REBECCHINI, Salvatore
Paola Acanfora
REBECCHINI, Salvatore. – Nacque il 21 febbraio 1891 a Roma da Gaetano e da Giulia Langeli.
Entrambi i genitori appartenevano a influenti famiglie romane, profondamente [...] anni dall’avvocato Pietro Mosconi. La conoscenza con Alcide De Gasperi era avvenuta, invece, alcuni anni prima alla Bibliotecavaticana.
È proprio alla storia amministrativa di Roma che il nome di Rebecchini è legato. A giudizio di Giulio Andreotti ...
Leggi Tutto
SCAINO, Antonio
Giorgio Nonni
SCAINO (Scayno, Scaini), Antonio. – Nacque a Salò l’8 ottobre 1524 da Giambattista, giureconsulto, appartenente a una nobile e facoltosa famiglia che si distinse per la [...] cardinalizia. Ma nuovi uffici lo attendevano a Roma, ove strinse amicizia con monsignor Guglielmo Sirleto, custode della BibliotecaVaticana, cui indirizzò, nell’aprile del 1565, due lettere gratulatorie per la sua nomina a cardinale (Città del ...
Leggi Tutto
PASQUALINI, Marcantonio
Margaret Murata
(Marc’Antonio). – Cantante (castrato) e compositore. Nacque a Roma dal barbiere imolese Vincenzo (morto nel 1622) e da Fulvia Tolomei, romana; fu battezzato il [...] in collaborazione con altri compositori, almeno tre cantate per oratorio: quasi tutte sono conservate nel Fondo Barberini della BibliotecaVaticana. Una Messa del 1639 è perduta.
Fece parte della confraternita dell’Angelo Custode almeno a partire dal ...
Leggi Tutto
PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] della Chiesa che intraprese dopo essere giunto a Roma, quando cominciò a frequentare l’Archivio segreto Vaticano e la BibliotecaVaticana. In questi studi egli abbandonò l’attenzione alla storia di una Chiesa locale, come era nella tradizione degli ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Pietro
Marco Manfredi
ODESCALCHI, Pietro. – Nacque a Roma il 1° febbraio 1789, sesto dei nove figli di Baldassarre duca del Sirmio e della principessa Caterina Giustiniani.
Gli Odescalchi [...] classici contro la nuova scuola romantica.
Nei primi anni Venti, lavorando sul ritrovamento fatto da Angelo Mai nella BibliotecaVaticana, si cimentò sulla volgarizzazione del De republica di Cicerone (I frammenti de’ sei libri della Repubblica di ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Lampugnino
Massimo Miglio
Figlio di Guidone e Caterina Landriano, nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Si trova anche testimoniato con il nome di Lampo, Lappo e Lapo, [...] vecchio e malato, tanto da aver perso la vista da un occhio. Del Basilii Magni Sexdiale de creatione mundi la BibliotecaVaticana possiede l'esemplare di presentazione riccamente miniato e con lo stemma di Paolo II.
Pochi mesi dopo la morte di Paolo ...
Leggi Tutto
SIMONE da Cascina
Marina Soriani
SIMONE da Cascina. – Figlio di maestro Filippo, nacque a Cascina (Pisa) verso la metà del XIV secolo.
Frate domenicano, svolse i suoi studi tra Siena, Firenze, Perugia [...] tre anni dopo il suo ingresso tra i domenicani.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, BibliotecaVaticana, Barberiniano latino 710, cc. 1-234v; Pisa, Biblioteca Cateriniana, Chronica antiqua conventus S. Caterinae, ms. 78 (XIV-XVs.), cc. 39r-40v; F ...
Leggi Tutto
RINALDI (Raynaldus, Rainaldi), Odorico
Giuseppe Antonio Guazzelli
RINALDI (Raynaldus, Rainaldi), Odorico. – Di Treviso, fu il primo di quattro figli di Francesco e di Quinzia Bissaro. La sua nascita [...] critiche. L’oratoriano incontrò, infatti, il favore di papa Innocenzo X, che addirittura gli avrebbe proposto di dirigere la BibliotecaVaticana, e fu in contatto con importanti eruditi del suo tempo, quali Ferdinando Ughelli e Jean Bolland. Nel 1653 ...
Leggi Tutto
CESARINI, Carlo Francesco, detto Carlo del Violino
Alberto Iesuè
Nato nel 1666 - anno di nascita più attendibile del 1664 riportato dai lessici (cfr. Roma, Arch. del Vicariato, S. Marco,Status Animarum: [...] pp. 167 s., 171; Id., Die Sammlung der Oratorienlibretti(1679-1725)und der restliche Musikbestand des Fondo S. Marcello der BibliotecaVaticana in Rom,ibid., XXXI (1959), 2, pp. 74, 80; U. Kirkendale, A. Caldara. Sein Leben und seine venezianisch-röm ...
Leggi Tutto
LABRUZZI, Carlo
Francesco Leone
Nacque a Roma nell'ottobre del 1748 da Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e da Teresa Folli, genovese. Fratello minore del ritrattista Pietro, il [...] di Roma, n.s., I (1987), pp. 73-83; M. Buonocore, I disegni acquerellati di C. L. e Richard Colt Hoare alla BibliotecaVaticana: tra epigrafia e antichità, in Miscellanea greca e romana, XV (1990), pp. 347-365; A. Zanella, in La pittura in Italia. L ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....