• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
200 risultati
Tutti i risultati [2275]
Arti visive [200]
Biografie [1528]
Religioni [557]
Letteratura [308]
Storia [240]
Diritto [152]
Diritto civile [106]
Musica [97]
Strumenti del sapere [59]
Storia delle religioni [53]

FEDERZONI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERZONI, Andrea Graziella Martinelli Braglia Figlio del capomastro Bartolorneo di Giovanni, detto il Rizzo, nacque a Carpi (Modena) versoil 1470- Secondo l'erudito carpigiano Cabassi (1784), frequentò [...] di classicismo, desunta in primis dalla basilica vaticana di S. Pietro, nutrita quindi sugli del sec. XIX], cap. VIII, ser. XI, pp. 328 s.; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, VI, Modena 1786, p. 413; G. Campori, Artisti ital. e stranieri negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAJORANA, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAJORANA (Maiorana, Mayorana), Cristoforo Valentina Sapienza Di questo miniatore, originario di Napoli, non si conosce l'anno di nascita. Se ne ipotizza la formazione e una lunga permanenza (1465-80 [...] opere di Pontano, De principe; De oboedientia e Dialogus qui Charon inscribitur nell'Urb. lat. 225 (post 1472) della Biblioteca apost. Vaticana (La Biblioteca reale(, pp. 444 s., 628, 636, 642; De Marinis, I, p. 148; II, p. 135). Con un ordine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIZZETTI, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIZZETTI, Ippolito Francesco Erbani PIZZETTI, Ippolito. – Nacque a Milano il 30 gennaio 1926 da Ildebrando, musicista e compositore, e da Irene Campiglio. Nella seconda metà degli anni Trenta si trasferì [...] di Carlo Bo), andando anche lui incontro alla scomunica vaticana che colpì il dramma dell’autore tedesco. Seguirono la pizzettiprincipaliscritti_1055_ 1316520798. pdf. Sulla sua donazione della biblioteca alla stessa fondazione, v. M.G. Raffaele, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO – PAPAVERO DELLA CALIFORNIA – CORRIERE DELLA SERA – ACCADEMICO D’ITALIA – IPPOLITO PIZZETTI

JANNI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JANNI, Guglielmo Sergio Cortesini Nacque a Roma il 19 nov. 1892, secondogenito di Giuseppe e Teresa Belli. Il padre era avvocato, ma le sue sostanze derivavano piuttosto da rendite immobiliari e agricole, [...] di pensieri (Note), e un volume di Poesie, inediti, che lasciò per testamento, insieme con la sua raccolta di libri rari, alla Biblioteca apostolica Vaticana. Lo J. morì a Roma il 23 genn. 1958. Fonti e Bibl.: C.E. Oppo, Pitture di J. alla Cometa, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ANTONELLO DA MESSINA – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA

FERLONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERLONI, Pietro ** Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo arazziere attivo a Roma dal 1717, quando fu nominato direttore della fabbrica pontifidi S. Michele fondata nel 1710 per volere di [...] ), ricordato in uno scritto posto dal pittore P. L. Ghezzi in calce ad una sua caricatura del F. conservata alla Biblioteca apostolica Vaticana (Olszewski, 1982, fig. 8, p. 107). Il Ghezzi scrisse di aver ricevuto nel 1730 una medaglia d'oro dal re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PICCOLPASSO, Cipriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCOLPASSO, Cipriano Carmen Ravanelli Guidotti – Nacque nel 1524 a Casteldurante (Urbania), piccolo centro delle Marche dove da tempo si esercitava l’arte ceramica. Era il maggiore di cinque figli [...] tre manoscritti autografi (il Vittorio Emanuele n. 550 della Biblioteca nazionale centrale di Roma, l’Urbinate latino n. 279 della Biblioteca apostolica Vaticana, il n. 3064 della Biblioteca Augusta di Perugia; Leonardi, 1981, p. 22), sulle città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVAN BATTISTA PASSERI – PATRIARCA ALESSANDRINO – FRANÇOIS DE TOURNON – STATO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCOLPASSO, Cipriano (1)
Mostra Tutti

PIATTI, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIATTI, Prospero Matteo Piccioni PIATTI, Prospero. – Nacque a Ferrara il 1° giugno 1840 dall’avvocato Giuseppe, giudice processante, e da Luigia Franceschini. Qualche anno dopo, nel 1847, la famiglia [...] de belles artes di Santiago, in deposito alla Biblioteca nacional de Chile. Nonostante l’importante vendita dei pp. 198-202; G. Parroni, P. P. pittore sacro, in Illustrazione vaticana, III (1932), 13, pp. 668-671; E. Alemà, La decorazione pittorica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO ECUMENICO VATICANO I – GIOVANNI BATTISTA DE ROSSI – PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ALESSANDRO MANTOVANI

GHERARDUCCI, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDUCCI, Silvestro Ebe Antetomaso Nacque, probabilmente a Firenze, intorno al 1339 dal momento che aveva nove anni quando, nel 1348, entrò nel convento dei camaldolesi di S. Maria degli Angeli; [...] Correr) risalenti al 1368; inoltre il Corale 2 della Biblioteca Laurenziana di Firenze costituisce un punto fermo della cronologia del più arcaica è l'Assunzione della Vergine della Pinacoteca Vaticana, dove la Levi D'Ancona (1957) notava evidenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – BIBLIOTECA LAURENZIANA – GIOVANNI DEL BIONDO – NATIONAL GALLERY – JACOPO DI CIONE

BELBELLO, Luchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELBELLO, Luchino Renata Cipriani Dai documenti pubblicati per la prima volta dal Carta, poi con qualche aggiunta dal Pacchioni, quindi da Samek Ludovici (1954) si apprende che questo miniatore originario [...] e un Apollinaris Quaestiones (ms. Lat.VI-XXXIIc. 1r) della Biblioteca Marciana di Venezia; la stupenda Bibbia gallica (Roma, Bibl. Apost. Vaticana, ms. Barb. lat. 613) proveniente dalla Biblioteca Estense, di Modena, già pubblicata da A. Venturi (Una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONATTI, Giovanni, detto Giovannino del Pio o il Ferraresino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONATTI (Bonati), Giovanni, detto Giovannino del Pio o il Ferraresino ** Figlio di Benedetto e di Lisabetta Peliccioni, nacque a Ferrara intorno al 1635. Sia il Pascoli sia il Baruffaldi sia il Pio [...] . Nazionale di S. Luca, Arch. Storico, Congregazioni, vol. 43, pp. 149v (elezione), 225 e passim; vol. 45, passim; Biblioteca Apostolica Vaticana, cod. Capponi 257: N. Pio, Le vite di pittori ... in compendio ... ms., (Roma 1724), cc. 111 s., 265 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 20
Vocabolario
bibliotèca
biblioteca bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο- ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
palatino³
palatino3 palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali