, 1966);Modena, Biblioteca Estense: Breviarium Romanum, Lat. 612, n. 5.10, opera di ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Lucia
Luca Zenobi
– Figlia legittima di Bernabò Visconti (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano, e della sua consorte, Regina Della Scala, Lucia venne alla luce nella capitale [...] , Ancient petitions, 8/23/1126, 8/24/1161, 8/24/1162, 8/89/4401; Court of common pleas, 40/643; Milano, BibliotecaTrivulziana, cod. 143, cc. 89r-92v. Calendar of the patent rolls preserved in the Public Record Office: Henry IV (1408-1413), a cura ...
Leggi Tutto
GUARNELLI (Guarnello), Alessandro
Emilio Russo
Nacque a Roma nel 1531. Il padre, Agolante, era al servizio dei Farnese e il G. crebbe nella dimora romana della famiglia.
Le notizie biografiche su di [...] 137) sosteneva che l'originale nel 1750 era presso la biblioteca di Carlo Trivulzio, nella raccolta trivulziana vi era copia del solo VI libro (l'attuale ms. Triv. 929 della BibliotecaTrivulziana di Milano: Albini, pp. 22 s.), e appunti dello stesso ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Pietro
Flavio Santi
Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] versi De septem prerogativis que nobilitant domos, dedicato a Ulderico di Liechtenstein, vescovo di Trento (Milano, BibliotecaTrivulziana, Mss., 778). Il tentativo di avvicinarsi alla corte mantovana produsse un componimento in onore di Isabella d ...
Leggi Tutto
RUSCONI (Rusca), Antonio
Sara Fasoli
RUSCONI (Rusca), Antonio (Antonio da Como). – Del ramo di Locarno della famiglia, nacque forse entro la fine del XIV secolo (e non nel 1408 cui lo ricondurrebbe [...] p. 109, n. 261, 1472, 13 giugno; L. Wadding, Annales Minorum, XII, Firenze 1932, pp. 34 s.; Le pergamene Belgioioso della BibliotecaTrivulziana di Milano (secoli XI-XVIII). Inventari e regesti, a cura di P. Margaroli, Milano 1997, pp. 153 s., n. 410 ...
Leggi Tutto
STACCHINI, Ulisse
Raffaella Catini
STACCHINI, Ulisse. – Nacque a Firenze il 3 luglio 1871 da Antonio, banchiere, e da Edwige Del Lungo, nella casa al n. 3 del Lungarno Guicciardini.
La sua prima formazione [...] nacquero Guido (1897-1969), scrittore, e Jolanda.
L’Archivio storico civico del Comune di Milano presso la bibliotecaTrivulziana conserva alcuni progetti di Stacchini; suoi documenti e carte sono collocati nell’Archivio delle arti applicate italiane ...
Leggi Tutto
BRIVIO (Brippius, Brippio), Giuseppe
Massimo Miglio
Figlio di Francesco e di Eva Birago, nacque nel 1378. Dal 1405 appare come "ordinarius ecclesiae Mediolanensis", titolo con cui è presente, anche [...] studio celeberrimo Papiae (non è datata, ma G. Seregno fu rettore dei giuristi nel 1419: Cod. dipl., II, p. 185).
Nel cod. 793 della BibliotecaTrivulziana di Milano ai ff. 8-8v(e ripetuti ai ff. 21v-22)sono i versi con cui il B. invia a P. Candido ...
Leggi Tutto