DONATI, Sebastiano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Ombreglio di Brancoli (Lucca) il 21 nov. 1711 da Donato e da Maria Benedetta Lemucchi (cfr. l'atto di battesimo presso la parrocchiale di S. Pietro [...] : in quella città conobbe e frequentò sopratutto il card. A. M. Querini, che gli permise di servirsi liberamente della BibliotecaVaticana cui era preposto, sicché parte del materiale delle future opere del D. fu raccolto in quell'occasione ed altra ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Marco Giovanni (fra' Mattia)
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 6 apr. 1468, secondogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
È plausibile che fin dai primi anni Ottanta [...] cimelio dell'attività romana del D. sembra essere quindi la piccola Madonna col Bambino a bassorilievo della BibliotecaVaticana.
Grazie forse agli interessi robbiani del cardinale Armellini, legato apostolico nelle Marche, poco più tardi il D ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Nicola Parise
Nato a Firenze il 18 nov. 1661 da Leonardo e da Ginevra Martellini, fu avviato dalla famiglia allo studio delle leggi. Per acquistar pratica in questo campo venne mandato [...] quando suppone che tutta la fretta "fosse dovuta al desiderio di procacciarsi un titolo... per la carica di prefetto della BibliotecaVaticana": una carica che gli era contrastata da L. A. Zaccagni e che non gli fu assegnata per la minor conoscenza ...
Leggi Tutto
LAGOMARSINI, Girolamo
Franco Arato
Nacque a Puerto de Santa María (presso Cadice, in Spagna) il 30 sett. 1698 da un mercante genovese e da madre spagnola, e trascorse l'infanzia tra Cadice e Siviglia: [...] primo, a inizio Ottocento, a studiare i cosiddetti "codici lagomarsiniani" (già nel Collegio romano, ora nella BibliotecaVaticana) e a identificare alcuni dei manoscritti collazionati dal filologo italiano; utilizzarono il lavoro preparatorio del L ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Tommaso
Ugo Tucci
Nacque da Alessandro a Siena verso il 1531 e gli fu imposto il nome di Claudio. Secondo una notizia dell'Ugurgieri Azzolini, accolta da Quétif-Echard e quindi [...] erronea dallo stesso B. e pertanto le due "lucubratiunculae" non comparvero nelle edizioni successive.
La BibliotecaVaticana conserva una sua dissertazione De concordia liberi arbitrii humani cum divina praedestinatione (cod. Vat. lat. 4722 ...
Leggi Tutto
MONTSERRAT, Cosimo di
Alfred A. Strnad
MONTSERRAT, Cosimo (Cosme) di. – Discendente da una famiglia che aveva lo stesso nome del famoso monastero benedettino in Catalogna e che risiedeva nella diocesi [...] . 8, 46; G. Mancini, Giovanni Tortelli, cooperatore di Niccolò V nel fondare la BibliotecaVaticana, in Arch. stor. italiano, LXXVIII (1920), 2, pp. 251 s.; G. Mercati, I codici vaticani latino 3122 e greco 1411, ibid., pp. 269-282; F. Martorell, Un ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Angelo (al secolo, Paolo Carlo Ambrogio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 28 apr. 1728 da Giovan Francesco e Rosa Fara, agiati commercianti di panni di lana. Dopo aver seguito i [...] , ma anche all'apprendimento dell'ebraico e del greco, sotto la guida dell'abate R. Vernazza, scriptor della BibliotecaVaticana.
Nel 1760, rientrato a Milano, fu incaricato dell'insegnamento della logica e della filosofia ai chierici, prima a ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] con titoli diversi, diverso numero di incisioni (duecentotrenta, duecentotrentasei) e diversi frontespizi: sia alla BibliotecaVaticana che alla Biblioteca Corsiniana di Roma i due frontespizi, uno senza data con la dedica inquadrata nella cornice ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Giovan Battista (Flavius Panthagatus)
Massimo Miglio
Nacque forse a Roma, nella prima metà del sec. XV, da Antonio; fu fratello di Nicolò e di Girolamo. Poche sono le notizie sugli inizi della [...] Ansa de Podio, vescovo di Monreale, un viaggio in Germania e Sarmazia per cercare codici da far trascrivere per la BibliotecaVaticana; il Pomponio ricorda questo incarico in una lettera a Tommaso James vescovo di Saint-Pol-de-Léon e castellano di S ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] fino al 1958.
Al di là della durezza dei toni e dei gesti – Tommaso Fiore narra dell’allontanamento di Pepe dalla Bibliotecavaticana –, il suo essere stato contrario alla Chiesa del Sillabo (Il Sillabo e la politica dei cattolici, a cura di G. Pepe ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....